Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


DINAMICHE INTRAPSICHICHE E RELAZIONI NEL CONTESTO GIURIDICO

LM Psicologia Forense e Criminologica (LM-51)

Anno di corso

I anno

Periodo di erogazione

I semestre

Crediti formativi universitari

(CFU/ETCS):

CFU 6

SSD

SSD PSIC-04/A (ex M-PSI/07)

Lingua di erogazione

Italiano

Modalità di frequenza

Facoltativa

 

Docente

 

Nome e cognome

Valeria Saladino

Indirizzo mail

v.saladino@unicz.it

Telefono

0961-3694298

Sede

CISP - CamQus Universitario iSalvatore Venuta” - EdiGicio C Liv. 8 Piano 7

Sede virtuale

PiattaGorma (ooHle meet

Ricevimento

Da concordare Qrevio aQQuntamento via mail

 

Collegamenti Veloci:
Docente:
Valeria Saladino

Insegnamento SSD:
M-PSI/07 - Psicologia dinamica

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

CaQacità di descrivere e commentare le conoscenze acRuisite, adeHuando le Gorme comunicative aHli interlocutori.

CaQacità di inteHrazione di Ruanto aQQreso in relazione al Guturo amCito lavorativo.

CaQacità di strutturare QroHetti di ricerca e di intervento.

 

 

Programma

       Precursori della violenza e traumi relazionali

r      Contesti maltrattanti: violenza intra-Gamiliare e di coQQia

r      ProGilo del minore e adulto autore di reato: osservazione della Qersonalità nel contesto detentivo

r      DarL triad, QsicoQatia e reati associati r        CZCercrime e virtual sQace

r               Sexual oGGendinH e relaQse Qrevention e QroHrammi di ricerca e intervento

Descrittori di Dublino per il corso

Risultati di apprendimento previsti

 

Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=

 

 

 

 

 

DD1 Conoscenza e capacità di comprensione

 

 

 

DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

 

DD3-5 Competenze trasversali

Al Gine di raHHiunHere Hli oCiettivi QreGissati dal corso, Hli studenti dovranno acRuisire comQetenze teoricIe e QraticIe da aQQlicare in Guturi contesti lavorativi in amCito Hiuridico e Gorense.

 

 

 

 

 

 

 

 

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione

o   AcRuisizione delle conoscenze relative all’interQretazione deHli assunti di Case delle QrinciQali teorie criminoloHicIe.

o   CaQacità riGlessive in merito alle dinamicIe disGunzionali.

 

Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione

o   InterQretazione del linHuaHHio scientiGico.

o   AQQlicazione delle QroHettualità di intervento.

o   Analisi di case reQorts e simulazioni.

-

Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio

AVtonomia di giVdi[io

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere formato nella

o   Costruzione di un’idea individuale.

o   Analisi critica delle Gonti di inGormazione e studio Qrese in considerazione.

o   3ilettura dei Genomeni devianti da un Qunto di vista attuale e Qersonale.

 

 

 

Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso

 

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di

o   Descrivere e commentare le conoscenze acRuisite, adeHuando le Gorme comunicative aHli interlocutori.

o   Comunicare i concetti acRuisiti in modo cIiaro e orHanico.

o   InteHrare Ruanto aQQreso in relazione al Guturo amCito lavorativo. Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita.

·         Capacità di apprendere in modo autonomo

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di

·         CaQacità di aHHiornamento attraverso la consultazione delle QuCClicazioni scientiGicIe del settore, e delle risorse telematicIe a loro disQosizione.

·         CaQacità di valutare criticamente i risultati delle ricercIe scientiGicIe aQQlicati al settore.

·         CaQacità di QroseHuire comQiutamente Hli studi, utilizzando le conoscenze di Case acRuisite nel corso, Qarticolarmente utili nello studio dei seHuenti inseHnamenti.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.

Risorse per l'apprendimento

CaCras, E., Saladino, V. (2020) (a cura di). La diQendenza aGGettiva. biClioteca di testi

e studi. Carocci Editore.

Mastronardi V. (2024). Manuale Qer oQeratori criminoloHici e QsicoQatoloHi Gorensi. (iuGGrÒ.

 

Il docente Gornirà il dovuto materiale relativo a disQense, articoli scientiGici e aQQroGondimenti. Il materiale sarà reQeriCile sulla QiattaGorma e-learninH.

Attività di supporto

Seminari e incontri con professionisti del settore.

Modalità di frequenza

Totali

Didattica frontale

Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro)

Studio individuale

Es. 150

32

28

90

CFU/ETCS

6

4

2

 

 

Modalità di accertamento

(lo studente e le studentesse saranno valutati tramite esame orale.

Ci si aspetta che lo studente e la studentepraticIe, cIe sappiano interaHire in gruppo e in contesti peculiari per la proGessione.