Università Magna Graecia di Catanzaro
I
|
Anno di corso |
I anno |
|
Periodo di erogazione |
I semestre |
|
Crediti formativi universitari (CFU) |
8 CFU |
|
Settore scientifico disciplinare (SSD) |
GIUR 01/A – Diritto privato GIUR 12/A – Diritto processuale civile |
|
Lingua di erogazione |
italiana |
|
Modalità di frequenza |
Le modalità sono indicate nel Regolamento didattico |
|
Docente (modulo diritto civile) |
|
|
Nome e cognome |
Prof. Marcello Mazzuca |
|
Indirizzo mail |
|
|
Telefono |
- |
|
Sede |
Università Magna Graecia di Catanzaro |
|
Sede virtuale |
- |
|
Ricevimento |
Dopo le lezioni presso il Diges, stanza n. 7, livello 0 |
|
Docente (modulo procedura civile) |
|
|
Nome e cognome |
Prof. Maria Laura Guarnieri |
|
Indirizzo mail |
|
|
Telefono |
- |
|
Sede |
Università Magna Graecia di Catanzaro |
|
Sede virtuale |
- |
|
Ricevimento |
Durante il corso il docente riceve dopo le lezioni. Durante gli altri periodi dell’anno il docente riceve previo appuntamento da concordarsi via mail. |
| Modulo | Docente | CFU |
|---|---|---|
| Diritto Privato | Marcello Mazzuca | 4 |
| Diritto processuale civile | Maria Laura Guarnieri | 4 |
|
Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza delle nozioni fondamentali degli istituti di diritto privato che consentirà allo studente di affrontare con profitto una parte essenziale del proprio percorso universitario. A fine corso lo studente dovrà aver appreso il metodo e le conoscenze fondamentali necessarie ad affrontare e risolvere problemi relativi al Diritto privato. |
|
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza degli elementi del processo civile italiano, delle tecniche di tutela giurisdizionale e dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Lo studente sarà in grado di distinguere la funzione, la struttura e le dinamiche della tutela dichiarativa, della tutela cautelare e della tutela esecutiva. |
|
Diritto civile |
- Nozioni introduttive (fonti del diritto, principi fondamentali, fatto giuridico, interpretazione della legge); - Persone fisiche; - Diritto di famiglia; - Nozioni fondamentali dell’illecito civile. |
|
Diritto processuale civile |
- La tutela giurisdizionale dei diritti; - La tutela dichiarativa, le azioni di accertamento, di condanna e costitutive; - Le disposizioni generali del processo; - Il processo ordinario di cognizione; - Il procedimento semplificato di cognizione; - Il procedimento in materia di persone, minori e famiglia - Il regime delle impugnazioni; - La tutela esecutiva, le forme dell’esecuzione forzata (diretta e indiretta); - La tutela cautelare, il procedimento cautelare uniforme e i provvedimenti cautelari; - La risoluzione negoziale delle controversie e l’arbitrato. |
|
Risultati di apprendimento previsti indicati secondo i Descrittori di Dublino (DD=) |
Diritto processuale civile |
|
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione |
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei principi fondamentali del processo; la capacità di comprendere lo scopo del processo e i suoi presupposti, anche in rapporto agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie; dovrà saper comprendere le dinamiche del processo di cognizione quale sede della tutela dichiarativa; acquisire le conoscenze di base relative alla tutela esecutiva in generale e all’espropriazione in particolare; acquisire le conoscenze di base necessarie alla comprensione della tutela cautelare, del procedimento cautelare e dei provvedimenti cautelari. |
|
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze base del diritto processuale civile, mediante la descrizione delle peculiarità strutturali e funzionali dei più importanti istituti regolati dal codice di procedura civile. Dovrà altresì essere in grado di comprendere la funzione e le dinamiche del processo civile nelle diverse espressioni della tutela giurisdizionale. |
|
DD3 Competenze trasversali |
Lo studente dovrà avere la capacità di leggere ed interpretare le norme implicate nello studio dei fenomeni processuali; di riflettere criticamente sugli istituti fondamentali del diritto processuale civile e sui temi sociali e scientifici ad essi correlati. |
|
DD4 Capacità comunicative |
Lo studente dovrà avere la capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori; la capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico; e dovrà essere in grado di utilizzare un linguaggio adeguato alla descrizione dei fenomeni processuali. |
|
Risultati di apprendimento previsti indicati secondo i Descrittori di Dublino (DD=) |
Diritto civile |
|
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione |
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei principi fondamentali del diritto privato e delle fonti del diritto privato; conoscere e comprendere le norme che regolano la soggettività, la capacità, la tutela delle persone fisiche; conoscere e comprendere il sistema del diritto di famiglia; conoscere e comprendere le nozioni fondamentali dell’illecito civile. |
|
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze base del diritto civile, mediante la descrizione delle peculiarità strutturali e funzionali dei più importanti istituti regolati dal codice civile e dalle leggi speciali. |
|
DD3 Competenze trasversali |
Lo studente dovrà avere la capacità di leggere ed interpretare le norme implicate nello studio dei fenomeni giuridici; di riflettere criticamente sugli istituti fondamentali del diritto privato e sui temi sociali e scientifici ad essi correlati. |
|
DD4 Capacità comunicative |
Lo studente dovrà avere la capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori; la capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico; e dovrà essere in grado di utilizzare un linguaggio adeguato alla descrizione dei fenomeni giuridici. |
|
Criteri di valutazione e di attribuzione del voto finale |
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono indicati nella griglia sottostante: |
|
|
Conoscenza dell’argomento |
e |
comprensione |
Capacità di ragionamento critico e di organizzare discorsivamente la conoscenza |
Qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico |
||
|
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative imprecisioni. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di organizzare il discorso. |
Completamente inappropriata |
||||
|
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Impiega un appropriato |
lessico |
appena |
||
|
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Argomenta in modo logico e coerente. Ragiona correttamente sugli istituti. |
Impiega un lessico appropriato e la qualità dell’esposizione è discreta |
||||
|
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità di ragionamento buone e gli argomenti sono espressi coerentemente. |
Impiega un lessico appropriato e la qualità dell’esposizione è buona |
||||
|
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha ottime capacità di ragionamento critico e organizza coerentemente la conoscenza degli istituti. |
Impiega un lessico specialistico adeguato, efficace e lineare. La qualità dell’esposizione è ottima. |
||||
|
30-30L |
Conoscenza ottima e approfondita |
Ha notevoli capacità di ragionamento critico e organizza coerentemente ed efficacemente la conoscenza degli istituti. |
Impiega un lessico specialistico adeguato, efficace e lineare, La qualità dell’esposizione è ottima. |
||||
|
Testi di riferimento |
|
|
Diritto civile |
P. Perlingeri, Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, ult. ed. (limitatamente agli argomenti elencati nel programma); in alternativa: qualsiasi Manuale di Diritto privato aggiornato (limitatamente agli argomenti elencati nel programma). |
|
Diritto processuale civile |
B. Sassani, Lineamenti del processo civile italiano, Giuffré, Milano, ed. 2025 (limitatamente agli argomenti elencati nel programma); in alternativa: F. P. Luiso, Istituzioni di diritto processuale civile, Giappichelli, ultima edizione (capitoli esclusi: X, XI, XII, XVII, XIX, XX, XXXIII, XXIV, XXV). |
|
Note ai testi di riferimento |
Eventuali materiali didattici aggiuntivi saranno indicati durante il corso |
|
Materiali didattici |
I materiali didattici aggiuntivi saranno resi fruibili sulla piattaforma e-learning. |
|
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratori, esercitazioni, altro) |
Studio individuale |
|
64 |
32 – modulo diritto civile 32 – modulo diritto processuale civile |
- - |
68 – modulo diritto civile 68 modulo diritto proc. civile |
|
CFU |
|
||
|
8 |
4 CFU – modulo diritto civile 4 CFU – modulo diritto processuale civile |
||
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
L’esame si svolgerà in forma orale. Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di una prova intermedia in forma scritta. |
|
|
Conoscenza dell’argomento |
e |
comprensione |
Capacità di ragionamento critico e di organizzare discorsivamente la conoscenza |
Qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico |
||
|
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative imprecisioni. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di organizzare il discorso. |
Completamente inappropriata |
||||
|
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Impiega un appropriato |
lessico |
appena |
||
|
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Argomenta in modo logico e coerente. Ragiona correttamente sugli istituti. |
Impiega un lessico appropriato e la qualità dell’esposizione è discreta |
||||
|
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità di ragionamento buone e gli argomenti sono espressi coerentemente. |
Impiega un lessico appropriato e la qualità dell’esposizione è buona |
||||
|
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha ottime capacità di ragionamento critico e organizza coerentemente la conoscenza degli istituti. |
Impiega un lessico specialistico adeguato, efficace e lineare. La qualità dell’esposizione è ottima. |
||||
|
30-30L |
Conoscenza ottima e approfondita |
Ha notevoli capacità di ragionamento critico e organizza coerentemente ed efficacemente la conoscenza degli istituti. |
Impiega un lessico specialistico adeguato, efficace e lineare, La qualità dell’esposizione è ottima. |
||||