Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Medicina e Chirurgia (LM-41)

 

  • Informazioni Corso

            Corso di Immunologia, C.I. Microbiologia e Immunologia

CdL Medicina e Chirurgia a.a. 2021-2022

 

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07

ANNO DI CORSO II

SEMESTRE I

CFU TOTALI 6

MODALITA’ DI VERIFICA DEL PROFITTO: esame orale

 

  • Informazioni Docenti

Prof.ssa Angela Quirino

Prof.ssa Nadia Marascio

Dipartimento di Scienze della Salute

Edificio C, livello 0

Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro

Email: quirino@unicz.it, nmarascio@unicz.it

Ricevimento: martedí e giovedí alle ore 14:00, si riceve per appuntamento.

 

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04

ANNO DI CORSO II

SEMESTRE I

CFU TOTALI 3

MODALITA’ DI VERIFICA DEL PROFITTO: prove in itinere; esame orale

 

  • Informazioni Docente

Prof.ssa Donatella Malanga

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

V livello Edificio G

Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro

Email: malanga@unicz.it

Ricevimento: mercoledì ore 15:00, si riceve per appuntamento.

 

  • Descrizione del Corso

Gli argomenti svolti durante il Corso verteranno su:

- Introduzione allo studio della Microbiologia Medica

- Rapporti ospite-parassita.

- Generalità sulle malattie da infezione

- Patogeni parte speciale

- Metodi per lo studio dei microrganismi 

- Eziologia delle patologie

- Patologia cellulare

- La risposta al danno: Infiammazione, emostasi, riparazione.

- Principi di base della risposta immunitaria

- Fisiopatologia generale.

Modulo Docente CFU
Microbiologia generale e Microbiologia clinica Maria Carla Liberto 2.5
Microbiologia generale e Microbiologia clinica Nadia Marascio 0.5
Microbiologia generale Microbiologia clinica Angela Quirino 3
Patologia Generale Donatella Malanga 3
Collegamenti Veloci:
Docente:
Donatella Malanga
malanga@unicz.it
09613694233
Edificio Corpo G Stanza: Livello 5
Mercoledì 15:00-17:00, previo appuntamento

SSD:
MED/07 - MED/07 - MED/07 - MED/04

CFU:
9
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il  corso si articola sui principi della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia sia dal punto di vista morfologico-fisiologico sia dal punto di vista sistematico; nonché sulle  basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica e delle interazioni microrganismo-ospite, gli aspetti diagnostico-clinici generali dell' indagine microbiologica e dei bersagli di azione dei farmaci antimicrobici e virali; conoscenza dei principali batteri, miceti, protozoi e virus agenti eziologici di malattie da infezione. Inoltre, il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei meccanismi della Risposta Immunitaria nell' uomo attraverso lo studio dei principi dell’Immunità Innata e Acquisita e della modulazione della risposta immune con riferimento alle patologie a carico del sistema immunitario, immunodeficienze e malattie autoimmuni.

 

Programma

 

  • Batteriologia

La cellula batterica: struttura, metabolismo, riproduzione, produzione di spore. Genetica batterica. L' azione patogena dei batteri: meccanismi dell’azione patogena dei batteri   Esotossine e endotossine. La coltivazione e l’identificazione dei batteri.  Principi generali della diagnosi batteriologica. Prove di sensibilità in vitro. I batteri di interesse medico: Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi, Pneumococchi, Bacillo del Carbonchio e Bacillus cereus, Corinebatteri, Listeria monocytogenes, Micobatteri, Neisserie, Enterobatteri, Vibrioni, Helicobacter, Yersinie, Brucelle, Emofili, Bordetelle, Pseudomonas, Legionelle, Clostridi, Spirochete, Bartonelle, Rickettsie, Chlamydie, Micoplasmi.

 

  • Virologia

Generalità sui virus. Composizione chimica, struttura, morfologia. Classificazione dei virus. Moltiplicazione dei virus e Strategie replicative dei virus. Genetica dei virus. Sistemi di coltivazione e titolazione dei virus. Azione patogena dei virus. Rapporti virus-cellula. Patogenesi delle infezioni virali. Rapporti virus-ospite. Principi generali della diagnosi virologica. I virus di interesse medico: Poxviridae, Adenoviridae, Herpesviridae, Papillomavirus, Parvoviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Arenaviridae, Filoviridae, Bunyaviridae, Flaviviridae, Togaviridae, Coronaviridae, Reoviridae, Picornaviridae, Retrovirus, Virus responsabili di epatiti primarie.

 

  • Micologia

Caratteristiche generali dei miceti. Patogenesi delle micosi e meccanismi dell’azione patogena

Metodi di studio e diagnosi delle micosi. I miceti di interesse medico: Miceti lievitiformi (Candida albicans, Cryptococcus neoformans), Funghi filamentosi (Dermatofiti, Aspergilli).

 

  • Protozoologia

Caratteristiche generali dei protozoi. Meccanismi dell’azione patogena. Diagnosi delle infezioni da protozoi. I protozoi di interesse medico: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, Tripanosomi, Leishmanie, Amebe, Plasmodi, Toxoplasma gondii, Pneumocystis carinii.

 

 

  1. La Risposta Immunitaria

Evoluzione del Sistema Immune, Immunità Acquisita e Innata, principi generali.

 

  1. Immunità Innata

Immunità innata, prima linea di difesa. Il Sistema del Complemento. Meccanismi di riconoscimento dell’immunità innata. La risposta tissutale e la reazione infiammatoria: fenomeni vascolari e cellulari. Citochine e Chemochine infiammatorie. Cellule dell’immunità naturale.

 

  1. Immunità acquisita

Immunità Acquisita aspetti cellulari e molecolari

Recettori per il riconoscimento dell’antigene dei Linfociti T e B. Struttura degli anticorpi. Struttura del Recettore dei linfociti T (TCR). La Genetica del BCR e delle Immunoglobuline TCR e meccanismi di generazione della diversità recettoriale

Sistema maggiore di Istocompatibilità di Classe I e di Classe II. Processamento e presentazione dell’antigene

Sviluppo, maturazione e sopravvivenza dei linfociti T e B.

 

  1. Meccanismi della risposta immune

I meccanismi di risposta acquisita mediata dalle cellule T.

I meccanismi di risposta acquisita mediata dalle cellule B.

Integrazione delle risposte immuni innate ed acquisite.

La memoria Immunologica

Immunità e malattie infettive, vaccinazione

Il sistema immune associato alle mucose

 

  1. Immunopatologia

Deficit dei meccanismi di difesa: malattie da immunodeficienza

Reazioni di Ipersensibilità, Allergie

Autoimmunità, Malattie Autoimmuni, immunità e trapianto

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

108 ore

Risorse per l'apprendimento

TESTI CONSIGLIATI:

 

- La Placa M. -  Principi di Microbiologia Medica (Ed. Esculapio)  

- Murray P. R. et al. - Microbiologia Medica (Ed EMSI)

- Antonelli Guido et al. - Principi di Microbiologia Medica (Ed Ambrosiana).

-Immunobiologia di Janeway – Nona Edizione Italiana a cura di Massimo Locati e Fabrizio. PICCIN

 

-Immunologia cellulare e molecolare. Abul Abbas Andrew H. Lichtman Shiv Pillai Editors:

Silvano Sozzani, 9th Edition, Elsevier;

 

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

- Abbas A.K.: Fondamenti di Immunologia. Funzioni e alterazioni del Sistema Immunitario. Piccin

 

Altro materiale didattico

Video lezioni, testi di divulgazione scientifica, articoli scientifici

Attività di supporto

Tutorato di Microbiologia Clinica

Modalità di frequenza

La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria. Non sono ammessi a sostenere gli esami studenti che non abbiano ottenuto l’attestazione di frequenza di almeno il 75% delle ore previste di ciascun Corso di insegnamento facente parte del Corso Integrato.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico del CdL Medicina e Chirurgia consultabile al link https://medicina.unicz.it/corso_studio/medicina_chirurgia/regolamento_didattico

 

Il corso prevede una valutazione del profitto attraverso 3 prove in itinere in forma scritta, mediante erogazione di quesiti a risposta multipla per la disciplina di Immunologia (MED/04).

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezza

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti