Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Fisiologia Umana e dello Sport

Scienze Motorie e Sportive

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi del funzionamento degli organi del corpo umano, dei normali parametri quantitativi, delle funzioni corporee e delle loro variazioni, nelle diverse condizioni di impegno dinamico. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi e apparati.

Contatti Docenti:

  • Prof.ssa Carmela Colica

Email:  carmela.colica@unicz.it

  • Prof.ssa Teresa Iona

Email: iona@unicz.it

Modulo Docente CFU
Fisiologia Colica Carmela 6
Fisiologia Teresa Iona 4
Collegamenti Veloci:
Docente:
Colica Carmela
carmela.colica@unicz.it

SSD:
BIO/09 - BIO/09

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi del funzionamento degli organi del corpo umano, dei normali parametri quantitativi, delle funzioni corporee e delle loro variazioni, nelle diverse condizioni di impegno dinamico. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi e apparati.

Alla fine del corso e per il superamento dell'esame, lo studente dovrà inoltre dimostrare di:
 
1. Conoscere approfonditamente le modificazioni fisiologiche che avvengono durante l'esercizio fisico. Avere capacità di comprensione della materia che gli permettano di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo, acquisendo una conoscenze delle metodologie di prevenzione e/o di cura mediante esercizio fisico.

  1. Saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della fisiologia clinica dell'esercizio, dimostrando capacità di progettazione di specifici protocolli di esercizio terapeutico personalizzato e di interazione con le differenti figure professionali all'interno del gruppo di lavoro.
  2. Saper valutare in modo autonomo e analitico eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della materia;
  3. Saper esporre in lingua italiana, mostrare una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno a tali informazioni.

 

Programma

     

Programma del modulo di Fisiologia (Prof.ssa Colica):

FISIOLOGIA, DEFINIZIONE E FINALITÀ

FISIOLOGIA CELLULARE   

Costituenti della materia vivente. Struttura e organizzazione della cellula. Compartimenti cellulari. La cellula come unità funzionale. Fisiologia cellulare. Metabolismo. Meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica.

  FISIOLOGIA DEI TESSUTI  

Tessuto nervoso. Anatomia funzionale del tessuto nervoso. Proprietà funzionali delle cellule del sistema nervoso. Meccanismi di propagazione dell’informazione nei circuiti nervosi.

Tessuto muscolare. Anatomia funzionale dei tessuti muscolari: striato, cardiaco e liscio. Meccanismi cellulari della contrazione muscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione nelle cellule dei tessuti muscolari.

Tessuto connettivo. Anatomia funzionale del tessuto connettivo. Tipologie e proprietà funzionali delle cellule del tessuto connettivo.

Tessuto epiteliale. Anatomia funzionale del tessuto epiteliale. Tipologie e proprietà funzionali delle cellule del tessuto epiteliale.

 

FISIOLOGIA DEI SISTEMI

Sistema nervoso. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, somatico e autonomo.

Sistemi sensoriali. Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensoriali. Vie sensoriali, trasduzione sensoriale, codificazione ed elaborazione dello stimolo. Recettori.

Sistema motorio. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio. Contrazione e rilasciamento. Accoppiamento eccitazione contrazione. Fibre muscolari. Tipi di contrazione.

Sistema endocrino. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema endocrino. Classificazione degli ormoni. Meccanismi d’azione degli ormoni. Meccanismi di controllo della secrezione degli ormoni.

Sistema cardiovascolare. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema cardiovascolare. Miocardio: attività elettrica e contrattile, ciclo cardiaco e regolazione della attività cardiaca. Arterie, vene, capillari. Composizione del sangue.

Sistema immunitario. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema immunitario. Immunità innata ed acquisita. Vie della risposta immunitaria. Interazioni neuro-endocrine.

Sistema linfatico. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema linfatico. Interazioni col sistema circolatorio.  

Sistema respiratorio. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema respiratorio. Meccanismi di trasporto dei gas di interesse biologico nel sangue.

Sistema digerente. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema digerente. Processi funzionali della digestione dei macronutrienti. Assorbimento dei micronutrienti.

Sistema escretore. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema renale. Processo di produzione dell’urina. Meccanismi di regolazione dell’equilibrio idro-salino e acido-base.

Sistema riproduttivo. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema riproduttivo maschile e femminile. Processi di spermatogenesi e ovogenesi.

Alimentazione. Principi di regolazione del metabolismo corporeo. Fabbisogno nutrizionale. Principi nutritivi

 

Programma del modulo di Fisiologia (Prof.ssa Iona):

FISIOLOGIA DELL’ESERCIZIO FISICO

A.A. 2020-2021

Adattamenti muscolari e metabolici: Modificazioni funzionali indotte dall'allenamento sui muscoli. Fattori nervosi e trofici e loro combinazione temporale. Variazioni nella vascolarizzazione dei muscoli.

Metabolismo energetico e lavoro muscolare: Bilanci energetici. Metabolismo e attività. Riserve energetiche dell'organismo. Termodinamica della contrazione muscolare. Processi ossidativi. Debito di ossigeno. Massimo consumo di ossigeno. Meccanismo lattacido. Fonti energetiche anaerobiche alattacide.

Risposte cardiocircolatorie acute  e a lungo termine nell'esercizio fisico: Variazioni della funzione cardiaca durante l'esercizio. Modificazioni della frequenza cardiaca, della gittata sistolica, della gittata cardiaca, della pressione arteriosa, del ritorno venoso in relazione ai vari livelli d'intensità dell'esercizio. Circolazione polmonare nell'esercizio fisico. Termoregolazione e funzione circolatoria nel lavoro muscolare. Equilibrio idrico nell'esercizio fisico di varia intensità. Acclimatazione al caldo e al freddo. 

Risposte  respiratorie acute nell'esercizio fisico: Variazioni ventilatorie a varie intensità di esercizio. Ventilazione massimale volontaria e sotto sforzo. L'equivalente ventilatorio dell'O2, il brakepoint respiratorio e la soglia anaerobica. Equilibrio acido-base durante l'esercizio. 

Controlli e adattamenti ormonali nell'esercizio fisico: Principali risposte ormonali all'esercizio fisico, loro meccanismo e significato fisiologico.

Testi/Bibliografia

  • Wilmore e Costill: Fisiologia dell'Esercizio fisico e dello SportCalzetti-Mariucci Editori, 2005
  • Kraemer WJ, Fleck SJ, Deschenes MR.. Fisiologia dell'esercizio Fisico, Calzetti e Mariucci Editori
  • ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription(Decima edizione), 2017

Bibliografia fornita durante le lezion

 

                                                                       

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

Principi di Fisiologia. L. Zocchi – ed. EdiSes.

Fisiologia Umana: un approccio integrato. Silverthorn DU – ed. Pearson

Fisiologia. Cl Stanfield – ed. Edises

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

  

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia.

Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti