Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


CINESIOLOGIA E METODICHE CINESITERAPICHE E RIEDUCATIVE GENERALI

Fisioterapia

Modulo Docente CFU
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Antonio Ammendolia 2
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Giorgio Gasparini 2
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE Maria Teresa Inzitari 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Giorgio Gasparini
gasparini@unicz.it
09613647095
mercoledì 11.00-15.00

SSD:
MED/34 - MED/33 - MED/48

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

PROGRAMMA E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO

 

  • Informazioni Insegnamento

C.I. Cinesiologia e metodiche cinesiterapiche e riabilitative generali, Insegnamento:  Medicina Fisica e Riabilitativa MED-34, Anno II, Semestre I, CFU 2

 

  • Informazioni Docente

Prof. Antonio Ammendolia

Email: ammendolia@unicz.it

Tel.: 0961712317, 0961712816

Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30, previo appuntamento via posta elettronica.

 

  • Descrizione del Corso

Al termine del modulo lo studente dovrà acquisire la capacità di conoscere e comprendere i principi di valutazione funzionale articolare e strumentale  delle principali patologie ortopediche e neurologiche

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice)

 

Programma

 

  1. Componenti biomeccaniche del movimento (ossa, cartilagine, articolazioni, legamenti)
  2. Sistema nervoso e movimento (unità motoria, innervazione, vie spinali, tono muscolare, apprendimento motorio)
  3. Elementi di patologia del movimento (limitazioni funzionali, alterazioni del tono e del trofismo)
  4. Criteri di base del recupero dell’escursione articolare e della forza muscolare

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma (vedi appendice)

 

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali, esercitazioni

 

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo:

Cinesiologia. Il movimento umano applicato alla rieducazione e alle attività sportive. Vincenzo Pirola, 2017 ED: Edi-Ermes        

 

Attività di supporto

Eventuali incontri con tutor ed esercitazioni

 

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Integrare con le modalità di rilevazione della presenza-

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO Cinesiologia e metodiche cinesiterapiche e riabilitative generali

MODULO Medicina Fisica e Riabilitativa

CFU: 2

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

Capacità di conoscere e comprendere i principi di valutazione funzionale articolare e strumentale  delle principali patologie ortopediche e neurologiche.

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze dei vari metodi di valutazione funzionale articolare e strumentale  delle principali patologie ortopediche e neurologiche.

 

 

A2) Capacità di comprendere ed applicare vari metodi di valutazione funzionale articolare e strumentale  alle principali patologie ortopediche e neurologiche.

 

 

TOTALE

10

14

 

  1. C) Autonomia di giudizio

Lo sviluppo della autonomia di giudizio degli studenti viene perseguita attraverso lo svolgimento di esercitazioni, la redazione di relazioni individuali o di gruppo, la simulazione di situazioni di lavoro e l'analisi di casi di studio o problemi applicativi o concettuali.

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

 

D3) Saper utilizzare le principali scale di valutazione clinica in ambito riabilitativo

 

 

TOTALE

5

8

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

 

 

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

 

 

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

 

 

TOTALE

5

8

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 50

Articolate in

ore didattica frontale = 20

ore studio individuale = 30

 

 

Corso Integrato  di   ““Cinesiologia e metodiche cinesiterapiche e rieducative generali”

Insegnamento “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative” (MED 48) 

 

II Anno I Semestre           2 CFU                 AA.  2019-2020

 

 

Descrizione del Corso

Scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche utili ad un corretto approccio cinesiologico alle affezioni più frequenti dell’apparato locomotore.

 

 

Obiettivi del corso e Risultati di apprendimento attesi

 

  • Aggiornare e finalizzare le conoscenze di base di anatomia, fisiologia e semeiologia degli organi di movimento e dei singoli distretti dell’apparato locomotore.
  • Conoscere e riconoscere le principali affezioni degli organi di movimento in relazione alla disabilità motoria da esse determinata.
  • Acquisire le conoscenze pratiche relative alla valutazione cinesiologica dei singoli distretti dell’apparato locomotore in condizioni sia normali sia di deficit motorio e saper applicare metodologie scientifiche di base chinesiologica.
  • Aggiornarsi attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche e risorse telematiche a disposizione
  • Imparare a formulare un adeguato programma riabilitativo, sulla base critica dei risultati delle

ricerche scientifiche applicate al settore.

  • Proseguire gli studi utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso.

 

Programma

·       Chinesiterapia passiva

·       Allineamento posturale

·       Tecniche di rilassamento

·       Mobilizzazione passiva in rilasciamento

·       Mobilizzazione forzata e trazioni

·       Chinesiterapia passiva e strumentale

·       Chinesiterapia attiva

·       Esercizio terapeutico

·       Esercizio in catena cinetica aperta e chiusa

·       Metodica Mezieres

·       Dimostrazione pratica

·       Metodica Kabat

·       Dimostrazione pratica

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Lo studente dovrà dedicare approssimativamente 60 ore allo studio individuale del programma.

 

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali, simulazione casi clinici, esercitazioni e problem solving

 

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo

Basaglia Nino – Trattato di Medicina riabilitativa- Medicina Fisica e Riabilitazione Idelson Gnoccchi

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Medicina Riabilitativa - Trattato Encyclopedie Medico-Chirurgicale

AAVV, Editore: Elsevier EMC, ISBN/EAN: 1283078X, Anno: 2013

 

Consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore su studi sperimentali sugli argomenti sopracitati

 

Altro materiale didattico

Contenuti multimediali aggiuntivi e test di autoapprendimento accessibili via internet

 

Attività di supporto

Seminari interdisciplinari.

 

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate nel  regolamento didattico d’Ateneo consultabile sul sito unicz.

 

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo consultabile sul sito unicz.

L’esame finale sarà svolto in maniera collegiale e in forma orale con i docenti titolari degli                        

altri insegnamenti afferenti al Corso integrato.

 

Criteri di valutazione

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento di “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative” (Med 48), sulla base dei quali sarà giudicato lo studente  fa riferimento a: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di analisi e di sintesi, approfondimento e capacità di esposizione. Nel caso di evidenti carenze, lo studente sarà giudicato non idoneo; al cospetto di imperfezioni ed incertezze la votazione sarà compresa tra 18 e 20. Nel caso in cui il candidato raggiunga un livello discreto la valutazione sarà compresa tra 21 e 23, per un livello buono tra 24 e 26, per un livello più che buono tra 27 e 29; per un livello ottimo la votazione sarà 30 o 30 e lode.

 

Docente

Dr.ssa Maria Teresa Inzitari .

 

Orario e luogo di ricevimento

Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00, stanza 21 edificio clinico livello 3 B , previo appuntamento tramite e-mail (inzitari@unicz.it ).

 

 CdL “Fisioterapia” anno II semestre I

Corso integrato “Cinesiologia”

Insegnamento “Malattie dell’apparato locomotore” (MED 33)

CFU: 2

AA 2019-2020 primo semestre




Descrizione del corso

Scopo del corso è fornire le conoscenze di base utili ad un corretto approccio riabilitativo alle affezioni più frequenti dell’apparato locomotore di interesse ortopedico.



Obiettivi del corso

  1. Aggiornare e finalizzare le conoscenze di anatomia, epidemiologia, semeiologia e diagnostica (clinica e strumentale) relativamente alle principali patologie ortopediche.
  2. Conoscere e riconoscere, anche nel contesto multidisciplinare, le diverse etiologie ed i diversi quadri anatomo-clinici delle malattie degli organi di movimento.
  3. Acquisire le conoscenze di base per un corretto indirizzo diagnostico, anche differenziale, delle patologie di interesse ortopedico.
  4. Acquisire le basi teoriche delle indicazioni e dei protocolli di trattamento farmacologico, ortesico, fisioterapico e chirurgico delle affezioni dell’apparato locomotore.
  5. Acquisire le conoscenze di base relative alla riabilitazione dei pazienti con disabilità motoria nell’ambito degli specifici trattamenti conservativi o cruenti. 



Programma

 

  1. richiami di anatomia funzionale dell’apparato locomotore
  2. i deficit di movimento
  3. semeiologia, diagnostica per immagini
  4. scoliosi
  5. displasia congenita dell’anca
  6. displasia femoro-rotulea
  7. piede piatto
  8. osteocondrosi dissecante del ginocchio
  9. epifisiolisi dell’anca
  10. ernia del disco
  11. spondilosi 
  12. artrosi
  13. alluce valgo
  14. conflitto subacromiale
  15. sindrome del tunnel carpale
  16. osteomielite



Testo consigliato

Manuale di ortopedia e traumatologia (2a ed.), Grassi e Coll, Casa editrice: Elsevier Masson.



Altro materiale didattico

Contenuti multimediali aggiuntivi e test di autoapprendimento accessibili attraverso il sito della ElsevierMasson.



Modalità di frequenza

È obbligatorio accedere sia alle lezioni sia ai test di autovalutazione caricati su E-learning.



Metodi di insegnamento

Lezioni frontali videoregistrate e test di autovalutazione a risposta multipla; tutto il materiale didattico sarà disponibile su E-learning.



Impegno orario richiesto per lo studio individuale

Lo studente dovrà dedicare approssimativamente 40 ore allo studio individuale del programma.



Modalità di verifica

Esame orale svolto collegialmente con i docenti titolari degli altri insegnamenti afferenti al Corso integrato.



Criteri di valutazione

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento di “Malattie dell’apparato locomotore” verrà valutato in riferimento a:

    • conoscenze di anatomia, epidemiologia, semeiologia e diagnostica strumentale e di laboratorio;
    • conoscenza, anche nel contesto multidisciplinare, delle diverse etiologie e dei diversi quadri anatomo-clinici;
    • acquisizione delle nozioni di base per l’inquadramento diagnostico, anche differenziale;
    • acquisizione delle basi teoriche delle indicazioni e dei protocolli di trattamento conservativo e chirurgico;
    • conoscenza pratica delle modalità di gestione dei pazienti con disabilità motoria correlata alle affezioni non traumatiche dell’apparato locomotore.

 

In relazione a ciascuno dei punti su elencati verranno valutati i seguenti parametri: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di analisi e di sintesi, approfondimento e capacità di esposizione. Nel caso di evidenti carenze, lo studente sarà giudicato non idoneo; al cospetto di imperfezioni ed incertezze la votazione sarà compresa tra 18 e 20. Nel caso in cui il candidato raggiunga un livello discreto la valutazione sarà compresa tra 21 e 23, per un livello buono tra 24 e 26, per un livello più che buono tra 27 e 29; per un livello ottimo la votazione sarà 30 o 30 e lode. 



Docente

Prof. Giorgio Gasparini.



Orario e luogo di ricevimento

Mercoledì 11.00-15.00, Direzione della Cattedra di Ortopedia e Traumatologia (5° piano edificio clinico A).

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento