Università Magna Graecia di Catanzaro
|
Anno di corso |
I anno |
|
Periodo di erogazione |
II semestre |
|
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
6 CFU |
|
SSD |
Diritto penale GIUR-14/A |
|
Lingua di erogazione |
Italiano |
|
Modalità di frequenza |
Le modalità di frequenza sono indicate nel Regolamento didattico del CDS |
|
Docente |
|
|
Nome e cognome |
Vincenzo Tigano |
|
Indirizzo mail |
|
|
Telefono |
09613694961 |
|
Sede |
Ufficio n. 8 del DiGES, viale Europa s.n.c., Germaneto (CZ) |
|
Sede virtuale |
|
|
Ricevimento |
Giorni e orari di ricevimento sono indicati, mese per mese , nella pagina del docente sul sito www.unicz.it |
Collegamenti Veloci:
|
Consentire allo studente di sviluppare la capacità di assegnare rilevanza penale ai fatti umani, anche attraverso approfondimenti relativi alle connessioni tra diritto penale e psicologia, come lo studio dell’apporto delle neuroscienze nel campo dell’accertamento della capacità di intendere e volere del reo nel processo penale. |
La funzione del diritto penale; il principio di legalità dei reati e delle pene; il principio di personalità della responsabilità penale; nozioni di teoria generale del reato; la struttura del reato (fatto tipico; antigiuridicità; colpevolezza, con particolare riguardo all’imputabilità); la costruzione dei tipi di reato; il reato commissivo doloso, il reato omissivo doloso; il reato colposo; antigiuridicità e singole cause di giustificazione; la colpevolezza; le circostanze del reato; il tentativo; il concorso di persone nel reato; la responsabilità oggettiva; il concorso di reati; il concorso apparente di norme; introduzione al sistema sanzionatorio; introduzione al sistema
processuale penale.
|
Risultati di apprendimento previsti
Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento). Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche sui principali istituti del diritto penale, con specifico rilievo alle interconnessioni con gli altri insegnamenti del corso di laurea. Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa lo studente sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito). Lo studente verrà messo nelle condizioni di applicare autonomamente gli istituti studiati alla professione che intraprenderà dopo la laurea, con particolare riguardo ai profili di responsabilità dello psicologo. Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio (occorre indicare le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità. Per es.: prove di laboratorio, redazione di relazioni scritte, e così via). Gli/Le studenti/studentesse devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. |
|
|
Autonomia di giudizio Al termine del corso, e soprattutto in seguito alle esercitazioni in aula, lo studente acquisirà le basi per comprendere come la professione delle psicologo si inserisca e assuma rilievo nell’ambito degli accertamenti probatori del processo penale. Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso (anche in questo caso si devono predisporre attività mirate allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso); gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito il linguaggio giuridico specifico che gli servirà per svolgere il suo ruolo nei tribunali in sede di tirocinio e dopo la laurea. - Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (occorre indicare quali siano gli strumenti forniti affinché lo studente sappia, al termine dell’insegnamento, proseguire autonomamente nello studio). Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Capacità di apprendere in modo autonomo Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di reperire le fonti informative e tecniche necessarie per lo svolgimento della professione, con particolare riguardo alle sentenze delle Corti penali. |
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. Le regole con cui viene formulata la valutazione finale sono sopra indicate.
|
G. MARINUCCI – E. DOLCINI – G. GATTA, Manuale di diritto penale, Giuffrè, Milano, 2024, pp. 47-180, 215-326, 387-498, 556-574, 580-616. |
|
|
|
Il materiale didattico aggiuntivo verrà messo a disposizione sulla pagina internet del docente e su e-learning. |
|
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
150 |
48 |
4 |
98 |
|
CFU/ETCS |
|||
|
6 |
6 |
|
|
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
L’esame finale sarà svolto in forma orale. Le esercitazioni laboratoriali non prevedono valutazione ma saranno occasione di confronto e di apprendimento pratico. |
|
Criteri di valutazione |
|
Votazione |
Conoscenza e comprensione dell’argomento |
Capacità di analisi e di sintesi |
Utilizzo di referenze |
|
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
||
|
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
||
|
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e di sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
||
|
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
||
|
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi |
Ha approfondito gli argomenti |
||
|
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha ottime capacità di analisi e di sintesi |
Importanti approfondimenti |
||
|
• |
|||||