Università Magna Graecia di Catanzaro
|
Anno di corso |
I ANNO |
|
Periodo di erogazione |
II SEMESTRE |
|
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
10 CFU |
|
SSD |
MPSI/05 RECENTEMEN RICONVERTITO IN PSIC-O3 A, PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
|
Lingua di erogazione |
ITALIANA |
|
Modalità di frequenza |
Le modalità di frequenza sono indicate nel Regolamento didattico del CDS |
|
Docente |
|
|
Nome e cognome |
ANTONIO AQUINO |
|
Indirizzo mail |
|
|
Telefono |
- |
|
Sede |
Università Magna-Graecia di Catanzaro |
|
Sede virtuale |
- |
|
Ricevimento |
Venerdì ore 10-12, è necessario prenotarsi via email. Il ricevimento può subire variazioni in base alle esigenze didattiche |
|
Obiettivi formativi |
Il Corso mira a formare psicologi esperti in grado di operare nel mondo della giustizia con specifiche metodologie nei diversi settori di interesse. Nello specifico il corso intende fornire le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi, la raccolta dei dati e la verifica dell'efficacia degli interventi in ambito psico-giuridico. In particolare si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per progettare interventi di prevenzione in specifici contesti quali la scuola e i luoghi di lavoro, interventi di supporto delle attività delle forze di polizia; interventi finalizzati al trattamento educativo e di recupero (in contesti |
|
|
quali quello penitenziario, le misure esterne, le REMS); interventi di supporto al contrasto al crimine (in ausilio alle forze di polizia e alle procure), interventi di valutazione in ambito civile e penale per adulti e minori. Il Corso consentirà anche di conoscere i recenti cambiamenti normativi, sia nazionali (ad es. tra i tanti, il recente 'Codice Rosso') che internazionali (ad es., Convenzione di Istanbul, Trattato di Lanzarote, Decisione Quadro del Consiglio d'Europa e successive modifiche) che prevedono la presenza sempre più centrale dello Psicologo nei contesti giuridici e forensi, sia per quanto riguarda le attività di progettazione che per quanto riguarda gli aspetti di valutazione e programmazione trattamentale. Tale professionista dovrà essere formato a interagire con esperti e operatori di altri settori attraverso l'acquisizione di linguaggi comuni e di procedure integrate in una prospettiva psico- sociale. |
I reati sessuali
|
Risultati di apprendimento previsti
Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Alla fine del corso, lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei percorsi giudiziari che vedono coinvolto lo psicologo giuridico, individuando e applicando tali conoscenze in una prospettiva psico-sociale.. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di scegliere in maniera consapevole i principali strumenti/tecniche da utilizzare e pianificare possibili interventi in maniera autonoma e consapevole.
- Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teorico-metodologiche sui principali temi della psicologia giuridica; Conoscere, comprendere e delineare il ruolo dello psicologo giuridico nei diversi contesti/istituzioni che lo vedono coinvolto; Conoscere i principali strumenti/tecniche utili allo psicologo giuridico nel contesto giudiziario penale e/o civile; Comprendere gli sviluppi contemporanei della disciplina.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di rintracciare i contenuti disciplinari nel profilo professionale di riferimento, mostrando la capacità di individuare ruolo, compiti, funzioni e principali strumenti e tecniche da utilizzare nei diversi contesti giuridici (penale vs civile); - Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di organizzazione e di presa decisionale sul processo di apprendimento durante il corso, sviluppando il pensiero critico per i percorsi di apprendimento esperiti in particolare nelle esperienze di laboratorio previste Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di non lasciarsi influenzare nei processi decisionali da bias cognitivi e influenze sociali - Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso. Gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di saper utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina e di sapersi orientare rispetto ai principali riferimenti normativi e percorsi giudiziari. Lo studente dovrà anche acquisire una comprensione accurata della disciplina. - Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di agire nel mondo del lavoro autonomamente grazie alle competenze teoriche e pratiche apprese |
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato
quando il voto è maggiore o uguale a 18.
|
Gulotta, G. (2020). Compendio di Psicologia Giuridico-Forense, Criminale e Investigativa.Milano, Guiffré. Capitoli: I, V, VI, VII, VIII, X, XII, XIV, XV, XVI, XVIII, XIX.
Petruccelli, I., Pedata, L., & D'Urso, G. (2018). L'autore di reati sessuali: Percorsi di valutazione e trattamento. Franco Angeli. Slides caricate su e-learning |
|
|
|
E-learning nella pagina del corso |
Saranno presentate testimonianze di operatori del settore
|
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
80 |
56 |
24 |
170 |
|
CFU/ETCS |
|||
|
10 |
7 |
3 |
|
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
L’esame finale sarà svolto in forma orale. Le esercitazioni laboratoriali non prevedono valutazione ma saranno occasione di confronto e di apprendimento pratico in linea con gli obiettivi sopramenzionati. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
: