ODONTOIATRIA PREVENTIVA
Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
• INFORMAZIONI CORSO
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
C.I. ODONTOIATRIA PREVENTIVA
III ANNO, I SEMESTRE AA 2024/2025
MODULO IGIENE GENERALE ED APPLICATE, SSD: MED/42 - 4 CFU
MODULO MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE, SSD: MED/28 - 2 CFU
• INFORMAZIONI DOCENTI
Prof.ssa Claudia Pileggi - Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/42, Igiene generale ed applicata - Dipartimento di Scienze della Salute - UMG.
Email: claudiapileggi@unicz.it
orario di ricevimento: Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, previo appuntamento via e-mail.
Prof. Leonzio Fortunato, Professore Associato MED/28
Mail: leo@unicz.it
Ricevimento per gli studenti da concordare via mail
• DESCRIZIONE DEL CORSO
Fornire adeguate conoscenze sull'eziopatogenesi delle malattie infettive e cronico- degenerative, sulle manifestazioni patologiche connesse e sulle principali misure per la loro prevenzione. Attenzione particolare sarà riservata allo studio relativo all'area disciplinare dell'epidemiologia e della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Il modulo di malattie odontostomatologiche del corso integrato si propone di fare acquisire allo studente gli elementi di base di odontoiatria preventiva.
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente
Insegnamento SSD:
MED/42 - MED/28
CFU:
6
OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali su:
- identificazione, a livello del singolo e della collettività, dei fattori che condizionano lo stato di salute e di malattia in ambienti di vita e di lavoro;
- rischio infettivo correlato alle abitudini di vita ed a particolari condizioni ambientali;
- misure atte a prevenire, sopprimere o limitare la diffusione delle malattie trasmissibili;
- principali strategie di educazione sanitaria e di medicina preventiva, applicate al singolo e alla comunità;
- generalità dei Sistemi sanitari e sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processi assistenziali nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano sia a livello ospedaliero che
Lo studente riceverà durante il semestre di didattica frontale le nozioni di base e gli elementi di valutazione per la prevenzione in ambito odontoiatrico.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare gli strumenti epidemiologici che consentono l’analisi delle problematiche sanitarie
- Acquisire la capacità di raccogliere, analizzare e comunicare correttamente dati e conoscenze relative alla valutazione dello stato di salute e dei bisogni sanitari odontoiatrici della popolazione
- Individuare, a livello del singolo e della collettività condizioni e fattori che condizionano lo stato di salute e di malattia, in particolare riferito alle patologie di interesse odontoiatrico
- Riconoscere il rischio infettivo correlato alle abitudini di vita ed a particolari condizioni ambientali
- Applicare le misure atte a prevenire, sopprimere o limitare la diffusione delle malattie trasmissibili in ambito odontoiatrico
- Conoscere e promuovere gli interventi di vaccino, siero e chemioprofilassi
- Individuare situazioni precliniche attraverso interventi di prevenzione secondaria
- Riconoscere, nella pratica clinica, i soggetti a rischio di malattie cronico-degenerative di interesse odontoiatrico
- Conoscere ed utilizzare le principali strategie di educazione sanitaria e di medicina preventiva in ambito odontoiatrico, applicate al singolo e alla comunità
• MODULO IGIENE
- Obiettivi e metodi dell'Igiene e della Sanità Pubblica
- Interventi di prevenzione
- Educazione sanitaria
- Elementi di Epidemiologia (Fonti e modalità di raccolta dei dati; misure di frequenza degli eventi sanitari; incidenza e prevalenza; le misure di associazione (il rischio assoluto, relativo, attribuibile, attribuibile di popolazione, il rischio relativo stimato - Odds Ratio); gli studi epidemiologici (di prevalenza o trasversali; per coorte o longitudinali o prospettivi; caso- controllo o retrospettivi; studi sperimentale o di intervento)
- Igiene ambientale
- Benessere termico e suoi determinanti
- Inquinamento "indoor":
- chimico (prodotti di combustione, VOC)
- biologico (Legionellosi)
- fisico (Radon)
- Inquinamento atmosferico
- L’acqua potabile
- I rifiuti solidi urbani Igiene degli alimenti
- Conservazione degli alimenti
- Rischi per la salute di origine alimentare (biologici, chimici e fisici; strategie di prevenzione e controllo)
- Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
- Epidemiologia generale delle malattie infettive (modalità evolutive; la catena contagionistica)
- Profilassi delle malattie infettive (strategie generali, profilassi diretta: notifica, accertamento, inchiesta epidemiologica, isolamento, disinfezione e sterilizzazione, disinfestazione, immunizzazione attiva e passiva)
- Malattie infettive trasmesse per via aerea (Influenza, Coronavirus, Rosolia, Morbillo, Difterite, Tubercolosi)
- Malattie infettive trasmesse per via enterica (Epatite A, Poliomielite)
- Malattie infettive trasmesse per contagio diretto e/o diretto parenterale (AIDS, Epatite B, Epatite C, Tetano, Papillomavirus)
- Infezioni correlate alle pratiche assistenziali
- Epidemiologia e prevenzione delle più importanti malattie sociali (malattie non contagiose e/o croniche, neoplasie maligne, tossicodipendenze, alcolismo)
- Principi di sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/08)
Modulo di Malattie Odontostomatologiche
o L’odontoiatria preventiva e di comunità ;
o Concetto e definizione di salute ;
o Salute e malattia ;
o Origine multifattoriale della malattia ;
o Sviluppo storico della promozione della salute ;
o Educazione sanitaria ;
o Prevenzione primaria secondaria terziaria ;
o Organizzazione sanitaria internazionale ;
o Epidemiologia generale ;
o La carie (Epidemiologia, Fattori predisponenti, Eziologia multifattoriale, Microflora orale, Dieta)
o Principi di igiene alimentare;
o Prevenzione primaria della carie (Fluoroprofilassi, Sigillature; IGIENE ORALE)
o Parodontopatie (Epidemiologia, Eziologia, Fattori di rischio, Indici parodontali)
o Indagini sulla salute orale (disposizioni OMS).
78 ore complessive
Libri di testo
Barbuti, Fara et al. Igiene e Medicina Preventiva 2 Volumi (Volume II) . Ed. Monduzzi (2008)
Barbuti, Fara et al. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Volume unico. Ed. Edises (I/2014)
Ricciardi W et al. Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Ed. Idelson Gnocchi (2013)
Barbuti S. Igiene. Volume unico Ed. Monduzzi (III edizione 2011)
Meloni. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Casa Editrice Ambrosiana (2009)
Tutorato su appuntamento
Frequenza obbligatoria.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento
|
Capacità di analisi e sintesi
|
Utilizzo di referenze
|
Non idoneo
|
Importanti carenze,
significative inaccuratezze.
|
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
|
Completamente inappropriato
|
18-20
|
A livello soglia. Imperfezioni evidenti
|
Capacità appena sufficienti
|
Appena appropriato
|
21-23
|
Conoscenza routinaria
|
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
|
Utilizza le referenze standard
|
24-26
|
Conoscenza buona
|
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente
|
Utilizza le referenze standard
|
27-29
|
Conoscenza più che buona
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Ha approfondito gli argomenti
|
30-30L
|
Conoscenza ottima
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Importanti approfondimenti
|