Università Magna Graecia di Catanzaro
di corso
II anno
Periodo di erogazione
I semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
6 CFU (48 ore)
SSD
MPSI/04
Lingua di erogazione
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa, fortemente consigliata
Docente
Nome e cognome
Valeria Verrastro
Indirizzo mail
valeriaverrastro@unicz.it
Telefono
Sede
Corpo C – livello 7
Sede virtuale
Previo appuntamento via e‐mail: Teams
Ricevimento
Subito dopo la conclusione delle singole lezioni, oppure fissando un appuntamento tramite e‐mail
Organizzazione della didattica
Ore
Totali
Lo scopo del corso è quello di far conoscere agli studenti l’inquadramento attuale della moderna psicopatologia dell’infanzia con una particolare attenzione ai differenti criteri diagnostici. Si vuole offrire l’opportunità di studiare la salute mentale in età evolutiva in un’ottica di prevenzione e di intervento. Particolare attenzione verrà data alla strutturazione di lavori di gruppo per favorire l’apprendimento di tecniche di intervento. Nello specifico gli obiettivi del corso e i risultati di apprendimento attesi riguardano:
-
Acquisizione dei principali quadri clinici presenti in età evolutiva;
-
Conoscenza dei differenti sistemi di classificazione nosografica;
-
Acquisizione delle principali modalità di approccio clinico con il paziente nei diversi percorsi di vita;
-
Acquisizione di metodologie attive e tecniche di intervento in infanzia e adolescenza.
Disturbi dell’area dello sviluppo a espressione somatica;
Disturbi dell’area dello sviluppo relazionale;
Disturbi dell’area dello sviluppo affettivo;
Disturbi dell’area dello sviluppo del comportamento reattivo;
Il colloquio clinico come strumento di conoscenza e primo intervento nei differenti percorsi di vita.
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
o
Conoscenza dei principali disturbi psicopatologici in età evolutiva
o
Conoscenza dei sistemi di classificazione nosografica
o
Conoscenza rispetto alla strutturazione del colloquio clinico in base alla fase del ciclo di vita
-
Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
o
Capacità di identificare la psicopatologia con attenzione ai differenti criteri diagnostici
o
Capacità di impostare interventi ti prevenzione per famiglie, bambini e adolescenti, progettandone le fasi di realizzazione
-
Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:
o
Valutare in modo critico l’efficacia degli interventi proposti (attraverso la ricerca in letteratura scientifica)
o
Valutare con autonomia di giudizio e pensiero critico l’efficacia degli interventi ideati (redazione di progetti di prevenzione in base a casi specifici)
o
Valutare in modo critico la diagnosi (utilizzo dei diversi manuali di classificazione nosografica)
o
Valutare in modo critico i risultati delle ricerche scientifiche presenti in letteratura circa le tematiche proposte
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:
o
Descrivere i concetti, le metodologie e le competenze acquisite in modo chiaro, coerente ed esaustivo
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:
o
Potenziare le competenze acquisite e favorire l’aggiornamento delle conoscenze attraverso l’utilizzo della letteratura scientifica
o
Proseguire il percorso di studi (Corsi di perfezionamento, Master, Dottorato di Ricerca, Scuola di specializzazione in psicoterapia), utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso
L’esame finale sarà svolto in forma scritta per verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
Vengono valutate le conoscenze sulle tematiche affrontate, la capacità di pensiero critico, la capacità di collegare tematiche parallele, la chiarezza nell’esposizione e la conoscenza degli strumenti pratici spiegati a lezione.
Si applicano i seguenti criteri qualitativi/quantitativi:
•
Importanti carenze
•
A livello soglia (18-20)
•
Conoscenze/Capacità routinaria (21-23)
•
Conoscenze/Capacità buona (24-26)
•
Conoscenze/Capacità buona (27-29)
•
Conoscenza ottima (30)
La lode viene assegnata nel caso in cui lo/la studente/studentessa mostri, durante l’esame orale, di aver acquisito tutte le capacità e le competenze attese, padronanza delle tematiche trattate, esponendo in modo chiaro, coerente ed esaustivo.
Testi di riferimento
1)
Tambelli, Manuale di Psicopatologia dell’infanzia, Il Mulino 2017
2)
Nicolini (a cura di), Il colloquio clinico nel ciclo di vita, Carocci Editore 2015
Note ai testi di riferimento
----
Materiali didattici
L’eventuale materiale sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning
Ore
Totali
Didattica frontale
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro)
Studio individuale
150
48
102 CFU/ETCS
6
4
2
L’esame finale sarà svolto in forma sia scritta. L’esame prevede una votazione e si considera superato se lo studente otterrà un voto pari o maggiore a 18.
Criteri di valutazione
Viene valutato il grado di acquisizione delle:
•
Conoscenza e capacità di comprensione
•
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
•
Capacità critiche e di giudizio
•
Abilità comunicative circa quanto si è appreso
•
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Si applicano i seguenti criteri qualitativi:
•
Importanti carenze
•
A livello soglia
•
Conoscenze/Capacità routinaria
•
Conoscenze/Capacità buona
•
Conoscenze/Capacità buona
•
Conoscenza ottima
Criteri di misurazione dell’apprendimento e attribuzione del voto finale