Università Magna Graecia di Catanzaro
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “Magna Graecia” - CATANZARO
Scuola di Medicina e Chirurgia - Corsi di Laurea Triennale
per PROFESSIONI SANITARIE
ANNO ACCADEMICO 2021-22
C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II
Tronco comune 2,3 4, I° anno, 1 CFU (8 ore)
Prof. Daniela P. Foti
Patologia Generale (SSD MED/04), C.I. Scienze Biomediche 2, Tronco Comune II (C.d.L. Fisioterapia; C.d.L. Logopedia),
Prof. Nicola Amodio
MED/08 – ANATOMIA PATOLOGICA
Prof. Giuseppe Donato
Modulo di Fisiologia 3 CFU
Docente: Antonio Cutruzzolà
Mail: a.cutruzzola@unicz.it
Tel.: 0961 3647162
Orario ricevimento: previo appuntamento tramite e-mail
Descrizione del Corso: Il Corso fornisce gli elementi di base per poter conoscere e comprendere le funzioni dell’organismo nei suoi diversi livelli di organizzazione.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Fisiologia | Antonio Cutruzzolà | 3 |
Patologia generale | Nicola Amodio | 2 |
Patologia clinica | Daniela P. Foti | 1 |
Anatomia Patologica | Giuseppe Donato | 1 |
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi:
Conoscere e comprendere le funzioni dell’organismo nei suoi diversi e complessi livelli di organizzazione: cellulare, tissutale, d’organo e di apparato del corpo umano unitamente ai meccanismi di regolazione delle funzioni vitali.
Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare il funzionamento su vari livelli dei vari organi e apparati e delle loro interconnessioni.
Abilità comunicative
Descrivere e commentare le conoscenze acquisite, in modo chiaro e organico.
Capacità d’apprendimento
Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base di fisiologia acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio delle scienze medico-chirurgiche
PROGRAMMA DELL’ESAME DI PATOLOGIA CLINICA,
FASI DELL’ATTIVITA’ DEL LABORATORIO.
FINALITA’ DEGLI ESAMI DI LABORATORIO.
APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA ANALITICA, DEL PRELIEVO E DELL’INDAGINE DI LABORATORIO. PARAMETRI DELLA QUALITA’ ANALITICA (PRECISIONE, ACCURATEZZA, SPECIFICITA’ E SENSIBILITA’ ANALITICA). SISTEMA QUALITA’ NEL LABORATORIO BIOMEDICO.
SPECIFICITA’ E SENSIBILITA’ CLINICA, VALORE PREDITTIVO.
VALORI DI RIFERIMENTO E VALORI TARGET.
CRITERI DI INTERPRETAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO.
INDAGINI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO E DEL METABOLISMO: IL DIABETE MELLITO.
INDAGINI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO. FORMULA LEUCOCITARIA.
INDAGINI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE E FIBRINOLISI.
ESAME CHIMICO-FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO URINARIO.
Patologia Generale
-Alterazioni dell’omeostasi cellulare Generalità. Definizione di malattia. Adattamento cellulare: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia. Danno e morte cellulare. Necrosi: tipi di necrosi; caratteristiche della cellula necrotica. Apoptosi: caratteristiche della cellula apoptotica; vie di attivazione dell’apoptosi.
-Biologia del sistema immunitario Organi linfoidi; immunità naturale e acquisita; risposta immunitaria primaria e secondaria; i linfociti B; le immunoglobuline; meccanismo di generazione degli anticorpi; azione degli anticorpi; i linfociti T; le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC); meccanismi di azione dell’immunità cellulo-mediata; tolleranza. Immunopatologia: le reazioni di ipersensibilità.
-Infiammazione Cause dell’infiammazione; infiammazione acuta; mediatori dell’infiammazione; cellule dell’infiammazione e loro meccanismo di mobilitazione; trasudato ed essudato; meccanismi di difesa: il complemento e la fagocitosi. Infiammazione cronica; aspetti sistemici dell’infiammazione. I meccanismi riparativi: rigenerazione e riparazione. La ferita cutanea; guarigione per prima e per seconda intenzione.
-Malattie genetiche Concetto di gene; genotipo e fenotipo; principio della segregazione e principio dell’assortimento indipendente dei caratteri; eredità dominante ed eredità recessiva; eredità legata al sesso; cromosomi e cariotipo; malattie monogeniche autosomiche e legate ai cromosomi sessuali; aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali.
-Oncologia Definizione di neoplasia; tumori benigni e maligni; cenni di nomenclatura e classificazione TNM; caratteristiche del fenotipo maligno: invasione, metastasi e angiogenesi. Basi molecolari del cancro. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione; geni oncosoppressori e loro meccanismi di inattivazione. Meccanismi di cancerogenesi da agenti fisici, chimici e biologici.
Programma di anatomia patologica
Modulo di Fisiologia
Programma dell’insegnamento
PROCESSI DI SCAMBIO TRA CELLULE E AMBIENTE EXTRACELLULARE
Composizione dei liquidi extracellulare e intracellulare. Processi di scambio passivi e attivi.
POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO E POTENZIALE DI AZIONE
Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione.
TRASMISSIONE SINAPTICA
Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.
MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO e CARDIACO
Muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare. Unità motoria e graduazione della forza di contrazione. Muscolo liscio e muscolo cardiaco: regolazione della contrazione.
FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Recettori della sensibilità somatica. Attività riflessa. Vie sensitive e vie motorie. La corteccia cerebrale. Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione anatomo-funzionale e funzioni del sistema nervoso parasimpatico e del sistema nervoso ortosimpatico.
GENERALITA' SUL SISTEMA ENDOCRINO
Principi generali dell'azione degli ormoni e della regolazione della secrezione endocrina. Ipotalamo e ipofisi. Principali ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico.
FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA
Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Principi di elettrocardiografia. Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Pressione e velocità del sangue nelle diverse sezioni del circolo sanguigno. Funzione delle arterie e arteriole. Scambi capillari. Regolazione nervosa e umorale del circolo periferico. Pressione arteriosa e sua regolazione.
FUNZIONE RESPIRATORIA
Muscoli respiratori e movimenti respiratori. Pressione alveolare e pressione pleurica. Volumi e capacità polmonari. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Diffusione dei gas respiratori. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.
FUNZIONE RENALE
Aspetti generali della funzione renale: ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Velocità di ultrafiltrazione. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione.
FUNZIONE DIGESTIVA
Aspetti generali delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente e loro regolazione nervosa e umorale.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma
Circa 100 ore
Testi di riferimento:
Libro di testo: Robbins, Anatomia Patologica. Edizioni Edra.
TESTO CONSIGLIATO
TESTI E SITO WEB DI CONSULTAZIONE
Sito web: www.patologiaclinica.net , sezione studenti
Riunioni tramite Google meet, o ricevimento in studio, nel Campus, per approfondimenti o chiarimenti su specifici argomenti del programma, a richiesta degli studenti.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di accertamento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta (eccezion fatta per il periodo di sospensione delle attività didattiche per l’emergenza COVID-19, in cui l’esame finale sarà svolto in forma orale secondo le modalità indicate dall’Ateneo)
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Un test articolato in 7 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta. Ogni risposta esatta alle domande a risposta multipla verrà valutata 2 punti, ogni risposta esatta alle domande a risposta aperta verrà valutata da 1 a 5 punti. Ogni risposta errata o non data verrà valutata 0 punti.
Alla valutazione in forma scritta seguirà, a discrezione dello studente, una prova orale consistente in una tesina (multimediale o cartacea) su un argomento a sua scelta tra quelli compresi nel programma, dalla quale verranno presi spunti per alcune domande.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |