Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

CARDIOPNEUMOPATOLOGIA

Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

  • Corso Integrato: “Cardiopneumopatologia”. CdS:”tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”

 

A.A. 2022-2023  I anno,I semestre

 

  • Informazioni Docenti

 

Prof. Girolamo Pelaia MED/10

Email: pelaia@unicz.it

Tel: 0961-3647171

Orario di ricevimento: ore 15-18 (dal lunedì al venerdì).

 

Prof. Salvatore De Rosa MED/11

Email: sadersa@unicz.it

Tel: +39 339 8004776

Orario di ricevimento: Martedì e Mercoledì dalle h14:00 alle h 17:00.

 

Docente da definire MED/50

 

  • Descrizione del Corso

Il Corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione della fisiopatologia del sistema cardiovascolare e respiratorio nell’ambito delle patologie cardiovascolari e pneumologiche più importanti.

Modulo Docente CFU
Malattie dell'apparato respiratorio - fisiopatologia respiratoria Girolamo Pelaia 2
Malattie dell'apparato cardiovascolare - fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio Salvatore De Rosa 2
Scienze tecniche mediche e applicate - metodiche e tecniche di circolazione extracorporea Antonio Curcillo 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

SSD:
MED/10 - MED/11 - MED/50

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Conoscere gli aspetti fondamentali di prevenzione e terapia delle malattie cardiovascolari.

Acquisire la capacità di supportare il percorso diagnostico-terapeutico nei casi di SCA.

Imparare ad eseguire ed interpretare un elettrocardiogramma, ed a fornire assistenza nelle procedure di posizionamento di device impiantabili, di ablazione e coronarografia.

Riconoscere il valore clinico degli esami di laboratorio e strumentali richiesti nel paziente cardiologico.

Saper fornire assistenza infermieristica al paziente affetto da scompenso cardiaco acuto e cronico.

Acquisire le conoscenze relative alle tappe fondamentali dei processi fisiopatologici e diagnostici relativi ai pazienti affetti da malattie bronco-polmonari

Programma

Programma

 

Parte I – Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio

 

  • Anatomia funzionale e fisiologia del cuore e della circolazione
  • La prevenzione delle malattie cardiovascolari: i fattori di rischio e loro classificazione, valutazione del rischio cardiovascolare globale, l’approccio globale alla prevenzione delle malattie cardiovascolari (corretta alimentazione, adeguato esercizio fisico, sospensione del fumo), aspetti pratici del trattamento farmacologico e non farmacologico di ipertensione, diabete, dislipidemia.
  • I percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti affetti da SCA e Shock Cardiogeno: la fase pre-ospedaliera, gestione del paziente in UTIC e/o in Rianimazione, monitoraggio clinico-strumentale, valutazione di segni e sintomi, corretta gestione della terapia e delle manifestazioni emotive, l’assistenza pre-post-durante coronarografia/PTCA. Il decorso tipico del paziente dopo la fase acuta.
  • Corretta esecuzione e prima interpretazione di un elettrocardiogramma.
  • Cenni sui principi di funzionamento e sul valore clinico dei seguenti esami diagnostici: esami di laboratorio, Rx torace, ECG, prova da sforzo (ECG da sforzo), ecocardiogramma, scintigrafia miocardica e SPECT, cateterismo cardiaco, angiografia coronarica, monitoraggio emodinamico.
  • Principi generali di esecuzione delle procedure di: posizionamento pacemaker, defibrillatore automatico, ablazione e coronarografia.
  • L’assistenza del paziente affetto da scompenso cardiaco cronico: segni e sintomi tipici, classificazione NYHA, informazioni da fornire al paziente sulla patologia, educazione alimentare e terapeutica, monitoraggio di segni e sintomi di peggioramento, misure comportamentali. Lo scompenso cardiaco in fase acuta (EPA, shock cardiogeno).
  • Le valvulopatie cardiache.
  • Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi.
  • La terapia antitrombotica parenterale ed orale: aspetti generali, indicazioni, complicanze.

 

Parte II – Fisiopatologia Respiratoria

 

  • Richiami di anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.
  • Volumi e capacità polmonari.
  • Scambi gassosi alveolo-capillari.
  • Principali metodologie diagnostiche utilizzate in pneumologia:
    • spirometria;
    • emogasanalisi arteriosa.
  • Patologia disventilatoria ostruttiva:
    • asma bronchiale;
    • broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
    • sindrome delle apnee ostruttive notturne.
  • Patologia infettiva dell’apparato respiratorio:
    • infezioni delle vie aeree superiori;
    • polmoniti;
  • Interstiziopatie polmonari.
  • Ipertensione polmonare.
  • Tromboembolia polmonare.
  • Edema polmonare.
  • Insufficienza respiratoria.

 

 

Parte III – La circolazione extracorporea (CEC)

 

  • Principi generali della circolazione extracorporea.
  • Tipologie delle tecniche di circolazione extracorporea.
  • Procedure di ossigenazione, ventilazione e perfusione.
  • Concentrazione dell’emoglobina ed affinità per l’O2.
  • Gittata cardiaca e trasporto di O2.
  • Anticoagulazione nella CEC:
    • Monitoraggio della coagulazione;
    • Protamina e reazioni;
    • Tecniche di anticoagulazione.
  • La conduzione nella CEC:
    • Dispositivi per la conduzione della CEC nelle varie procedure chirurgiche specialistiche;
    • L’eparina e la coagulazione.
  • Monitoraggio e parametri fisiologici, ematochimici e respiratori.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Sono richieste circa 100 ore di studio individuale.

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

 

Dalla Volta. “Malattie del cuore e dei grossi vasi” Ed. Mc Graw Hill;

 

Clini E, Pelaia G. Manuale di Pneumologia. Edizioni EdiSES, Napoli, 2017.

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento: riviste medico-scientifiche di interesse cardiovascolare e pneumologico.

 

Altro materiale didattico

Attività di supporto

Seminari, webinar (partecipazione facoltativa).

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo e di seguito riportate:

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art. 22 e di seguito riportate:

 

 

 

                                 

 

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale.

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti