Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e metodologiche utili nella pratica clinica, in particolare durante la fase di assessment. A tal fine, dopo la presentazione della storia della psicologia clinica, il corso fornirà le conoscenze di base per la conduzione di un colloquio clinico-diagnostico, per l’uso di strumenti psicodiagnostici, e infine si offrirà una panoramica di base sui vari approcci psicoterapeutici, affinché lo studente acquisisca le conoscenze utili a formulare un corretto invio psicoterapeutico.
Collegamenti Veloci:
Obiettivo principale del corso è quello di acquisire le conoscenze necessarie per poter effettuare percorso psicodiagnostico finalizzato alla formulazione del caso e all’eventuale invio per un percorso psicoterapeutico
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’attività formativa, lo studente avrà acquisito le conoscenze utili per condurre un colloquio diagnostico e la somministrazione di strumenti psicologici utili in ambito clinico
Parte I: la storia
Parte II: il processo diagnostico e il colloquio clinico
Parte III: I test psicodiagnostici
Parte IV: I trattamenti psicoterapeutici
Ore di studio individuale previste:
110 ore
Testi consigliati:
Del Corno, F., & Lang, M. Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, (2013)
Scafidi Fonti, G., La Grutta, S., Trombini, E. (a cura di). Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione. Franco Angeli (2015)
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
McWilliams, N. Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Raffaello Cortina (1999)
La principale attività di supporto alla didattica è il ricevimento dello studente da parte del docente
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo
L'esame prevede due fasi: prima una verifica scritta costituita da 30 domande a risposta multipla, coloro che la superano rispondendo correttamente ad almeno 18 domande, potranno accedere alla seconda fase che consiste in un colloquio orale. In caso di esami on-line ci sarà solo la prova orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
La prova scritta è considerata superata se lo studente risponderà correttamente ad almeno 18 domande su 30.
I criteri per l’esame orale sono riportati nella griglia
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative inaccuratezze  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Importanti approfondimenti  |