Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE BIOMEDICHE I

Tecniche di Laboratorio Biomedico

C.I. Scienze Biomediche I (6 CFU):

- modulo di Biochimica (4 CFU)

- modulo di Anatomia Umana (2 CFU).

 

Modulo di Biochimica

Dott.ssa Maria Mesuraca mes@unicz.it  - Ricevimento: martedì ore 14.00 -16.00

 

Modulo di Anatomia Umana

Dott..ssa Fabiola Marino marino@unicz.it  - Ricevimento: giovedì ore 14.00-16.00

 

Modulo Docente CFU
Biochimica Maria Mesuraca 4
Anatomia umana Fabiola Marino 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Maria Mesuraca
mes@unicz.it
09613694081
Edificio Edificio Bioscienze Stanza: Livello 7
Martedì e Giovedì 14.00 - 17.00 (previo appuntamento via e-mail)

SSD:
BIO/10 - BIO/16

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire gli elementi utili per la comprensione della struttura e funzione delle principali macromolecole che sono alla base della vita delle cellule e il ruolo svolto nelle diverse vie metaboliche nonché la loro regolazione in correlazione alla struttura e alla funzione dei diversi organi e apparati. In particolare, la parte di anatomia umana è pensata al fine di far acquisire allo studente sia una conoscenza chiara dell’anatomia topografica sia le nozioni essenziali dell’anatomia sistematica.

Programma

LA CELLULA

Principali caratteristiche strutturali della cellula eucariotica. La compartimentazione. Macromolecole e subunità monomeriche, gruppi funzionali.

Concetti generali di metabolismo: anabolismo e catabolismo. Regolazione ormonale   

PROTEINE

Generalità, definizione, classificazione degli amminoacidi. Il carbonio asimmetrico, amminoacidi standard ed amminoacidi essenziali. Le caratteristiche della catena laterale. Il legame peptidico.  Struttura primaria. Struttura secondaria: alfa elica e foglietto beta. Struttura terziaria. Struttura quaternaria. Proteine fibrose e  globulari.

ENZIMI

Classificazione e funzione degli enzimi. Energia di attivazione. Cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica.

LIPIDI

Struttura e classificazione dei lipidi. Acidi grassi e triacilgliceroli. Glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Colesterolo. Vitamine liposolubili. Trasporto dei lipidi: lipoproteine plasmatiche.

CARBOIDRATI

Struttura e classificazione. Monosaccaridi. Disaccaridi e Polisaccaridi di interesse biologico.

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Glicolisi: fase preparatoria e di recupero. Destini del piruvato in condizioni aerobiche e anaerobiche (acetil-CoA, ac. lattico, etanolo).

CICLO DI KREBS                                                                             

Reazioni e regolazione del ciclo dell’acido citrico. Significato delle reazioni anaplerotiche.

BIOENERGETICA

Mitocondri. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Accoppiamento della fosforilazione ossidativa al trasporto di elettroni.  Inibitori della fosforilazione ossidativa.

GLUCONEOGENESI

Confronto tra glicolisi e gluconeogenesi. Enzimi “peculiari” della gluconeogenesi. 

GLICOGENOSINTESI E GLICOGENOLISI

Regolazione ormonale

METABOLISMO DEI LIPIDI

Digestione e assorbimento. Catabolismo degli acidi grassi: beta ossidazione. Corpi chetonici. Generalità sulla biosintesi degli acidi grassi e triacilgliceroli e del colesterolo.   

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

Il destino metabolico del gruppo amminico: escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea. Le transaminasi.

I TESSUTI

Tessuti epiteliali, tessuti muscolari, tessuto nervoso, tessuti connettivi

LA CUTE, LA GHIANDOLA MAMMARIA

APPARATO OSTEOARTICOLARE

Osteologia

Testa: ossa del cranio (neurocranio), ossa della faccia (viscerocranio)

Colonna vertebrale

Sterno

Coste

Artrologia

Generalità e classificazione delle articolazioni

Sinartrosi - diartrosi

Articolazioni della colonna vertebrale, articolazione della colonna vertebrale con la testa

Articolazioni dell’arto superiore: art. della spalla, del gomito, radioulnari, radiocarpica (art. della mano).

SISTEMA MUSCOLARE

Muscoli dell’arto superiore: muscoli della spalla, muscoli del braccio, muscoli intrinseci della mano. Organizzazione dei muscoli dell’avambraccio.

SISTEMA NERVOSO

Organizzazione generale del sistema nervoso

Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, mielencefalo.

Involucri meningei, ventricoli cerebrali e circolazione liquorale, vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.

Sistema nervoso periferico, concetto di plesso nervoso. Rami terminali del plesso brachiale.

Generalità dei nervi cranici.

Vie nervose: vie della sensibilità tattile epicritica e protopatica, vie della motricità (via piramidale).

LA CAVITA’ TORACICA

Le membrane sierose: pericardio, pleura

Il mediastino: apparato cardiovascolare

Anatomia macroscopica e microscopica di cuore, arterie e vene.

Circolazione sistemica e circolazione polmonare.

Poligono di Willis.

Apparato respiratorio

Vie aeree superiori (cavità nasali, faringe)

Vie aeree inferiori (laringe, trachea, bronchi e ramificazioni)

Polmoni (Lobi e loro suddivisioni)

Alveoli polmonari e membrana respiratoria

SISTEMA ENDOCRINO

Pancreas, fegato, tiroide, paratiroidi, ipofisi, surrene

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Vedi appendice

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo – Diapositive - Materiale multimediale

Testi consigliati:

Nelson D., Cox M., Introduzione alla Biochimica di Lehninger – Zanichelli

Abali E.E., Cline S.D.,  Franklin D.S., Viselli S.M., Le basi della biochimica – Zanichelli

Mathews C.R., Biochimica - Piccin

Arienti G., Biochimica - Piccin

Anatomia Umana. Elementi - con istituzioni di Istologia. Arcuri R., Artico M. I edizione 2019.  Edi.Ermes s.r.l Milano

Martini, Tallitsch, Nath. Anatomia Umana. VII edizione 2019. EdiSES

Barbatelli G., Bertoni L., et al. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. I edizione. Edi-Ermes

Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra

Morroni M. Anatomia funzionale e imaging – sistema locomotore. Edi-ermes

Soames R., Palastanga N. Anatomia umana e movimento. VII edizione. Edra

Rezzani R., Rodella LF, et al. Anatomia funzionale dell’apparato locomotore. Piccin

Bentivoglio M., Bertini G., et l. Anatomia Umana e Istologia. II edizione. Minerva Medica.

Kenneth S. Saladin. Anatomia e Fisiologia. II edizione. Piccin

McKinley, O’Loughlin, Pennefather, O’Brien. Anatomia umana. II edizione. Piccin

Castano P., Donato R.F. Anatomia dell'uomo. II edizione. Edi-Ermes

Arcuri C., Artico M, et al. Anatomia umana. Elementi. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes.

Atlante

Atlante di Anatomia – Prometheus. Gilroy, MacPherson, Ross. EdiSES - II Edizione

Anatomia umana. Atlante. G. Anastasi, E. Gaudio, C. Tacchetti. Edi-Ermes

Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter. Edra – VI Edizione – 2018

 

Può essere utilizzato qualunque altro testo di recente edizione e conforme al programma

 

Attività di supporto

Tutorato

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall'articolo 8 del  Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all'articolo 22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma orale;

La votazione finale è il frutto del giudizio della commissione esaminatrice;

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente saranno come di seguito indicati:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone e gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti

APPENDICE

CORSO DI SCIENZE BIOMEDICHE I

CFU: 6 - Ore di didattica frontale: 48

 

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA’

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze biomolecolari ed anatomiche di base volte alla maturazione del linguaggio scientifico appropriato

6

14

A2) Acquisizione della struttura delle principali macromolecole biologiche, delle cellule eucariotiche e dei tessuti. Acquisizione delle caratteristiche micro e macroscopiche di organi e apparati

33

58

A3) Acquisizione dei processi biologici e metabolici posti alla base delle funzioni di organi e apparati e le relazioni esistenti tra di essi

6

16

TOTALE

45

88

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (non pertinenti)

 

 

  1. C) Autonomia di giudizio

Sviluppo di capacità critica rispetto alle tematiche scientifiche trattate. Capacità di sviluppare un ragionamento flessibile volto ad integrare le conoscenze acquisite nei singoli moduli

 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori

1

5

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico

1

5

TOTALE

2

10

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per il successivo iter formativo, per lo svolgimento della futura professione

1

4

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (6 CFU x 25 ore) = 150

Articolate in:

  • ore didattica frontale = 48
  • ore studio individuale = 102