Università Magna Graecia di Catanzaro
Docente: Carmela Colica; e-mail: carmela.colica@unicz.it; tel. 0961-3695931; ricevimento: mercoledì h. 14.00 -16.00, Corpo G, Livello 4, Stanza 5.
Il corso offre una panoramica sull’organizzazione morfologica e funzionale
delle cellule e delle strutture pluricellulari. In particolare si tratteranno i
meccanismi più significativi che stanno alla base del funzionamento della
materia vivente
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Biologia Generale | Marilena Celano | 2 |
Biologia Generale | Giuseppe Fiume | 2 |
Fisiologia | Non presente | 4 |
Il corso di Fisiologia e Biologia ha l’obiettivo di presentare come è organizzata una cellula in varie strutture, definite organelli, e quali sono i processi di base che avvengono nei differenti compartimenti cellulari. Il corso inoltre si propone di fornire agli studenti quelle nozioni che permettono di comprendere la dinamica e il significato dei normali processi biologici che garantiscono l’omeostasi dell’organismo.Tali conoscenze rappresentano le premesse per inquadrare le basi neurobiologiche dell’attività psichica nel contesto dell’omeostasi dell’organismo, cogliendone le relazioni di reciproca dipendenza
I risultati attesi sono l’apprendimento dei concetti spiegati dal docente durante le lezioni da parte degli studenti.
Biologia della cellula:
- Le macromolecole biologiche
- Cellule procariotiche ed eucariotiche: differenze strutturali e funzionali
- Membrana plasmatica, struttura e funzione
- Mitocondri ed elementi di bioenergetica
- Organizzazione strutturale del nucleo e del DNA.
- Replicazione del DNA
- Trascrizione: dal DNA al RNA
- Ribosomi e Sintesi proteica
- Il reticolo endoplasmico liscio e rugoso (RER e REL), apparato di Golgi e
Lisosomi: struttura, meccanismi di funzionamento e cenni sul traffico
vescicolare e sullo smistamento delle proteine.
- Cenni sul citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e
microtubuli
- Il ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi
Fisiologia:
- Fisiologia delle cellule eccitabili: potenziali elettrici cellulari, sinapsi,
integrazione sinaptica.
- Apparato cardiocircolatorio. Anatomia del cuore e dei vasi. Attività
elettrica del cuore. Meccanica della pompa cardiaca. Aspetti di
emodinamica e scambi capillari.
- Apparato respiratorio. Anatomia delle vie aeree e della parete toracica.
Meccanica respiratorio. Scambi alveolari di ossigeno e anidride
carbonica. Trasporto ematico di ossigeno e anidride carbonica.
- Apparato urinario. Anatomia del rene e delle vie urinarie. Meccanismi di
produzione delle urine. Regolazione del volume e della composizione
delle urine. Eliminazione delle urine.
- Apparato digerente. Anatomia del canale digerente. Motilità della parete
del canale. Succhi digestivi e loro secrezione. Digestione e assorbimento
dei nutrienti.
- Controllo e integrazione delle funzioni dei diversi apparati. Il sistema
nervoso autonomo, il sistema endocrino. Omeostasi pressoria.
Omeostasi dei gas. Omeostasi dei liquidi e degli elettroliti.
100 ore
Libri di testo consigliati di Biologia: L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula di Bruce Alberts et al., Zanichelli Editore; Principi di Neurobiologia di Liqun Luo, Zanichelli editore; Basi Biologiche e Genetica dell’attivit psichica di Mangia FǤ et al, Piccin editore.
Libri di testo consigliati di Fisiologia:
-Visual Anatomia e Fisiologia, di Martini, Ober, Nath, Bartholomew e Petti, Edises editore.
-Anatomia e fisiologia, di Kevin T. Patton e Gary A. Thibodeau, Edra editore.
-Anatomia e fisiologia. Un approccio integrativo, di Michael Mckinley e Valerie Dean O'Loughlin, Piccin editore.
-Lezioni di Neurofisiologia, di D. Chirchiglia, Aracne Editrice.
Ulteriore materiale di approfondimento (es. Slides presentate durante le
lezioni) verrà fornito dal docente durante le lezioni e/o sulla piattaforma e-
learning (http://elearning.unicz.it/).
Attività di tutorato agli studenti da parte del docente o di cultori della
materia.
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo
L’esame finale sarà svolto in forma scritta. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
- numero di risposte corrette su un totale di 30 quesiti a scelta multipla (15 relativi al modulo di Fisiologia + 15 al modulo di Biologia). Si supera la prova con almeno 18 risposte giuste (minimo 9 per Fisiologia e minimo 9 per Biologia). Tempo a disposizione: 20 minuti.