Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

TEORIE E TECNICHE DEI TEST CON 2 CFU DI LABORATORIO

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso III ANNO
Periodo di erogazione I SEMESTRE
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
11
SSD M-PSI/03
Lingua di erogazione ITALIANO
Modalità di frequenza IN PRESENZA
Docente
Nome e cognome ROSSELLA SURIANO
MARIAGRAZIA VACCARO
Indirizzo mail r.suriano@unicz.it
mg.vaccaro@unicz.it
Telefono
Sede
Sede virtuale
Ricevimento il ricevimento sarà concordato previa richiesta tramite e-mail

Modulo Docente CFU
Psicometria Maria Grazia Vaccaro 3
Psicometria Suriano Rossella 8
Collegamenti Veloci:
Docente:
Maria Grazia Vaccaro

Insegnamento SSD:
M-PSI/03 - M-PSI/03

CFU:
11
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze teoriche e
pratiche necessarie per comprendere e applicare gli strumenti principali
di valutazione psicologica. Saranno presentati i modelli psicometrici di
riferimento, che costituiscono la base per la costruzione, l’interpretazione
e la validazione dei test psicologici. In seguito, verranno approfondite le
principali tecniche di analisi dei dati, fondamentali per valutare le
proprietà psicometriche dei test, come l’affidabilità e la validità.

Programma

Introduzione al testing psicologico
Misurare in psicologia
Fondamenti di psicometria
Teoria classica dei test
Teoria della risposta agli item
Dimensionalità e analisi fattoriale
Analisi degli item
Validità delle misure psicologiche
Struttura e applicazioni dei principali test psicologici

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisisce conoscenze teoriche relative ai fondamenti della psicometria,
ai modelli di riferimento per la costruzione dei test psicologici e ai concetti base di
statistica descrittiva e inferenziale applicata alla misurazione psicologica.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di applicare i concetti psicometrici e statistici alla lettura e
interpretazione dei test, alla valutazione delle proprietà psicometriche (affidabilità,
validità) e all’analisi di item e strutture dimensionali.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Lo studente sviluppa la capacità di valutare criticamente la qualità di uno strumento
psicologico, riconoscendone limiti metodologici e applicativi, e interpretando
correttamente i dati testistici.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente è in grado di comunicare in modo chiaro e preciso i concetti fondamentali
della psicometria e delle tecniche dei test, utilizzando una terminologia adeguata e
supportando il proprio discorso con dati e riferimenti scientifici.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
Lo studente sviluppa competenze autonome di approfondimento scientifico, utili a
proseguire lo studio della psicometria, delle tecniche di valutazione psicologica e della
ricerca psicologica in generale.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Conoscenza e
comprensione
argomento
Capacità di analisi
e sintesi
Utilizzo di
referenze
Non idoneo Importanti
carenze.
Significative
inaccuratezze
Irrilevanti.
Frequenti
generalizzazioni.
Incapacità di
sintesi
Completamente
inappropriato
18-20 A livello soglia.
Imperfezioni
evidenti
Capacità appena
sufficienti
Appena
appropriato
21-23 Conoscenza
routinaria
E’ in grado di
analisi e sintesi
corrette.
Argomenta in
modo logico e
coerente
Utilizza le
referenze
standard
24-26 Conoscenza
buona
Ha capacità di a. e
s. buone gli
argomenti sono
espressi
coerentemente
Utilizza le
referenze
standard
UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA
di Catanzaro
SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA
4
27-29 Conoscenza più
che buona
Ha notevoli
capacità di a. e s.
Ha approfondito
gli argomenti
30-30L Conoscenza
ottima
Ha notevoli
capacità di a. e s.
Importanti
approfondimenti

Risorse per l'apprendimento

Barbaranelli C., Natali E. (2005). I test psicologici: Teorie e modelli psicometrici.
Carocci Editore, Roma
Picone L., Pezzuti L., Ribaudo F. (2013). Teorie e tecniche dei test.
Carocci Editore, Roma
Articolo scientifico a scelta dello studente, tratto da riviste internazionali
dell’anno corrente, inerente validazione, standardizzazione,

affidabilità o sviluppo di uno strumento psicometrico

Modalità di frequenza

Organizzazione della didattica
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
275 64 24 187
CFU/ETCS
11 8 3

Modalità di accertamento

La verifica finale consiste in una prova orale.
Criteri di valutazione La valutazione è espressa in trentesimi, con una soglia minima di sufficienza fissata a
18/30.