Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso 2025-2026
Periodo di erogazione I semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
10
SSD M-PSI/02
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Facoltativo
Docente
Nome e cognome Mariachiara Gaita
Indirizzo mail mariachiara.gaita@unicz.it
Telefono 327-0409627
Sede UMG
Sede virtuale Codice Meet per attività di supporto
Ricevimento Riceve su appuntamenti in giorni/orari da concordarsi via email
Acquisizione delle conoscenze di base della neuropsicologica clinica, principalmente
rivolta alle principali sindromi neuropsicologiche, ai loro modelli interpretativi e alle
principali tecniche di riabilitazione.
Inoltre lo studente acquisirà una conoscenza approfondita sulle modalità di
somministrazione, sulle procedure di attribuzione del punteggio, e sull’interpretazione
dei risultati dei principali test neuropsicologici
- Le alterazioni delle abilità cognitive dopo una lesione cerebrale: la
Neuropsicologia clinica.
- L’esame clinico in neuropsicologia.
- Le sindromi cliniche: I disturbi della memoria: le amnesie. Le sindromi
frontali. I disturbi dello spazio extracorporeo: l’eminegligenza spaziale
unilaterale. I disturbi dello spazio corporeo: emisomatoagnosia e
somatotopoagnosia. I disturbi visuo-spaziali: aprassia costruttiva e
disorientamento topografico. I disturbi del linguaggio: le afasie. I
disturbi del linguaggio scritto: alessia, agrafia. I disturbi della
programmazione dei gesti: le aprassie. I disturbi del riconoscimento: le
agnosie. Il declino cognitivo globale: le demenze. Il disturbo cognitivo
lieve.
- I modelli interpretativi cognitivi dei principali disturbi
neuropsicologici.
- Elementi di neuropsicologia dell’età evolutiva.
- Definizione, caratteristiche e classificazione dei test neuropsicologici.
- Attendibilità, validità, criteri di costruzione e taratura dei test.
Valutazione dei disturbi afasici.
- Prove per le abilità visuospaziali.
- Valutazione clinica dei disturbi di memoria.
- Diagnosi dei disturbi dell’esplorazione spaziale.
- Diagnosi dei disturbi dell'attenzione e delle funzioni esecutive.
- Valutazione neuropsicologica nel paziente con demenza.
- I test nella pratica psicologica.
- La valutazione qualitativa: il colloquio con il paziente e con il caregiver.
- La rilevanza del follow-up neuropsicologico
Acquisizione delle conoscenze di base della neuropsicologica clinica,
principalmente rivolta alle principali sindromi neuropsicologiche, ai loro
modelli interpretativi e alle principali tecniche di riabilitazione.
Inoltre lo studente acquisirà una conoscenza approfondita sulle modalità
di somministrazione, sulle procedure di attribuzione del punteggio, e
sull’interpretazione dei risultati dei principali test neuropsicologici.
- Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere i principi e i metodi della neuropsicologia clinica.
- Comprendere i principali modelli neuropsicologici alla base dei processi cognitivi.
- Conoscere e comprendere i principi dell’esame clinico neuropsicologico.
- Identificare e comprendere le principali sindromi neuropsicologiche.
- Conoscere le principali batterie e strumenti di valutazione neuropsicologica.
- Conoscere i principali elementi di neuropsicologia dell’età evolutiva.
- Comprendere le caratteristiche e la classificazione dei test neuropsicologici.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Analizzare e comprendere l’attendibilità, la validità e i principi di costruzione e
taratura dei test neuropsicologici.
- Saper impostare e condurre una valutazione neuropsicologica nel paziente con
demenza.
- Attribuire punteggi e interpretare correttamente i risultati dei principali test
neuropsicologici.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Essere in grado di valutare i vari sintomi cognitivi e le alterazioni
comportamentali per effettuare una diagnosi clinica in ambito
neuropsicologico
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
- Esporre e commentare le conoscenze acquisite, adattando la modalità comunicativa
agli interlocutori.
- Comunicare in modo chiaro e organizzato concetti e dati neuropsicologici.
- Utilizzare correttamente e in modo consapevole le principali tecniche e strumenti di
valutazione neuropsicologica.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
- Approfondire e aggiornare le conoscenze acquisite attraverso la consultazione di
pubblicazioni scientifiche e risorse online.
- Analizzare e interpretare criticamente i risultati della ricerca scientifica applicata alla
neuropsicologia.
- Utilizzare e ampliare in autonomia le conoscenze acquisite per proseguire
efficacemente gli studi nel campo neuropsicologico.
Il voto finale è attribuito in trentesimi.
L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18
  testi di riferimento Grossi D., Trojano L., “Lineamenti di Neuropsicologia Clinica” Edizioni
Carocci-Roma
Note ai testi di riferimento
Materiali didattici Diapositive e dispense scaricabili dal sito
I
Organizzazione della didattica
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
250 72 50 128
CFU/ETCS
10 8 2
L’esame finale sarà svolto in forma scritta. Gli studenti che hanno superato
la prova scritta rispondendo correttamente ad almeno 18 su 31 domande.
Gli studenti possono migliorare il relativo voto sostenendo una prova orale facoltativa.
Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione:
- 30 e lode / 30: lo studente dimostra una conoscenza approfondita dei principali quadri
neuropsicologici e dei relativi sistemi di classificazione, dei test e dei principi diagnostici
utilizzati nell’esame neuropsicologico, e sa illustrarne le implicazioni teoriche e cliniche.
- 27–29: lo studente possiede una conoscenza completa dei principali contenuti del
corso e dei modelli interpretativi dei disturbi neuropsicologici e sa comunicarli in modo
chiaro e preciso.
- 24–26: lo studente presenta una conoscenza adeguata dei contenuti e dei principali
disturbi neuropsicologici e sa ricondurli ai relativi modelli e test diagnostici 18–23: lo studente dimostra una conoscenza essenziale dei contenuti e dei principali
disturbi neuropsicologici, pur con imprecisioni e semplificazioni.
- Non idoneo: Conoscenze insufficienti dei principali contenuti e dei modelli
neuropsicologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- 30 e lode / 30: lo studente è in grado di applicare conoscenze e strumenti diagnostici a
casi clinici diversi, integrando dati anamnestici, test neuropsicologici e sintomi per
formulare ipotesi diagnostiche e piani di intervento.
- 27–29: lo studente applica correttamente conoscenze e strumenti diagnostici a casi
studio proposti e analizza dati e test neuropsicologici in modo chiaro e pertinente.
- 24–26: : lo studente è in grado di applicare conoscenze e strumenti diagnostici a casi
studio standard, con una corretta analisi dei dati e dei sintomi principali.
- 18–23: lo studente applica conoscenze e strumenti diagnostici a casi studio
elementari, pur con errori e limitazioni nell’analisi e nell’interpretazione dei dati.
- Non idoneo: Non è in grado di applicare correttamente le tecniche diagnostiche e di
interpretarne i risultati.
Autonomia di giudizio:
- 30 e lode / 30: lo studente analizza e valuta criticamente dati e sintomi
neuropsicologici, interpretandoli sulla base dei principali modelli cognitivi e formulando
conclusioni diagnostiche motivate e coerenti.
- 27–29: lo studente analizza dati e sintomi neuropsicologici e formula conclusioni
diagnostiche adeguate e motivate sulla base dei modelli e dei test di riferimento.
- 24–26: lo studente analizza dati e sintomi neuropsicologici e sa ricondurli a quadri
diagnostici principali, pur con una limitata capacità critica e interpretativa.
- 18–23: lo studente presenta una capacità di analisi e sintesi basilare dei dati e dei
sintomi neuropsicologici, con conclusioni diagnostiche generiche e parziali.
- Non idoneo: Incapace di analizzare e interpretare dati e sintomi, con assenza di
capacità critica e riflessiva.
Abilità comunicative:
- 30 e lode / 30: lo studente è in grado di esporre contenuti e conclusioni diagnostiche in
modo chiaro, preciso e completo, utilizzando correttamente il linguaggio tecnicospecialistico
e trasmettendo efficacemente dati e implicazioni ad interlocutori diversi
(colleghi, caregiver, equipe).
- 27–29: lo studente presenta contenuti e conclusioni diagnostiche in modo chiaro e
corretto, con una buona padronanza del linguaggio tecnico-specialistico e dei
riferimenti alla letteratura.
- 24–26: lo studente presenta contenuti e conclusioni diagnostiche in modo chiaro e
comprensibile, pur con alcuni errori nell’uso dei termini specialistici e dei riferimenti
teorici.
- 18–23: lo studente espone contenuti e conclusioni diagnostiche in modo semplice e
accettabile, pur con imprecisioni e scarsa proprietà terminologica.
- Non idoneo: Esposizione scorretta e priva di rigore tecnico, con incapacità di
trasmettere in modo chiaro e corretto dati e contenuti diagnostici.
Capacità di apprendere:
- 30 e lode / 30: lo studente è in grado di approfondire autonomamente i principali temi
della neuropsicologia, selezionare e interpretare articoli scientifici e fonti aggiornate e
integrare le conoscenze acquisite nello studio e nell’attività diagnostica.
- 27–29: lo studente è in grado di approfondire e integrare contenuti e conoscenze
neuropsicologiche sulla base dei principali riferimenti bibliografici e fonti.
- 24–26: lo studente è in grado di approfondire contenuti e conoscenze sulla base dei
principali riferimenti bibliografici e di utilizzarli in contesti diagnostici standard.
- 18–23: lo studente è in grado di apprendere e memorizzare contenuti chiave e di
utilizzarli in contesti diagnostici basilari.
Non idoneo: Non è in grado di approfondire e integrare autonomamente le conoscenze
di base.