Università Magna Graecia di Catanzaro
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia; C.I. SCIENZE FISICHE INFORMATICHE E STATISTICHE, CFU 2, anno I, semestre I, anno accademico 2021/2022
e-mail coluccio@unicz.it;
telefono: 3494622258
orario di ricevimento: a prenotazione tramite email
e-mail r.misisca@unicz.it;
orario di ricevimento: a prenotazione tramite email
e-mail domenico.urso@unicz.it;
telefono:
orario di ricevimento: a prenotazione tramite email
Il corso si propone di dare le basi teoriche e gli strumenti analitici e concettuali necessari a capire i fenomeni della fisica classica (meccanica, statica e dinamica dei fluidi, energia e lavoro, i gas, concetti di termodinamica ed elettricità) e a risolvere semplici problemi.
Il corso si propone di dare le basi teoriche e gli strumenti analitici e concettuali necessari a capire i principi di base dell’informatica ed, in particolare, l’uso di softwares utili nelle applicazioni in campo sanitario.
Fornire agli studenti gli elementi base di statistica medica
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Fisica applicata | Maria Laura Coluccio | 2 |
Statistica medica | Domenico Urso | 1 |
Informatica | Misisca Remo | 3 |
Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali e delle leggi e modelli matematici che li descrivono. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare numericamente e analiticamente tali grandezze, riconoscendo i fenomeni fisici in cui sono coinvolte e utilizzando le leggi e i modelli matematici che li descrivono. Acquisizione, attraverso la soluzione di semplici problemi di fisica, della capacità di ragionamento scientifico.
Conoscenza dell’architettura dei calcolator, dei principi basilari dell’informatica, dei principali strumenti informatici e dei softwares applicativi di base, delle reti di calcolatori, internet e dei principali sistemi di sicurezza.
Fornire le conoscenze di base sulla metodologia statistica; applicare i principali test statistici nella ricerca biomedica; valutare criticamente le analisi statistiche nelle pubblicazioni scientifiche di interesse medico.
La velocità e l'accelerazione scalari (moti 1D); Analisi del moto e diagramma orario, Pendenza di una curva: velocità e accelerazione su grafici; Moto rettilineo uniforme (velocità costante) e moto rettilineo uniformemente accelerato; La velocità e l'accelerazione vettoriali (moti 2D-3D); Moti periodici: periodo, frequenza e velocità angolare.
Il concetto di forza e il principio d’inerzia; Massa e secondo principio della dinamica; Azione e reazione: terzo principio della dinamica. Forza peso e accelerazione di gravità; legge di Hooke e forze elastiche; forze di attrito. Equilibrio di Forze e sistemi in equilibrio. Moti curvilinei e forza centripeta. Momento di una forza rispetto a un punto (coppia di forze); condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido esteso; le leve e il loro equilibrio.
Lavoro di una forza; concetto di Energia; teorema dell’Energia Cinetica; forze conservative e Energia Potenziale; Sistemi meccanici conservativi. L’energia meccanica dei sistemi reali. Potenza: le variazioni di energia nel tempo e il lavoro fatto per unità di tempo
Densità di massa e peso specifico; definizione di pressione; Liquidi e Gas; Legge di Stevino, principio di Pascal e vasi comunicanti; Spinta di Archimede. Liquidi ideali e Moto dei liquidi: equazione di continuità e Teorema di Bernoulli. Liquidi reali; Perdita di carico; Regime di Poiseuillee legge di Hagen-Poiseuille. Processo di sedimentazione; Eritro-sedimentazione; Centrifugazione; Regime laminare e regime vorticoso; Numero di Reynolds
Il concetto di temperatura; La scala centigrada delle temperature; Termometri a dilatazione. Le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac; L’equazione di stato dei gas perfetti; Scala assoluta delle temperature; II comportamento dei gas reali; Equazione di Van der Waals; Temperatura critica e transizioni di fase.
Capacità termica di un corpo e calore specifico di una sostanza. Quantità di calore scambiata; Calore molare; Energia interna di un sistema gassoso; Primo principio della termodinamica e trasformazioni termodinamiche. Macchine termiche e refrigeranti; Secondo principio della termodinamica; spontaneità dei processi.
La carica elettrica. Conduttori e isolanti; Campo elettrico e intensità del campo elettrico; Legge di Coulomb; potenziale elettrico e differenza di potenziale; Condensatori elettrici; corrente elettrica e intensità di corrente; Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica e resistività; Resistenze e condensatori in serie e in parallelo; L'energia termica collegata con l'effetto Joule; Potenza assorbita da un dispositivo.
ARGOMENTO: Trattamento dell’informazione e architettura del calcolatore.
Programma Statistica
3.1 Dati numerici
3.2 Tabelle
3.3 Grafici
3.3.1 Diagrammi a barre
3.3.2 Istogrammi
3.3.3 Poligoni di frequenza
3.3.4 Diagrammi di dispersione
3.3.5 Diagrammi a scatola
3..3.6 Diagrammi lineari
4.1 Misure di tendenza centrale
4.1.1 Media
4.1.2 Mediana
4.2.3 Moda
4.2 Misure di dispersione
4.2.1 Range e Range interquartile
5..1 Operazione sugli eventi
5.2 Probabilità condizionale
5.3 Teorema di Bayes
5.4 Test diagnostici
6.1 Distribuzione normale
7.1 Distribuzione campionaria
7.2 Teorema del limite centrale
8.1.1 Intervallo di confidenza unilaterale e bilaterale
8..2 Distribuzione t di Student
9.1 Test di ipotesi unilaterale e bilaterale
9.2 Tipi di errore
9.3 Potenza
10.1 Campioni appaiati e Campioni indipendenti
1,2.1 Test chi-quadrato
Fisica-Per studiare gli argomenti presentati durante il corso, lo studente necessiterà di circa 32 ore oltre le lezioni frontali e le esercitazioni
Informatica-Per studiare gli argomenti presentati durante il corso, lo studente necessiterà di circa 50 ore oltre le lezioni frontali e le esercitazioni
Statistica-(vedi appendice)
Per studiare gli argomenti presentati durante il corso, lo studente necessiterà di circa 20 ore oltre le lezioni frontali e le esercitazioni
LIBRO DI TESTO:
ARGOMENTO: Reti di Calcolatori, Internet, Sicurezza
LIBRO DI TESTO:
Libri di testo
Statistica Medica M. Bland - McGraw-hill
Statistica per discipline biomediche. Stanton A. Glantz - Maggioli Editore
Ricevimento su richiesta degli studenti tramite email.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale del modulo di Fisica Applicata sarà svolto in forma scritta mediante test a risposta multipla.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono la conoscenza dei principi fisici, la capacità di analizzare i fenomeni fisici e applicarne le leggi matematiche studiate durante il corso, al fine di risolvere semplici problemi relativi alle tematiche del corso stesso. Il test di fisica sarà composto da 14 domande a risposta multipla. Mediamente la risposta corretta a 8 domande consente di avere la sufficienza (voto di 18/30). Il voto finale sarà calcolato con una media ponderata comprendente gli altri moduli.
L’esame finale del modulo di Informatica sarà svolto in forma scritta mediante test a risposta multipla.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono la conoscenza dei principi informatici, dei componenti di un calcolatore, la capacità di utilizzo di semplici softwares, delle reti informatiche e dei sistemi di sicurezza.
Il test si articolerà in circa 21 domande a risposta multipla. Mediamente la risposta corretta a 12 domande consente di avere la sufficienza (voto di 18/30). Il voto finale sarà calcolato con una media ponderata comprendente gli altri moduli.
L’esame finale del modulo di Informatica sarà svolto in forma scritta mediante test a risposta multipla.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono la conoscenza dei principi di base della statistica, la capacità di analisi di dati e tabelle ed elaborazione per compiere semplici analisi statistiche.
Il test si articolerà in circa 7 domande a risposta multipla. Mediamente la risposta corretta a 4 domande consente di avere la sufficienza (voto di 18/30). Il voto finale sarà calcolato con una media ponderata comprendente gli altri moduli.
APPENDICE
CORSO INTEGRATO __SCIENZE FISICHE INFORMATICHE E STATISTICHE_________________________
MODULO _____FISICA APPLICATA__________________________
CFU:_____2_______
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze della fisica di base, la meccanica classica, la meccanica dei fluidi |
8 |
8 |
A2) Capacità di comprendere i fenomeni naturali |
1 |
3 |
A3) Acquisizione dei principi e delle leggi della fisica per risolvere semplici problemi |
4 |
12 |
A4) |
|
|
TOTALE |
13 |
23 |
C1) Essere in grado di valutare i fenomeni naturali e la pratica degli strumenti tipici degli ambienti biomedici, e collegarli alle leggi della fisica classica
C2)
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. |
1 |
3 |
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
1 |
3 |
D3) Saper utilizzare le principali formule fisiche nella pratica biomedica |
1 |
3 |
TOTALE |
3 |
9 |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
|
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
|
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
1 |
2 |
TOTALE |
|
|
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) =
Articolate in
ore didattica frontale = 16
ore studio individuale = 34
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0
APPENDICE
CORSO INTEGRATO __SCIENZE FISICHE INFORMATICHE E STATISTICHE_________________________
MODULO ___INFORMATICA______________________________
CFU:_____3_______
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze su …… |
||
A2) Capacità di comprendere …………. |
||
A3) Acquisizione dei principi …………. |
||
A4) Acquisizione delle conoscenze sulle |
||
A5) |
||
A6) |
||
A7). |
||
A8) |
||
A9) |
||
A10) |
||
A12) |
||
TOTALE |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
C1) Essere in grado di valutare ...
C2)
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. |
||
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
||
D3) Saper utilizzare le principali tecniche …. |
||
TOTALE |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
||
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
||
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
||
TOTALE |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) =
Articolate in
ore didattica frontale =
ore studio individuale =
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =
APPENDICE
CORSO INTEGRATO __SCIENZE FISICHE INFORMATICHE E STATISTICHE______________
MODULO ___STATISTICA _________________________
CFU:_____1_______
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze su …… |
||
A2) Capacità di comprendere …………. |
||
A3) Acquisizione dei principi …………. |
||
A4) Acquisizione delle conoscenze sulle |
||
A5) |
||
A6) |
||
A7). |
||
A8) |
||
A9) |
||
A10) |
||
A12) |
||
TOTALE |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
C1) Essere in grado di valutare ...
C2)
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. |
||
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
||
D3) Saper utilizzare le principali tecniche …. |
||
TOTALE |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
||
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
||
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
||
TOTALE |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) =
Articolate in
ore didattica frontale =
ore studio individuale =
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =