Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Anatomia Umana

Scienze Motorie e Sportive

Il C.I.Anatomia Umana,  include il modulo di Biologia (BIO/13), 4 CFU,32 ore, Ianno, I semestre, A..A. 2020/2021 ed il modulo di Anatomia (BIO/16)4 CFU, 32 ore, I anno, I semestre, A.A. 2020/2021.

Informazioni Docenti

  • Angelo Lavano (8 CFU)
  • e-mail: lavano@unicz.it
  • Giuseppe Fiume (2 CFU)
  • e-mail: fiume@unicz.it
  • telefono: 0961-3695181
  • orario di ricevimento: Mercoledì, h. 14-16  (previo appuntamento via e-mail)
  • Flavia Biamonte (2 CFU)
  • e-mail: flavia.biamonte@unicz.it
  • telefono: 09613694105
  • orario di ricevimento: Martedì ore 14.00-16.00 (previo appuntamento via e-mail)

 

Modulo Docente CFU
Anatomia Umana Angelo Lavano 8
Biologia Applicata Giuseppe Fiume 2
Biologia Applicata Flavia Biamonte 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Angelo Lavano
Edificio 7° Livello Padiglione A, Edificio Clinico, Studi Medici di Neurochirurgia Stanza: Stanza n. 13
Mercoledì ore 12-13

Insegnamento SSD:
BIO/16 - BIO/13 - BIO/13

CFU:
12
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

  • Il Corso Integrato di Anatomia Umana si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni sulla struttura e sui processi di base di funzionamento delle cellule, come la trasmissione dell’informazione genica, e i processi metabolici di base delle cellule. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base sulla struttura umana, che includono la forma, la posizione, la misura, lo sviluppo e le relazioni dei vari organi che costituiscono il corpo umano.
  • RISULTATI ATTESI

    1. A) Conoscenza e capacità di comprensione
     

    A1) Acquisizione delle basilari nozioni sulla struttura e sui processi di base di funzionamento delle cellule eucariotiche

     

    A2) Acquisizione delle basilari nozioni sui processi metabolici che avvengono nelle cellule

     

    A3) Acquisizione delle basilari nozioni sulla struttura del corpo umano e della sua organizzazione in tessuti, organi e apparati

     

     

    1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    B1) Capacità di

    B2) Capacità di

     

    B3) Capacità di

    B4) Saper identificare

    B5) Saper identificare

    B6) Saper usufruire di

    1. C) Autonomia di giudizio

    C1) L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e l'esame orale.

     

     

    1. D) Abilità comunicative

    D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

     

    D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

Programma

Programma di Biologia (Prof. Fiume, Prof.ssa Biamonte)

  1. Cellule procariotiche ed eucariotiche: differenze strutturali e funzionali.
  2. Membrana plasmatica, composizione, struttura e funzione.
  3. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana plasmatica: diffusionesemplice, trasporto passivo ed attivo
  4. Il mitocondrio: struttura e funzione
  5. Organizzazione del DNA, istoni e nucleosomi: dalla cromatina al cromosoma.
  6. Replicazione semiconservativa del DNA
  7. Trascrizione e modifiche post-trascrizionali dei trascritti
  8. Il codice genetico, il tRNA ed il Ribosoma: Sintesi proteica
  9. Il ciclo cellulare e la mitosi

Programma di Anatomia umana (Prof. Lavano):

Programma
Organizzazione e struttura generale del corpo

- Livelli di organizzazione, terminologia e struttura generale del corpo.

Tessuti e membrane

- Tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso, membrane.

L’apparato scheletrico

- Tipi di tessuto osseo, classificazione delle ossa, scheletro assile e scheletro appendicolare, articolazioni.

L’apparato muscolare

- Struttura muscolare, fibra muscolare: struttura microscopica; muscoli della testa, del collo, del tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore.

Il sangue

- Caratteristiche del sangue, plasma, cellule ematiche.

Il cuore

- Membrane pericardiche, cavità cardiache, vasi e valvole, vasi coronarici, vie cardiache della conduzione.

L'apparato vascolare

- Arterie, vene, capillari, piccola e grande circolazione sanguigna.

Il sistema linfatico

- Linfa, vasi linfatici, linfonodi, milza, timo.

L'apparato respiratorio

- Naso e cavità nasali, faringe, laringe, trachea ed albero bronchiale, polmoni e membrane pleuriche, alveoli.

L'apparato digerente

- Cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto, Fegato e vie biliari, Pancreas, Peritoneo

L'apparato urinario

- Reni, nefrone, ureteri, vescica, uretra.

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

- Testicolo, epididimo, condotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, pene,

-  Ovaio, tube uterine, utero, vagina, mammella.

Il sistema endocrino

- Ormoni, ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, ghiandole surrenaliche, ovaie, testicoli, meccanismo d'azione degli ormoni.

. Il sistema nervoso

- Suddivisione del sistema nervoso, tessuto nervoso, tipi di neuroni, fasci nervosi, meningi e liquido cerebrospinale, encefalo, nervi cranici, midollo spinale, nervi spinali, sistema nervoso autonomo.

Gli organi di sensi

- Occhio, orecchio, olfatto, gusto

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo

- Ambrosi, Anatomia dell'Uomo, Edi Ermes, 2° Edizione

- Martini -Timmons , Anatomia Umana, EdiSES, VI Edizione

- Macchiarelli, Anatomia, Sorbona, 2° Edizione

 - Goglia, Anatomia Umana, Piccin

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

 Il modulo di Biologia applicata prevede 32 ore di didattica frontale e 68 ore di studio individuale.

 

 

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

Per Biologia:L’essenziale della Biologia Molecolare della cellula, Bruce Alberts, Zanichelli; per Biochimica: Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli; per Anatomia:Anatomia Umana, Gennaro Goglia, Piccin-Nuova Libraria.

 

Attività di supporto

Incontri con il docente durante l’orario di ricevimento, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta, test a risposta multipla.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative imperfezioni.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti