Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Medicina e Chirurgia (LM-41)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

 

 

  • Informazioni Insegnamento

 

V anno, I semestre – CFU 7

 

  • Informazioni Docente

 

Giuseppe Lucio Cascini (2 CFU)

e-mail: cascini@unicz.it

telefono: 09613647374

orario di ricevimento: mercoledì-giovedì 9-11. Previo appuntamento mail

 

Domenico Laganà (1,5CFU)

e-mail: domenico.lagana@unicz.it

telefono: 09613697285

orario di ricevimento: lunedi pomeriggio previo appuntamento da concordare via mail.

 

Gerardo Perozziello (1 CFU)

e-mail: gerardo.perozziello@unicz.it

telefono: 09613694381 

orario di ricevimento: da concordare previo appuntamento mail

 

Oscar Tamburrini (1 CFU)

e-mail: tamburrini@unicz.it

orario di ricevimento: lunedì ore 9-11, previo appuntamento mail

 

Cataldo Bianco (1 CFU)

e-mail: bianco@unicz.it

telefono: 09613647272/3391661831 

orario di ricevimento: martedì 12-14

 

Francesco Cicone (0,5 CFU)

e-mail: cicone@unicz.it

telefono: 09613694155

orario di ricevimento: martedì o mercoledì pomeriggio previo appuntamento mail

 

 

 

 

Modulo Docente CFU
Diagnostica Per Immagini e Radioterapia Giuseppe Lucio Cascini 1
Diagnostica Per Immagini e Radioterapia Domenico Laganà 2
Fisica Applicata: modulo Fisica delle radiazioni Gerardo Perozziello 1
Diagnostica Per Immagini - Modulo Medicina Nucleare Oscar Tamburrini 1
Diagnostica per Immagini e Radioterapia: modulo di radioterapia Cataldo Bianco 1
Diagnostica per Immagini e Radioterapia: Modulo di medicina nucleare Francesco Cicone 0.5
Diagnostica per Immagini e Radioterapia: Modulo di medicina nucleare Giuseppe Lucio Cascini 0.5
Collegamenti Veloci:
Docente:
Giuseppe Lucio Cascini
cascini@unicz.it
09613647374
Edificio Edificio B Stanza: Livello 1
Martedì ore 15.00/17.00 previo appuntamento

SSD:
MED/36 - MED/36 - FIS/07 - MED/36 - MED/36 - MED/36 - MED/36

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

 

Programma

 

  1. Materia e radiazioni:gli atomi; la meccanica ondulatoria; la struttura atomica; la struttura molecolare e gli stati della materia; la radiazione elettromagnetica; i nuclei e le forze nucleari; la radioattività; la legge del decadimento radioattivo; assorbimento delle radiazioni nella materia; Acceleratori di particelle in medicina
  2. Le radiazioni elettromagnetiche in biologia e medicina: la radiazione elettromagnetica e l’emissione termica; campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza; le microonde in medicina; la radiazione infrarossa; la radiazione visibile. dispositivi laser in medicina; i raggi ultravioletti; i raggi X e la loro produzione; i raggi x in diagnostica medica; la radiazione gamma
  3. Le radiazioni ionizzanti: la ionizzazione; assorbimento della radiazione ionizzante nella materia (corpuscolare, X e gamma); dosimetria; dispositivi di rivelazione; effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
  4. Radiodiagnostica radioterapia e radioprotezione: radiazioni ionizzanti in radiodiagnostica; radiazioni ionizzanti in radioterapia; la radiazione ionizzante nell’ambiente; cenni di radioprotezione
  5. Principi di Radiobiologia e Radioprotezione. DL 101
  6. Formazione dell’immagine radiologica e tecniche di radiologia fondamentali. Principi di semeiotica radiologica, di refertazione e del referto strutturato.
  7. MDC in radiologia: indicazioni, controindicazioni e reazioni avverse
  8. Principi di ecografia
  9. Principi di tomografia computerizzata (TC)
  10. Principi di risonanza magnetica (RM)
  11. Principi e applicazioni di radiologia interventistica
  12. Diagnostica per immagini in:
    • Affezioni muscolo-scheletriche
    • Patologie oncologiche del torace
    • Patologie non oncologiche polmonari
    • Cuore e mediastino
    • Affezioni dei vasi arteriosi e venosi
    • Patologie diffuse e focali del fegato
    • Studio delle vie biliari
    • Studio del pancreas
    • Studio del tubo digerente
    • Studio dei reni e delle vie escretrici
    • Neoplasia prostatica
    • Neoplasia mammaria
    • Emergenze
  13. Principi e applicazioni di medicina nucleare. Descrivere sommariamente i principi fondamentali di radio-chimica e radio-farmaceutica.

Applicazioni principali di medicina nucleare: scintigrafia renale, scintigrafia tiroidea, scintigrafia ossea, scintigrafia cardiaca

  1. Macchine ibride in medicina nucleare descrivendo sommariamente gli elementi distintivi delle tecniche più usate in medicina nucleare.
  2. Stadiazione neoplasie
  3. Linfomi e mielomi
  4. Valutazione risposta al trattamento
  5. Terapia radio-metabolica
  6. Imaging funzionale in neurologia
  7. Tumori neuroendocrini
  8. Concetti generali di radiobiologia
  9. Ciclo cellulare
  10. Cellula tumorale
  11. Fasi dell’interazione delle radiazioni con le cellule: fase fisica, fase chimica, fase

biologica

  1. Effetto ossigeno
  2. Frazionamento
  3. Effetti stocastici e deterministici
  4. Sindromi da panirradiazione
  5. Concetti generali di radioterapia oncologica. Descrivere sommariamente le diverse tecniche radioterapiche, fornendo le motivazioni delle scelte nelle differenti situazioni cliniche
  6. Radioterapia a fasci esterni
  7. Apparecchiature per la radioterapia
  8. Posizionamento e sistemi di immobilizzazione
  9. Brachiterapia
  10. Associazione della radioterapia con le altre terapie (chirurgia-chemioterapia-terapie biologiche)
  11. Tecniche radioterapiche speciali (IMRT-stereotassi-IORT-tomoterapia)

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l’apprendimento

 

Libri di testo:

 

  1. SCANNICCHIO; Fisica Biomedica, Casa Editrice EdiSES;
  2. Slide del corso.

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta, secondo la formulazione quiz a risposta multipla. In caso di esito positivo (minimo 18/30), lo studente potrà migliorare il voto mediante colloquio orale.

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti