Università Magna Graecia di Catanzaro
| Anno di corso: | II anno |
| Periodo di erogazione: | I semestre |
| Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): | 8 |
| SSD | Psicologia Generale - PSIC-01/A |
| Lingua di erogazione: |
Italiano |
| Modalità di frequenza: | Facoltativa |
| Docente: | Silvia Canino |
| Indirizzo mail: | silvia.canino@unicz.it |
|
Sede virtuale: |
Google Meet (link su richiesta) |
| Ricevimento: | su appuntamento, da concordare |
| Modulo | Docente | CFU |
|---|---|---|
| Personalità e condotte devianti | Silvia Canino | 5 |
| Personalità e condotte devianti | Non presente | 3 |
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze metodologiche utili alla comprensione della personalità e delle differenze individuali nel corso dello sviluppo, con particolare attenzione ai fattori temperamentali e ai processi che possono favorire l’emergere di condotte devianti.
Un obiettivo centrale è lo sviluppo della capacità critica nell’analisi e nella valutazione dei programmi di prevenzione e di promozione del benessere, riconoscendone punti di forza e limiti.
Le attività pratiche e le esercitazioni permetteranno agli studenti di sviluppare la capacità di leggere e interpretare questionari per la valutazione della personalità e del temperamento, nonché di acquisire competenze nella pianificazione e implementazione di progetti di prevenzione e promozione basati su evidenze scientifiche.
• Concetti introduttivi sulla psicologia forense
• Lo studio della personalità
• Tratti di personalità e BFQ
• Temperamento e il ruolo del temperamento nell’antisocialità
• Aggressività e violenza
• Sviluppo Antisociale e Psicopatia
• HCR-20 V3
• Disimpegno Morale
• Autoefficacia
• Fattori di rischio e protezione
• Comportamenti autolesivi e disturbi della condotta
• Bullismo
• Reati Sessuali
- Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’attività formativa, la studentessa/lo studente sarà in grado di Conoscere i principali modelli teorici della personalità e del temperamento, nel ciclo di vita e nelle condotte devianti, comprendere le differenze individuali e i fattori che possono influenzare l’emergere di comportamenti devianti e Analizzare criticamente programmi di prevenzione e promozione del benessere, riconoscendo vantaggi, limiti e implicazioni pratiche.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
La studentessa/lo studente sarà in grado di applicare strumenti e metodologie di valutazione della personalità e del temperamento attraverso la lettura e l’interpretazione di questionari standardizzati, pianificare e sviluppare progetti di prevenzione e promozione basati su evidenze scientifiche, collaborare efficacemente in gruppo per raggiungere obiettivi comuni, integrando conoscenze teoriche e competenze pratiche.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Al termine del corso, la studentessa/lo studente sarà in grado di sviluppare un approccio critico e riflessivo nell’analisi dei fenomeni legati alla personalità e alle condotte devianti, valutando in modo consapevole i modelli teorici e le evidenze empiriche disponibili. Sarà capace di formulare giudizi autonomi e motivati sull’efficacia e sui limiti dei programmi di prevenzione e promozione del benessere, nonché di interpretare in maniera critica i risultati delle valutazioni psicologiche e dei casi pratici. Inoltre, lo studente acquisirà la capacità di integrare conoscenze teoriche e metodologiche per affrontare situazioni complesse, bilanciando l’analisi scientifica con considerazioni pratiche e contestuali, sviluppando così un pensiero critico applicabile sia alla ricerca sia al contesto professionale.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
La studentessa/lo studente al termine dell’insegnamento sarà in grado di Metodi didattici Il corso utilizzerà un approccio didattico misto, combinando lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività di gruppo, al fine di favorire sia l’acquisizione di conoscenze teoriche sia lo sviluppo di competenze operative. In particolare, le lezioni frontali mirano a trasmettere i modelli teorici e metodologici relativi alla personalità, al temperamento e alle condotte devianti e favoriranno lo sviluppo della capacità di analisi critica dei programmi di prevenzione e promozione del benessere. Mentre le esercitazioni e le attività di gruppo permetteranno agli studenti di leggere e interpretare questionari di valutazione della personalità e del temperamento, di analizzare casi concreti e di acquisire competenze nella pianificazione e implementazione di progetti basati su evidenze scientifiche. 3 comunicare in modo chiaro e articolato le conoscenze acquisite sui modelli teorici della personalità, sul temperamento e sulle condotte devianti, nonché sui processi cognitivi implicati nella testimonianza in contesto forense. Sarà capace di esporre e discutere risultati di valutazioni psicologiche e progetti di prevenzione e promozione, utilizzando un linguaggio appropriato sia in contesti scritti sia orali. Inoltre, lo studente potrà trasmettere in maniera efficace le proprie riflessioni critiche e le conclusioni tratte dall’analisi di casi pratici, favorendo la comprensione dei concetti anche a interlocutori non specialisti e integrando competenze teoriche e operative nella comunicazione dei contenuti appresi.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
La studentessa/lo studente sarà in grado di organizzare e gestire autonomamente il proprio percorso di apprendimento, approfondendo in maniera critica i concetti relativi alla personalità, al temperamento e alle condotte devianti. Sarà in grado di aggiornarsi sulle teorie e sugli strumenti di valutazione più recenti, nonché di integrare nuove conoscenze con le competenze già acquisite. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di applicare in contesti pratici e professionali le conoscenze teoriche, individuando in autonomia fonti scientifiche affidabili e strategie di studio mirate per mantenere un apprendimento continuo e aggiornato lungo tutto l’arco della vita professionale.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
L’esame si intende superato con un punteggio ≥ 18
Testi consigliati:
• Sabatello U., (2010). Lo sviluppo antisociale: dal bambino al giovane adulto. Raffaello Cortina Editore.
• Dazzi S., & Madeddu F., (2009). Devianza e antisocialità. Raffaello Cortina Editore (capitoli: 5, 6, 8, 9, 10)
Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito dalle docenti sulla piattaforma e-learning (http://elearning.unicz.it/).
I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma e-learning (http://elearning.unicz.it/).
| Ore Totali | Ore Didattica frontale | Ore Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) | Ore Studio individuale |
| 200 | 64 | - | 136 |
L’esame finale sarà svolto in forma scritta.
Concorre al voto finale per un massimo di 2 punti la prova in itinere opzionale che consiste nella preparazione, consegna e discussione di una presentazione su specifici temi della psicologia generale applicata al contesto forense.
| Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | |
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato |
| 6 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato |
| 7 | Conoscenza routinaria | È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard |
| 8 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard |
| 9 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti |
| 10 | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti |