Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PEDAGOGIA SPECIALE

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso II
Periodo di erogazione II semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
6
SSD PAED-02/A
Lingua di erogazione italiano
Modalità di frequenza Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo
Docente
Nome e cognome Patrizia Oliva
Indirizzo mail poliva@unicz.it
Telefono
Sede Campus Germaneto, stanza 7/8, livello 4, corpo F
Sede virtuale
Ricevimento Venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 (previo appuntamento)

Collegamenti Veloci:
Docente:
Patrizia Oliva
poliva@unicz.it
09613694237
Edificio Edificio delle Bioscienze – Preclinico, livello IV Stanza: Stanza n. 7/8
venerdì 10.00-12.00 (previo appuntamento)

Insegnamento SSD:
M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

- conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e
con bisogni educativi speciali;
- conoscere i concetti di riferimento della pedagogia e della didattica speciale;
- conoscere e saper applicare le strategie didattiche inclusive;
- saper valutare l’efficacia degli interventi di didattica inclusiva.

Programma

Il concetto di inclusione
- Il modello biopsicosociale
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
(I.C.F), il profilo di funzionamento e la didattica speciale
- Il PEI su base ICF
- Disabilità e prospettive educative
- L’individuazione delle potenzialità di sviluppo e la valutazione delle competenze
- Universal Design for Learning e curricolo inclusivo
- La progettazione di interventi didattici inclusivi
- Didattica metacognitiva e inclusione
- La risorsa compagni
- Il profilo del docente inclusivo

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza delle linee principali del dibattito scientifico nell'ambito della pedagogia
speciale, con particolare riferimento ai problemi e metodi nell’ambito dell’inclusione
scolastica e sociale;
- capacità di individuare, definire e confrontare le fondamentali caratteristiche
metodologiche della ricerca sul tema dell’inclusione scolastica e sociale.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di utilizzare le metodologie presentate durante il corso per risolvere
problemi legati all’inclusione scolastica e sociale;
- capacità di analizzare le caratteristiche di alcuni strumenti di verifica e intervento
educativo e il loro utilizzo in ambito scolastico ed extrascolastico
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
- capacità di valutare criticamente l’adeguatezza di scelte teoriche e praticometodologiche
nell’ambito dell’inclusione;
- capacità di interpretare situazioni didattiche problematiche formulando ipotesi di
intervento
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
- capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico, utilizzando un
linguaggio tecnico e specialistico
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
- capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche
del settore, e delle risorse telematiche a disposizione.
- capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore
- capacità di progettare la costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

L’esito finale, espresso in trentesimi, sarà costituito dalla media fra il voto acquisito
nella prova in itinere e il punteggio ottenuto alla prova scritta.

Risorse per l'apprendimento

Testi di riferimento Cottini L. (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma.
Note ai testi di riferimento
Materiali didattici Ulteriore materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati
(come ad esempio diapositive, dispense, bibliografia) saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni o caricati sulla piattaforma e-leraning

Modalità di frequenza

Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
150 48 102
CFU/ETCS
6 -

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22
consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
È prevista una prova di verifica intermedia (esonero parziale), finalizzata a valutare
l’apprendimento delle conoscenze pedagogiche di base e la capacità di comprendere,
argomentare e gestire i concetti in modo personale, autonomo e critico.
Al termine del corso per la valutazione finale del grado di raggiungimento degli
obiettivi formulati è prevista una prova scritta costituita da 30 domande a scelta
multipla riguardo i principali concetti affrontati, da svolgere in 40 minuti.
Criteri di valutazione
Per la prova in itinere, verranno valutate: la padronanza delle tematiche affrontate e la
capacità di effettuare collegamenti tra temi paralleli; la coerenza e organicità
nell’impostazione e nell'argomentazione; la chiarezza e l’efficacia espositiva. La
valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può
essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.
Per la prova finale, verrà attribuito un punto per ogni rispsta corretta; la soglia di
sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.