Università Magna Graecia di Catanzaro
Docente Email
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Medicina interna | Elena Succurro | 3 |
Endocrinologia | Antonio Aversa | 2 |
Fisiologia | Teresa Pasqua | 2 |
Anatomia umana | Angelo Lavano | 2 |
Farmacologia | Eugenio Donato Di Paola | 3 |
Alimentazione e sport | Arturo Pujia | 1 |
Scienze tecniche applicate allo sport | Concetta Irace | 1 |
Medicina interna:
Prof.ssa Elena Succurro
e-mail: succurro@unicz.it tel 0961-3647549
Ricevimento: da concordare via mail
Il corso propone un’ampia descrizione dei principali meccanismi fisiopatologici dei diversi organi ed apparati coinvolti nell’esercizio fisico, le nozioni di base delle principali patologie dell’apparato cardiovascolare, respiratorio, renale e metabolico che possono alterare la risposta allo sforzo fisico, e le nozioni di base delle principali patologie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio che possono essere indotte dall’esercizio fisico. Il Corso, inoltre, si propone di promuovere le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l'esercizio, l’alimentazione, nel contesto delle principali patologie in ambito internistico.
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice)
Programma
Risorse per l’apprendimento
Libri di testo
Patologia e Fisiopatologia Generale - G.M. Pontieri - Piccin.
Medicina Interna, Massini R. et al., Casa Editrice Mc Graw Hill
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Nel corso delle lezione sarà fornito materiale didattico specifico tratto da riviste scientifiche internazionali con alto fattore di impatto
Fisiologia:
Il modulo di Fisiologia prevede l’acquisizione di informazioni relative ai meccanismi di controllo omeostatici coinvolti nell’adattamento del corpo umano all’esercizio fisico.
Programma del modulo:
Risorse per l’apprendimento
Libri di testo
Fisiologia Umana, Elementi, Edi-Ermes
Fisiologia dell'esercizio fisico, Calzetti & Marucci
Dagli abissi allo spazio, Edi-Ermes
Corso integrato SCIENZE MEDICHE APPLICATE ALLO SPORT
ENDOCRINOLOGIA:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti i principi generali per potere applicare nella pratica sportiva le principali nozioni riguardanti le patologie di interesse endocrinologico e le nozioni base per la corretta gestione dell’ atleta amatoriale ed agonista nonché di quello complicato (affetto da patologia endocrina).
Obiettivi del Corso e risultati di apprendimento attesi
Programma del modulo:
Risorse per l’apprendimento
Libri di testo: Endocrinologia ed attività motorie (Lenzi, Lombardi, Martino, Trimarchi), Elsevier; 2008.
Attività di supporto
Incontri col docente e con cultori della materia, su richiesta degli stessi studenti, a supporto dell’attività didattica, al di fuori degli orari di lezione presso il Laboratorio di Scienza dell’Esercizio Fisico e dello Sport (Edificio B, livello 4, stanza 36)
Farmacologia:
Obiettivi del Corso e risultati di apprendimento attesi :
Comprendere il meccanismo d’azione dei farmaci, con particolare attenzione a quelli utilizzati nel trattamento delle patologie più frequenti e a quelli impiegati nel Doping.
Programma:
PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE: definizione di farmaco, farmacocinetica e farmacodinamica.
PRINCIPI DI FARMACOLOGIA SPECIALE:
Risorse per l’apprendimento
Libri di testo:
Farmacologia generale e clinica. Betram G. Katzung. Piccin.
Farmacologia per lauree triennali magistrali. Taglialatela ed altri. Sorbona
Farmacologia generale e speciale. Di Giulio A. ed altri. Piccin.
Le basi della farmacologia. Karen Whalen. Zanichelli.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Sito World Anti-Doping Agency (https://www.wada-ama.org/ )
Attività di supporto:
Incontri col docente e con cultori della materia, su richiesta degli stessi studenti, a supporto dell’attività didattica, al di fuori degli orari di lezione.
Docente: Prof. Angelo Lavano, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro.
Email: lavano@unicz.it
Descrizione del Corso
Il Modulo di Anatomia umana si propone di fare acquisire conoscenze sulla struttura e sulle peculiarità organizzative e funzionali dei principali organi ed apparati.
Obiettivi e Risultati:
Lo studente dovrà impadronirsi della terminologia anatomica, intesa non come mera acquisizione acritica di termini ma come bagaglio tecnico-culturale indispensabile per ben organizzare e comprendere le caratteristiche morfo-funzionali dei vari apparati.
PROGRAMMA:
L’apparato scheletrico
- Classificazione delle ossa, scheletro assile e scheletro appendicolare, articolazioni.
L’apparato muscolare
- Muscoli della testa, del collo, del tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore.
Il cuore
- Membrane pericardiche, cavità cardiache, vasi e valvole, vasi coronarici, vie cardiache della conduzione.
L'apparato vascolare
- Arterie, vene, capillari, piccola e grande circolazione sanguigna.
Il sangue
- Caratteristiche del sangue, plasma, cellule ematiche.
L'apparato respiratorio
- Naso e cavità nasali, faringe, laringe, trachea ed albero bronchiale, alveoli, polmoni e membrane pleuriche
L'apparato digerente
- Cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto, Fegato e vie biliari, Pancreas, Peritoneo
- Reni, nefrone, ureteri, vescica, uretra; testicolo, epididimo, condotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, pene; ovaio, tube uterine, utero, vagina, mammella.
Il sistema endocrino
- Ormoni, ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, ghiandole surrenaliche, ovaie, testicoli, meccanismo d'azione degli ormoni.
. Il sistema nervoso
- Suddivisione del sistema nervoso, tessuto nervoso, tipi di neuroni, fasci nervosi, meningi e liquido cerebrospinale, encefalo, nervi cranici, midollo spinale, nervi spinali, sistema nervoso autonomo.
Risorse per l’apprendimento
Libri di testo
- Ambrosi, Anatomia dell'Uomo, Edi Ermes, 2° Edizione
- Martini -Timmons , Anatomia Umana, EdiSES, VI Edizione
- Macchiarelli, Anatomia, Sorbona, 2° Edizione
- Goglia, Anatomia Umana, Piccin
ALIMENTAZIONE E SPORT:
PROGRAMMA:
Macronutrienti
Minerali
Vitamine
Bilancio Energetico
Valutazione stato nutrizionale
Bilancio idroelettrolitico
Risorse per l'apprendimento:
E book su amazon
SCIENZE TECNICHE APPLICATE ALLO SPORT:
Programma dettagliato del modulo:
Risorse per l’apprendimento
Linee Guida, diapositive delle lezioni, articoli scientifici (tutti disponibili su piattaforma e-learning).
Impegno orario complessivamente richiesto allo studente: 51 ore
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25)
Articolate in
ore didattica frontale = CFU x 8
ore studio individuale = CFU x 17
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = N/A
Libri di testo
Patologia e Fisiopatologia Generale - G.M. Pontieri - Piccin.
Medicina Interna, Massini R. et al., Casa Editrice Mc Graw Hill
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Nel corso delle lezione sarà fornito materiale didattico specifico tratto da riviste scientifiche internazionali con alto fattore di impatto
Scienze tecniche applicate allo sport: Linee Guida, diapositive delle lezioni, articoli scientifici (tutti disponibili su piattaforma e-learning)
Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di accertamento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |