Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE E TECNICHE DI ONCOLOGIA MEDICA ED ONCOEMATOLOGIA

Tecniche di Laboratorio Biomedico

C.I. Scienze Tecniche di Oncologia Medica e Oncoematologia, 7 CFU, Corso di Laurea Tecnico di laboratorio Biomedico, III anno, I semestre, A.A. 2023/2024.

 

Informazioni Docenti

MED/06, Oncologia Medica, 3 CFU/24h

Docenti: Pierosandro Tagliaferri (tagliaferri@unicz.it)

MED/46, Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, 3 CFU/24h

Docenti: Valter Agosti (agosti@unicz.it), Mariangela Scalise (m.scalise@unicz.it)

MED/03, Genetica Medica, 1 CFU/8h

Docenti: Nicola Perrotti (perrotti@unicz.it)

 

 

Ricevimento studenti

Pierosandro Tagliaferri; Valter Agosti; Mariangela Scalise: da concordare previo appuntamento tramite e-mail.

Nicola Perrotti: lunedì 10:30-11:30

 

Descrizione del Corso

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica complessiva della patologia neoplastica ed i princìpi dell’approccio diagnostico e terapeutico in oncologia ed oncoematologia. Particolare rilievo verrà posto alle procedure di laboratorio.

Modulo Docente CFU
Oncologia Medica Pierosandro Tagliaferri 3
Genetica medica Nicola Perrotti 1
Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio Mariangela Scalise 1
Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio Valter Agosti 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Pierosandro Tagliaferri

SSD:
MED/06 - MED/03 - MED/46 - MED/46

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere gli aspetti fondamentali della malattia neoplastica e i principali approcci diagnostici in oncologia ed oncoematologia con particolare riferimento alle tecniche di laboratorio.

 

Programma

Programma MED/06, Oncologia Medica, 3 CFU

 

I Biomarcatori in Oncologia

Principi base della Oncologia di precisione Biomarcatori prognostici e predittivi

Concetto di mutazione driver ed actionable

Concetto di companion diagnostics Identificazione e validazione dei biomarcatori Biomarcatori nella terapia a target molecolare Biomarcatori in immunoterapia oncologica

 

Validità analitica e Laboratorio nella oncologia di precisione

Concetti base di validità analitica Concetto di validità e utilità clinica

La qualità nella diagnostica molecolare in oncologia

 

Tecnologie emergenti in Oncologia di precisione

Diagnostica molecolare per la terapia tessuto agnostica La biopsia liquida

 

Le fasi della diagnostica molecolare in oncologia

La pre-analitca La fase analitica La refertazione

 

Programma MED/46, Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, 3 CFU/24h

 

Concetti fondamentali di oncologia cellulare e molecolare e loro implicazioni diagnostiche

Caratteristiche della cellula neoplastica. Alterazioni genetiche: mutazioni, delezioni, traslocazioni. Alterazioni epigenetiche. MicroRNA. La cellula staminale tumorale. Concetto di Medicina Personalizzata e di Precisione

 

Marcatori tumorali

Generalità, problematiche diagnostiche ed analitiche. Il Prostate-specific antigen (PSA) e il Prostate Cancer Antigen 3 (PCA3): analisi mediante Transcription Mediated Amplification (TMA).

 

La biopsia liquida

Concetto ed ambiti applicativi. Le cellule tumorali circolanti e disseminate (CTCs e DTCs): biologia, potenzialità diagnostiche e problematiche delle CTCs; principi di arricchimento e identificazione; il sistema Veridex (CellSearch® CTC Test). Acidi nucleici circolanti: origine, significato diagnostico; problematiche preanalitiche (estrazione, quantizzazione ed analisi qualitativa del cfDNA) ed analitiche (Real Time PCR, digital PCR; COLD-PCR; Next-generation sequencing). Esosomi: definizione, struttura e potenziale diagnostico.

 

Il laboratorio nella caratterizzazione dei carcinomi della mammella

Caratterizzazione “trascrittomica” dei carcinomi della mammella.

Determinazione di tipo istologico e grading. Determinazione della proliferazione (Ki67); dello stato dei recettori ormonali e di Her2 (immunoistochimica, FISH, Dual color FISH, CISH, Ag-CISH).

Profili di espressione genica. Classificatori genomici. Valutazione dell’asse PD-1/PD-L1.

 

Il laboratorio nella caratterizzazione dei carcinomi polmonari non a piccole cellule

Caratterizzazione istologica ed immuno-istochimica. Caratterizzazione molecolare predittiva: mutazioni in EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor); mutazioni in BRAF (B-Raf proto-oncogene); traslocazioni di ALK (Anaplastc Lymphoma Kinase); traslocazioni di ROS-1 (Proto-oncogene tyrosine-protein kinase ROS); traslocazioni di NTRK 1,2 e 3 (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase) – significato e problematiche analitiche. Valutazione dell’asse PD-1/PD-L1. Analisi in biopsia liquida dello stato mutazionale del gene EGFR in pazienti con NSCLC in stadio avanzato.

 

La diagnostica delle patologie oncoematologiche

Le principali patologie onco-ematologiche. L’esame emocromocitometrico. Lo striscio periferico. Analisi del midollo osseo: aspirato midollare e biopsia osteomidollare. Applicazioni in oncoematologia di citogenetica classica e tecniche in situ (FISH: “dual color fusion” e “dual color-break apart”) . Immunofenotipizzazione citofluorimetrica: la finestra blastica (CD45/SSC).

Caratterizzazione citofluorimetrica delle patologie linfoidi: determinazione della clonalità (κ/λ e TRBC1/2) ed espressione antigenica aberrante. Valutazione immunofenotipica del compartimento

 

mieloide. Analisi molecolare: principi ed esempi applicativi (diagnostica molecolare delle Sindromi Mieloproliferative). La valutazione della “malattia residua minima”.

 

Diagnostica molecolare

Ruolo e finalità della diagnostica molecolare. Marcatori esogeni ed endogeni. Sviluppo e applicazioni della diagnostica molecolare clinica. Test clinici e significato dei test molecolari. Le 3 fasi dell’analisi di un campione per i test molecolari. Estrazione di DNA e RNA. Quantizzazione degli acidi nucleici.

 

Metodologie per la diagnostica molecolare.

Descrizione dei test molecolari per uso diagnostico dei seguenti marcatori: BRAF, DPYD, EGFR, KRAS, NRAS, UGT1A1, instabilità dei microsatelliti.

 

Next Generation Sequencing

Le tecniche di Next generation Sequencing (NGS). Principali innovazioni introdotte nelle piattaforme NGS. Sequenziamento con il metodo di Sanger. Fasi del sequenziamento. Preparazione delle librerie. Amplificazione clonale. Sequenziamento. Campi di applicazione delle piattaforme NGS. Applicazione in oncologia delle piattaforme NGS.

 

Editing del genoma

Cos’è l’editing del genoma. Ricombinazione non omologa. Ricombinazione omologa. Tecniche di modificazione del DNA. Le nucleasi Zinc- Finger (ZNF). Le nucleasi TALEN. Gene editing e

CRISPR/Cas9. Applicazioni clinico-terapeutiche di CRISPR/Cas9. Chimeric Antigen Receptor T-Cell Therapy (CAR-T).

 

Organoidi

Generazione di organoidi. Cellule staminali pluripotenti e multipotenti. Embryonic stem cells e induced-pluripotent stem cells. Usi e applicazioni degli organoidi.

 

Programma di MED/03, Genetica Medica, 1 CFU/8h

Citogenetica per il tecnico di laboratorio biomedico, principali alterazioni strutturali dei cromosomi in oncologia.

Ereditarietà ed interpretazione degli alberi genealogici. Il sequenziamento secondo Sanger.

Il sequenziamento di nuova generazione nel laboratorio di genetica medica. La RTPCR in genetica medica.

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma: 119 ore (51 oncologia Medica; 51 Scienze e tecniche di medicina di Laboratorio; 17 Genetica Medica)

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l’apprendimento

 

Libri di testo

 

Biologia molecolare del cancro. Meccanismi, bersagli, terapie di Lauren Pecorino. Zanichelli

 

Metodologie biochimiche e biomolecolari a cura di Mauro Maccarrone. Zanichelli

 

Materiale di Studio

 

AIOM Raccomandazioni per l’esecuzione di test molecolari su biopsia liquida in oncologia (2020) - Le sole parti coerenti con quanto esposto a lezione www.aiom.it/wp-content/uploads/2020/07/2020_Raccomandazioni_Biopsia_Liquida.pdf

 

Current and future perspectives of liquid biopsies in genomics- driven Oncology. Ellen Heitzer, Imran S. Haque, Charles E. S. Roberts and Michael R. Speicher. Nature Reviews | Genetics

PDF disponibile su e-Learning - Le sole parti coerenti con quanto esposto a lezione

 

Piattaforme di diagnosi in ematologia a cura di G. Zini, F. d’Alò, G. Rossi, T. Za - Le sole parti coerenti con quanto esposto a lezione

www.ematologiainprogress.it/sez-piattaforme-diagnosi-ematologia/

 

Dai marcatori tumorali circolanti alla biopsia liquida: evoluzione delle conoscenze in Oncologia. A cura di: Alessandro Comandone, Paola Bergnolo, Orietta Dal Canton, Antonella Boglione, Ferdinando Garetto, Davide Ottaviani, Andrea Saini, Azzurra Ottone.

PDF disponibile su e-Learning

 

Diapositive del Corso rese direttamente disponibili dal prof. Perrotti unitamente alle letture consigliate per l’approfondimento da reperire su PubMed.

 

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di rilevazione della presenza: utilizzo APP MyUniCZ ed eventualmente firme di frequenza.

 

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

 

Conoscenza e comprensione

argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze. Significative inaccuratezze

Irrilevanti.

Frequenti

generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

 

18-20

A livello soglia. Imperfezioni

evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo

logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli

argomenti sono espressi

coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che

buona

Ha notevoli

capacità di a. e s.

Ha approfondito gli

argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli

capacità di a. e s.

Importanti

approfondimenti