Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Medicina e Chirurgia TD Interateneo (LM-41)

Modulo di Pedagogia generale e sociale

Il corso mostrerà l'importanza dell'educazione attraverso l'elemento della cura che pur nascendo in ambito filosofico e pedagogico è fondamentale in ambito medico.
Inoltre, metterà in evidenza l'importanza della narrazione alla base della comunicazione ottimale tra il medico e il paziente.
Modulo di inglese
Il corso mira a potenziare le competenze linguistiche e comunicative necessarie all’interazione professionale in ambito medico, con particolare attenzione alle dinamiche della comunicazione medico-paziente e al lessico specialistico di settore.
Le lezioni, di carattere prevalentemente interattivo, prevedono simulazioni di colloqui, analisi di testi autentici e discussioni guidate. Saranno approfondite le diverse funzioni comunicative tipiche del contesto sanitario, la costruzione di un linguaggio chiaro ed empatico e la comprensione e produzione di testi tecnico-scientifici.

Modulo Docente CFU
ANTROPOLOGIA CULTURALE Non presente 2
INGLESE Angela Lombardo Pontillo 4
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Teodora Pezzano 2
PSICOLOGIA GENERALE Maria Teresa Turano 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
M-DEA/01 - L-LIN/12 - M-PED/01 - M-PSI/01

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Modulo di Pedagogia generale e sociale

Si auspica che gli studenti acquisiscano non solo l' aspetto teorico della formazione pedagogica, ma anche l' aspetto pratico nella comunicazione medico paziente. La malattia fisica colpisce anche la sfera mentale. Per tale motivo fare comprendere ai futuri medici e a tutte le figura sanitarie, quanto l' aspetto umano ed empatico nella spiegazione della malattia e nella gestione di essa, diventa fondamentale per la ripresa della persona malata.

Programma

Modulo di Pedagogia generale e sociale

- Relazione tra le due discipline: Pedagogia e Medicina
- Cos'è la relazione medico paziente. Il senso
- Maria Montessori, paradigma del rapporto inscindibile tra la pedagogia e la medicina
- Pinel, Itard e Seguin
-Medicina narrativa
- Cartelle parallele (Rita Charon) per migliorare la diagnosi
-Il diritto alla Cura
-Come leggere e interpretare le emozioni per una giusta diagnosi 
- Reattanza psicologica
- Esperienze diagnostiche 
- Commenti e approfondimenti su diverse argomentazioni mediche : dibattito in aula 
-Miron e Brehm : Stato motivazionale 

Modulo di inglese

- Medical Language and Introduction to the Human Body (word structure in medical English; talking about the body; medical specialities)

– The Skeletal and Muscular Systems

– Cardiology and the Vascular System

– Haematology

– Neurology and the Nervous System

Risorse per l'apprendimento

Modulo di Pedagogia generale e sociale

-Medicina narrativa, storia e parole nella relazione di cura, di G Bert 2007

Modulo di inglese

-D'Andria Ursoleo, J., Gralton, K. (2020). Medical and Scientific English. Italy: Pearson. ISBN9788891916068.

Oltre al testo principale, verranno analizzati e discussi in aula degliarticoli scientifici in lingua inglese tratti da riviste di ambito medico, con l’obiettivo di far familiarizzare gli studenti con la struttura, il linguaggio e le convenzioni della scrittura scientifica.

Articoli e tematiche di approfondimento:

 Eating Disorders — Dane, A., & Bhatia, K. (2023). The social media diet: A scoping review to investigate the association between social media, body image and eating disorders amongst young people. PLOS Global Public Health, 3(3), e0001091. https://doi.org/10.1371/journal.pgph.0001091

 Electronic Cigarettes and Health Outcomes: Epidemiological and Public Health Challenges — Banks, E., Yazidjoglou, A., & Joshy, G. (2023). Electronic cigarettes and health outcomes: epidemiological and public health challenges. International Journal of Epidemiology, 52(4), 984–992. https://doi.org/10.1093/ije/dyad059

 Alcoholic Hepatitis — Hosseini, N., Shor, J., & Szabo, G. (2019). Alcoholic hepatitis: a review. Alcohol and Alcoholism, 54(4), 408–416. https://doi.org/10.1093/alcalc/agz036

 Blood Type and Personality — Rogers, M., & Glendon, A. I. (2003). Blood type and personality. Personality and Individual Differences, 34(7), 1099–1112. https://doi.org/10.1016/S0191-8869(02)00101-0

Modalità di accertamento

Modulo di Pedagogia generale e sociale

La modalità di verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta e orale.

Modulo di inglese

La valutazione finale consisterà in una prova orale volta a verificare la competenza comunicativa in lingua inglese in contesto medico, la padronanza del lessico specialistico e la capacità di analizzare e discutere brevi estratti di testi scientifici. Durante il corso potranno essere previste attività di verifica formativa per monitorare l’apprendimento e promuovere l’autovalutazione.