Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA

Psicologia Cognitiva e Neuroscienze

Anno di corso
I anno
Periodo di erogazione
I semestre (ottobre-dicembre 2025)
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
6
SSD
Psicologia Generale - PSIC-01/A
Lingua di erogazione
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Docente
Nome e cognome
Liana Palermo
Indirizzo mail
Liana.palermo@unicz.it
Telefono
--
Sede
Studio docente, Stanza 17, Corpo D, Livello 0
Sede virtuale
Google Meet (link su richiesta)
Ricevimento
Il 2° e 3° martedì del mese, orario 10-12. È gradita prenotazione
tramite mail

Collegamenti Veloci:
Docente:
Liana Palermo
liana.palermo@unicz.it
09613694362
Edificio Corpo D, Livello 0, Campus Universitario S. Venuta Stanza: n. 1
Il secondo e il terzo martedì del mese dalle ore 10.00 alle ore 12.00. È gradita prenotazione via e-mail. In altri giorni/orari, riceve su appuntamento da concordarsi via e-mail

Insegnamento SSD:
M-PSI/01 - Psicologia generale

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro aggiornato in merito all’applicazione di metodi, teorie e modelli della psicologia cognitiva in diversi contesti.

Al termine dell’attività formativa, la studentessa/lo studente acquisirà conoscenze teoriche e metodologiche in merito a specifici processi cognitivi e ai fattori che possono influenzare le prestazioni cognitive con particolare riferimento ai contesti di vita reale.

La studentessa/lo studente sarà in grado di apprezzare, inoltre, da una parte, il potenziale della psicologia cognitiva applicata nel migliorare diversi ambiti della vita umana e, dall’altra, come la ricerca applicata possa anche ispirare approcci teorici allo studio della cognizione.

Programma

Introduzione e cenni storici
-Funzioni cognitive in diversi contesti applicativi e nella vita quotidiana:

Percezione e attenzione nel comportamento di guida

Elaborazione del volto umano

Rappresentazione mentale del corpo

Imagery mentale

Orientamento topografico

Funzioni esecutive

Memoria prospettica

Memoria autobiografica e testimonianza oculare

Emozioni e cognizione; cenni sulla cognizione sociale

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’attività formativa, la studentessa/lo studente
-conosce e comprende lo scopo e i fondamenti della psicologia cognitiva applicata,
-acquisisce conoscenze teoriche e metodologiche avanzate in merito a specifici processi cognitivi, con particolare attenzione alle loro implicazioni in contesti clinici e di vita quotidiana.
-
Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
La studentessa/lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche approfondite sul funzionamento di specifici processi cognitivi in diversi contesti di vita, nonché di identificare le possibili strategie di intervento.
-
Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Al termine del corso la studentessa/lo studente sarà in grado di valutare autonomamente il potenziale della psicologia cognitiva applicata nel migliorare diversi ambiti della vita umana, manifestando competenza nell’analisi critica delle evidenze scientifiche disponibili.
Saprà riflettere in modo autonomo su questioni complesse legate alla psicologia cognitiva applicata, sviluppando un approccio critico e di argomentazione costruttiva rispetto alle problematiche connesse allo studio dei processi cognitivi in diversi contesti di vita reale.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
La studentessa/lo studente al termine dell’insegnamento acquisirà il linguaggio specifico per la descrizione puntuale del funzionamento di specifici processi cognitivi con particolare riferimento alle loro applicazioni in contesti clinici e di vita quotidiana. La studentessa/lo studente saprà comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in merito al funzionamento dei processi cognitivi ad interlocutori specialisti e non specialisti.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
La studentessa/lo studente acquisirà capacità utili per proseguire compiutamente gli studi e per consultare criticamente la letteratura scientifica del settore. Le conoscenze acquisite nel corso saranno anche utili nello studio del seguente insegnamento del percorso di studi: Psicologia dell’apprendimento e della memoria (PSIC-01/A; I anno, II semestre).
Sono acquisiti strumenti per:
-condurre ricerca bibliografica avanzata: la studentessa/lo studente saprà utilizzare banche dati (es. PsycINFO, Scopus) e risorse online per individuare articoli recenti e rassegne sistematiche sui processi cognitivi;
-aggiornamento continuo: la studentessa/lo studente acquisirà familiarità con protocolli di laboratorio e software per la costruzione di compiti per valutare processi cognitivi (es. PsychoPy), in modo da poter integrare autonomamente nuovi metodi nella propria pratica formativa;
-autovalutazione e autoapprendimento: al termine del corso la studentessa/lo studente saprà riflettere criticamente sulle proprie competenze, individuando aree di miglioramento.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Il voto finale è espresso in trentesimi. L’esame si intende superato con un punteggio ≥ 18.

Risorse per l'apprendimento

Testi di riferimento
Testi consigliati:

Pravettoni, G. (2017). Psicologia cognitiva: dalla teoria alla pratica. Mondadori Università (capitoli 1,2,3,4,5,8).

Denes, G., Pizzamiglio, L., Guariglia, C., Cappa, S., Grossi, D. & Luzzatti, C. (2019). Manuale di Neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi, 3ª edizione, Zanichelli (capitoli 22, 24, 27,28,29,35,37).
Note ai testi di riferimento
Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito dalle docenti sulla piattaforma e-learning (http://elearning.unicz.it/).
Materiali didattici
I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma e-learning (http://elearning.unicz.it/).

Attività di supporto

Incontri con il docente previo appuntamento da concordare via email.

Modalità di frequenza

Organizzazione della didattica
Ore
Totali
Didattica frontale
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro)
Studio individuale
150
48
-
102 CFU/ETCS
6
6

Modalità di accertamento

L’esame finale sarà svolto in forma scritta e sarà composto da 2 domande a risposta aperta. Ad ogni domanda aperta sarà assegnato un punteggio in trentesi (punteggio massimo per ogni domanda 30 e lode) e verrà poi fatta una media tra le due risposte, per un totale massimo di 30 e lode. Si supera l’esame con un minimo di 18. L’esame scritto ha una durata di 60 minuti.
Concorre al voto finale per un massimo di 2 punti la prova in itinere opzionale (assignment) che consiste nella preparazione, consegna e discussione di una presentazione su specifici temi della psicologia cognitiva applicata.
Criteri di valutazione
I criteri sulla base dei quali sarà giudicata la risposta ad ogni domanda aperta sono indicati nella tabella qui di seguito:
Conoscenza e comprensione argomento
Capacità di analisi e sintesi
Utilizzo di referenze
Non idoneo
Importanti carenze.
Significative inaccuratezze
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Completamente inappropriato
18-20
A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità appena sufficienti
Appena appropriato
21-23
Conoscenza routinaria
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza buona
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza più che buona
Ha notevoli capacità di a. e s.
Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza ottima
Ha notevoli capacità di a. e s.
Importanti approfondimenti