Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE BIOMEDICHE II

Tecniche di Laboratorio Biomedico

 

Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”

 

Scuola di Medicina e Chirurgia

 

 

 

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

 

I Anno, II Semestre, A.A. 2023/2024

C.I. Scienze Biomediche II

 

BIO/09 - Fisiologia, 3 CFU (24 ore)

MED/04 - Patologia Generale, 2 CFU (16 ore)

MED/05 - Patologia Clinica, 1 CFU (8 ore)

MED/08 - Anatomia Patologica, 1 CFU (8 ore)

 

Modulo di Fisiologia:

Docente: Prof. Concetta Irace

e-mail: irace@unicz.it

Telefono: 0961/ 3647072

Orario ricevimento: lunedì ore 14 -16

 

Modulo di Patologia generale:

Docente: Dr. Gianluca Santamaria

e-mail: gsantamaria@unicz.it

Orario ricevimento: martedì ore 14 - 16

 

Modulo di Patologia Clinica:

Docente: Prof. Daniela Foti (Coordinatore del C.I.)

e-mail: foti@unicz.it

Telefono: 0961/ 3694164

Orario ricevimento: lunedì ore 10 -12

 

Modulo di Anatomia Patologica:

Docente: Prof. Giuseppe Donato

e-mail: gdonato@unicz.it

Orario ricevimento: martedì ore 12 -14

 

Descrizione del corso integrato:

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sui fondamenti fisiopatologici delle malattie e di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici per comprendere il signific

Modulo Docente CFU
Fisiologia Concetta Irace 3
Patologia generale Gianluca Santamaria 2
Patologia clinica Daniela P. Foti 1
Anatomia patologica Giuseppe Donato 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

SSD:
BIO/09 - MED/04 - MED/05 - MED/08

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi: 1) lo studente deve acquisire nozioni relativamente ai meccanismi di funzionamento degli organi e apparati, 2) deve acquisire nozioni sulle basi patologiche delle malattie, 3) deve acquisire nozioni sul significato delle principali indagini nei laboratori di patologia clinica e anatomia patologica, 4) deve comprendere il collegamento logico fra fisiopatologia clinica e indagini di laboratorio, 5) deve imparare a comprendere ed utilizzare il lessico specifico in maniera corretta e consapevole.

 

 

Programma

                          

       PROGRAMMI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO INTEGRATO

 

Programma del modulo di Fisiologia

 

  • Livelli di organizzazione dell’organismo;
  • Omeostasi e liquidi dell’organismo;
  • I potenziali d’azione;
  • Fisiologia del muscolo;
  • Fisiologia cardiovascolare;
  • Fisiologia dell’apparato digerente;
  • Fisiologia del rene;
  • Fisiologia dell’apparato respiratorio;
  • Fisiologia del sistema endocrino

 

 

Testo consigliato

Fondamenti di Fisiologia Umana, Lauralee Sherwood, Ed Piccin

 

 

Programma del modulo di Patologia Generale

 

Patologia cellulare

Alterazioni dell’omeostasi cellulare

Cause e Meccanismi di danno cellulare

Morte cellulare: necrosi, apoptosi e necroptosi

Autofagia: in bilico tra sopravvivenza e morte cellulare

Meccanismi di adattamento: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia


Infiammazione acuta e cronica

Cause, meccanismi e mediatori

Effetti sistemici: leucocitosi, proteine di fase acuta e febbre

Infiammazione cronica: cause e mediatori (cellule e citochine)

 

Il Sistema immunitario

Immunità innata ed immunità acquisita: cellule e mediatori

Complesso maggiore di istocompatibilità: MHC I e MHC II

Risposta cellulo-mediata: linfociti T

Risposta umorale: linfociti B

Le immunoglobuline: funzioni

Concetto di Tolleranza ed Autoimmunità

Immunodeficienze primarie e secondarie

Vie di ingresso dei patogeni e strategie di evasione del sistema immunitario.

 

 

Neoplasie

Generalità, classificazione, stadiazione e grado di differenziazione

Epidemiologia: geni e ambiente

Cancerogenesi fisica, chimica e virale

Innesco della trasformazione neoplastica: oncogeni ed oncosoppressori

Angiogenesi, Invasione e Metastasi

Evasione della risposta immunitaria e strategie di immunoterapia (Inibitori dei

checkpoint e CAR-T)

 

 

Testi consigliati: Pardi, Di Fiore “Patogenesi-Basi genetiche e molecolari delle malattie” Piccin

                             Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” Piccin

 

 

Programma del modulo di Patologia Clinica

 

Produzione del dato di laboratorio: Finalità dei test di laboratorio. Fasi dell’attività del laboratorio.

Appropriatezza della richiesta analitica, del prelievo e dell’indagine di laboratorio.

Test di screening, test diagnostici. Esami di urgenza e di routine.

Interpretazione del dato di laboratorio: Valori normali e valori di riferimento. Criteri di interpretazione dei dati di laboratorio. Soglie decisionali. Qualità analitica: accuratezza, precisione, specificità analitica, sensibilità analitica. Specificità e sensibilità diagnostica, valore predittivo. Sistema qualità nel laboratorio biomedico.

 

Indagini di laboratorio per lo studio della fisiopatologia del sangue: esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria.

 

Indagini di laboratorio per la diagnosi, la caratterizzazione ed il monitoraggio del diabete mellito e delle sue complicanze.

 

Indagini di laboratorio per lo studio dell’emostasi.

 

Esame chimico-fisico e del sedimento urinario.

Libro di testo

 

  1. Federici. Medicina di laboratorio. McGraw-Hill, 2014

 

 

Programma del modulo di Anatomia Patologia

 

  • Principi e principali tecniche di istopatologia
    • Tipi di prelievo bioptico e modalità di prelievo bioptico
    • Fissazione
    • Processamento
    • Inclusione
    • Colorazione
    • Immunoistochimica
  • Principi e principali tecniche di citopatologia
    • Citologia esfoliativa
    • Citologia dei liquidi e dei versamenti
    • Citologia agoaspirativa
  • Patologia da COVID-19
    • Fisiopatologia
    • Anatomia patologica nei vari organi e apparati
  • Neoplasie
    • Generalità sulla classificazione istopatologica delle neoplasie
    • Stadio e grado delle neoplasie
    • Metastasi e neoplasie primitive
    • Tumori benigni e maligni epiteliali
      • Tiroide
      • Polmone
      • Mammella
      • Tratto digerente
      • Prostata
    • Tumori benigni e maligni dei tessuti molli e dell’osso
    • Tumori melanocitari benigni e maligni
    • Generalità sui tumori cerebrali primitivi

 

Libro di testo: Robbins, Anatomia Patologica. Edizioni Edra.

 

 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma del Corso Integrato

 

Si ritiene che siano necessarie circa 120 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso Integrato.

 

 

Metodi di insegnamento utilizzati

 

Lezioni frontali in aula ed interattive con lo studente; simulazione casi, problem solving, discussione di referti su argomenti relativi al programma.

 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma del Corso Integrato

 

Si ritiene che siano necessarie circa 120 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso Integrato.

 

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Attività di supporto: tutoraggio, ove previsto.

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza: obbligo di frequenza, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico

 

d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento del profitto degli studenti: Sarà possibile, solo per gli studenti che frequentano il corso, effettuare una prova in itinere a metà corso per i moduli di Fisiologia e Patologia Generale, la cui valutazione concorrerà al voto finale purché l’esame finale venga sostenuto entro il mese di marzo successivo all’erogazione del corso.   L’esame finale sarà svolto in forma orale ed il voto espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Non idoneo

Importanti carenze.

Irrilevanti. Incapacità di sintesi

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

24-26

Conoscenza buona

Ha buone capacità analitiche e sintetiche

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche

30-30 Lode

Conoscenza ottima

Ha ottime capacità analitiche e sintetiche