Università Magna Graecia di Catanzaro
|
Anno di corso |
Primo anno-primo semestre |
|
Periodo di erogazione |
Indicare le date entro cui saranno svolte le attività didattiche (Es. I semestre (ggmm-aa-gg-mm-aa) |
|
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
8 CFU |
|
SSD |
PSIC-01/C Psicometria |
|
Lingua di erogazione |
Italiano |
|
Modalità di frequenza |
Facoltativa, ma fortemente consigliata in aula per gli aspetti pratici. |
|
Docente |
|
|
Nome e cognome |
Maria Grazia Vaccaro |
|
Indirizzo mail |
|
|
Telefono |
- 0961 369 5907 |
|
Sede |
Centro di Ricerca “Neuroscienze”. (CR - Corpo D, piano terra) del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche |
|
Sede virtuale |
MEET |
|
Ricevimento |
Mercoledì ore 11:00 previa comunicazione a mezzo mail |
| Modulo | Docente | CFU |
|---|---|---|
| Psicometria | Maria Grazia Vaccaro | 8 |
Riportare gli obiettivi formativi così come indicati nella SUA-CdS e nel regolamento didattico
|
Contenuti di insegnamento (Programma) |
Nozioni introduttive e principi fondamentali di psicologia e psicometria forense Psicologia generale. Psicologia clinica. Psicologia Forense. Differenze, punti di forza e limiti tra la psicologia clinica e quella forense.
Memoria e Percezione Il ruolo della memoria e della percezione nel giudizio. I meccanismi della memoria. Struttura e funzionamento della memoria e della percezione. Limiti della memoria e della percezione e distorsioni. I limiti di raccolta delle informazioni: attenzione selettiva, aspettative, schemi. Limiti nella rievocazione: domande suggestive, ricognizioni, informazioni aggiuntive. Riconoscere le false memorie. Studio di casi di cronaca. Distanza temporale ed accuratezza nel riconoscimento di persona. Il ricordo di conversazioni e delle motivazioni. L’effetto arma. Quale è il miglior modo di esaminare il testimone per ottenere la massima accuratezza?
Strumenti e metodi di validazione del ricordo del testimone Analisi quantitativa del ricordo. Strumenti che misurano l’intelligenza e le funzioni esecutive. Strumenti di valutazione delle capacità generiche. Strumenti di valutazione delle capacità specifiche. Strumenti che misurano la suggestionabilità.
Sincerità, Menzogna e Travisamento. |
|
|
L’inaccuratezza intenzionale: menzogna e falsa testimonianza. Le strategie del mentitore.
Confessioni Vere e False La falsa negazione. Le caratteristiche delle false confessioni. Le motivazioni alla base di una falsa comunicazione. Fattori predisponenti le false confessioni: aspetti personologici. Analisi di casi di cronaca.
Malingering e Deception Strategie di indagine; il test di Rorschach e la simulazione; Trauma Symptoms Invetory- TSI-2 e sovrastima; Simulazione di buon adattamento; Inventory of Problems – 29 (IOP-29); Inventory of Malingered Symptomatology (SIMS); Structured Interview of Reported Symptomps -Seconda edizione (SIRS-2)
I test Psicologici. Contestualizzazione e ammissibilità forense Caratteristiche generali dei test; criteri di ammissibilità; quali strumenti usare; test grafici; la valutazione con persone di cultura diversa; consenso informato. MMPI: MMPI-2, MMP-A, MMPI-2-RF, MMPI-3; Personality Assessment Invetory (PAI); SPECTRA – Gli Indici di Psicopatologia; Il Test di Rorschach Roberts-2; Lausanne Trialogue Play (LTP): valutazione delle componenti genitoriali in ambito forense.
Il riconoscimento di persona Riconoscimento di persona ed errore giudiziario. Dove si annida l’errore di riconoscimento. Strumenti per ridurre gli errori di riconoscimento. Analisi di casi di cronaca. Le procedure di riconoscimento in casi giudiziari reali
Intercettazioni e Interferenze Esempi pratici di intercettazioni. Meccanismi cognitivi che influenzano le trascrizioni. Analisi si una trascrizione.
Strumenti per la valutazione della capacità di intendere e di volere La malattia mentale. Test di personalità. Test predittivi di recidiva. Test per la valutazione della pericolosità sociale.
Laboratorio Ragionamento clinico-forense, scoring ed interpretazione dei dati, stesura di una perizia. |
|
Risultati di apprendimento previsti
Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle nozioni fondamentali relative alla psicologia e alla psicometria forense, in una prospettiva attenta al ruolo svolto dall’esperto psicologo nel campo forense e giuridico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate Alla fine del corso lo studente, stimolato ad un apprendimento di tipo critico e problematico, sarà posto in grado non soltanto di riconoscere i principali strumenti psicometrici e la relativa teoria, ma anche di analizzare e applicare la metodologia forense all’indagine valutativa che sarà portato a svolgere.
Autonomia di giudizio Lo studente è messo nelle condizioni di sviluppare la capacità di elaborare e di argomentare, in maniera autonoma, con rigore logico e con un uso corretto gli strumenti e i metodi della psicologia e psicometria forense, schemi di soluzione in relazione a casi concreti.
Abilità comunicative Lo studente sarà capace di esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico, utilizzando un adeguato e appropriato linguaggio tecnico-psicologico.
Capacità di apprendere Lo studente svilupperà l’attitudine a comprendere la complessità del fenomeno psico-forense. L’abilità a scegliere lo strumento psicometrico più adatto al caso da esaminare e ad elaborare perizie psicologiche con l’applicazione di test psicometrici adatti al contesto forense. |
|
|
|
|
Testi di riferimento |
- Giuseppe Sartori (2021). La memoria del testimone. Giuffrè. - Il materiale relativo agli aspetti psicometrici dei test psicologici sarà fornito dal docente (slide, articoli scientifici nazionali ed internazionali). |
|
|
|
|
Note ai testi di riferimento |
Ulteriore materiale utile, anche, a fini dell’esame sarà fornito a lezione |
|
Materiali didattici |
Reperibile sulla pagina specifica del corso in E-Learning |
Tutorato a richiesta.
|
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
200 |
48 |
16 |
136 |
|
CFU/ETCS |
|||
|
8 |
6 |
2 |
|
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
La prova orale sarà costituita dalla valutazione di una parte prettamente Teorica ed una parte esclusivamente di Ragionamento, di risoluzione di problemi pratici con l’analisi e l’interpretazione di casi. La valutazione, finalizzata all’attribuzione del voto finale (da 18 a 30), verrà effettuata mediante i parametri di seguito riportati. |
|
|
|
|
Criteri di valutazione |
• |
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
|
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
||
|
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
||
|
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
||
|
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
||
|
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
||
|
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
||
|
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale |
L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. Per conseguire una valutazione elevata lo/la studente/studentessa deve avere sviluppato autonomia di giudizio e adeguata capacità di argomentazione, ragionamento ed esposizione. |
||||