Università Magna Graecia di Catanzaro
l corso è finalizzato a fornire conoscenze approfondite e aggiornate, rispetto ai
processi cognitivi alla base delle funzioni di apprendimento e memoria, con particolare
attenzione agli strumenti di valutazione e alle metodologie riabilitative. Conoscenza
approfondita delle teorie e dei principali modelli cognitivi. Capacità di esporre in
maniera chiara e con linguaggio tecnico le competenze apprese. Capacità di analisi e
giudizio clinico.
• Plasticità Cerebrale
• Teorie
• Modelli cognitivi
• Casi clinici
• Strumenti di Valutazione
• Elementi di riabilitazione
Altro materiale didattico: slide e dispense fornite dal docente, approfondimento
trauma cranico.
Alla fine del corso, lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei percorsi clinici
che vedono coinvolto lo psicologo clinico, individuando e applicando tali
conoscenze in una prospettiva psicologica... Lo studente dovrà inoltre essere in
grado di scegliere in maniera consapevole i principali strumenti/tecniche da
utilizzare e pianificare possibili interventi in maniera autonoma e consapevole.
- Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire conoscenze teorico-metodologiche sui principali temi della
psicologia clinica; Acquisire conoscenze dei principali modelli cognitivi; Conoscere i
principali strumenti di valutazione utili allo psicologo clinico in un contesto
clinico- riabilitativo, studiare i casi clinici proposti; Applicare le conoscenze acquisite e
comprendere gli sviluppi contemporanei della disciplina.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di saper identificare i contenuti disciplinari nel profilo
professionale di riferimento, mostrando la capacità di individuare ruolo, compiti,
funzioni e principali strumenti e tecniche da utilizzare nei diversi contesti clinici;
- Descrittore di Dublino 3: autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di saper esporre in modo chiaro i contenuti
appresi, di applicarli ai principali contesti professionali e di sviluppare inferenze
circa le conoscenze acquisite.
- Descrittore di Dublino 4: abilità comunicative.
Gli studenti devono saper comunicare, descrivere e commentare le conoscenze
acquisite, adeguando le forme comunicative a interlocutori specialisti e non specialisti.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di saper
utilizzare il linguaggio tecnico, comunicando in modo chiaro e organico. Lo studente
dovrà anche acquisire una comprensione accurata della disciplina.
- Descrittore di Dublino 5: Capacità d’apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di agire
attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse
telematiche a loro disposizione. Dovrà essere capace di valutare criticamente i risultati
delle ricerche scientifiche applicate al settore. Infine, essere capace di proseguire
compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso,
particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti.
il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato
quando il voto è maggiore o uguale a 18.
Testi di riferimento Manuale di neuropsicologia clinica. Clinica ed elementi di riabilitazione. Giuseppe
Vallar, Costanza Papagno. Il Mulino Manuali (2018). Capitoli: 3, 6, 9, 10, 12, 14, 15,
16, 17, 18.
La valutazione neuropsicologica. Sara Mondini Daniela Mapelli Giorgio Arcara edito da
Carocci, 2009.
Note ai testi di riferimento
Materiali didattici E-learning nella pagina del corso
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
48 48 25 150/175
CFU/ETCS
6
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e orale. Criteri di valutazione esame
scritto: ottenimento di 18/30 per accedere all’esame orale, quest’ultimo valutato in
base ai seguenti criteri.
5
:
Criteri di valutazione Per la valutazione della prova orale sarà utilizzata la seguente griglia
Conoscenza e
comprensione
argomento
Capacità di analisi
e sintesi
Utilizzo di
referenze
Non idoneo Importanti
carenze.
Significative
inaccuratezze
Irrilevanti.
Frequenti
generalizzazioni.
Incapacità di
sintesi
Completamente
inappropriato
18-20 A livello soglia.
Imperfezioni
evidenti
Capacità appena
sufficienti
Appena
appropriato
21-23 Conoscenza
routinaria
E’ in grado di
analisi e sintesi
corrette.
Argomenta in
modo logico e
coerente
Utilizza le
referenze
standard
24-26 Conoscenza
buona
Ha capacità di a. e
s. buone gli
argomenti sono
espressi
coerentemente
Utilizza le
referenze
standard
27-29 Conoscenza più
che buona
Ha notevoli
capacità di a. e s.
Ha approfondito
gli argomenti
30-30L Conoscenza
ottima
Ha notevoli
capacità di a. e s.
Importanti
approfondimenti