Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso II ANNO
Periododierogazione II SEMESTRE
Creditiformativiuniversitari
(CFU/ETCS):
6 CFU
SSD MED39 RECENTEMENTE RICONVERTITO IN MEDS20-B
Lingua di erogazione ITALIANA
Modalità di frequenza Le modalitàdifrequenza sono indicate nel Regolamento didattico del CDS
Docente
Nome e cognome Grazia Maria Giovanna Pastorino
Indirizzo mail g.pastorino@unicz.it
Telefono -
Sede Università Magna-Graecia di Catanzaro
Sede virtuale -
Ricevimento Modalità mista (telematica e in presenza) previa prenotazione via e-mail.

Collegamenti Veloci:
Docente:
Pastorino Grazia Maria Giovanna

Insegnamento SSD:
MED/39 - Neuropsichiatria infantile

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il Corso mira a fornire adeguate conoscenze circa i principali ambiti di interesse della
Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione alle problematiche legate ai
Disturbi del Neurosviluppo, alle patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva,
alle comorbidità e alla diagnosi precoce, con cenni alle principali linee di trattamento

Programma

Introduzione alla Neuropsichiatria Infantile
• DSM-5 quale strumento di classificazione dei Disturbi Mentali: utilizzi e criticità
in Neuropsichiatria Infantile
• Strumenti di valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica
• Lo Sviluppo Psicomotorio tipico
• I Disturbi del Neurosviluppo: inquadramento diagnostico precoce.
• La complessità in Neuropsichiatria Infantile e il problema delle comorbilità.
• Il Disturbo dello Spettro Autistico
• I Disturbi della Comunicazione
• La Disabilità Intellettiva
• I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
• Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Impulsività (ADHD)
• I Disturbi del Comportamento
• I Disturbi dell’Umore
• I Disturbi d’Ansia
• Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
• Il Disturbo da Stress Post-Traumatico
• Le Paralisi Cerebrali Infantili
• Le manifestazioni parossistiche di natura epilettica
• Cenni di trattamento ed elementi di terapie farmacologiche

Descrittori di Dublino per il corso

Alla fine del corso, lo/la studente/studentessa dovrà acquisire la conoscenza
teorica di base circa le principali condizioni di interesse Neuropsichiatrico Infantile,
in una prospettiva di diagnosi e intervento precoce. Lo/la studente/studentessa
dovrà inoltre essere in grado di scegliere in maniera consapevole i principali
strumenti psicometrici da utilizzare a supporto, nonché essere capace di orientarsi
circa le principali diagnosi e i principali interventi di trattamento.
- Descrittore di Dublino1: conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa dovrà acquisire le conoscenze teoriche sui principali temi di
interesse in Neuropsichiatria Infantile con particolare attenzione al Neurosviluppo e alla
diagnosi/intervento precoce; conoscere e comprendere il ruolo dei Neuropsichiatra
Infantile nella diagnosi e nel trattamento delle patologie neuropsichiatriche in età
evolutiva; conoscere e comprendere il ruolo dello psicologo e i principali strumenti
neuropsicologici utili per supportare la diagnosi e indirizzare il trattamento; conoscere e
comprendere il ruolo dello psicologo nell’ambito degli interventi abilitativi e psicoterapici.
- Descrittore di Dublino2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di orientarsi
sulla diagnosi, conoscere e individuare correttamente gli strumenti standardizzati
utilizzati nella valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio.
Lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di
analizzare criticamente le caratteristiche di base dei quadri neuropsichiatrici
infantili più comuni, formulare un’ipotesi di diagnosi differenziale, individuare in
maniera autonoma e pertinente gli strumenti neuropsicologici/psicodiagnostici
adatti a ciascun caso nell’ottica di un supporto alla diagnosi e all’individuazione
degli obiettivi di trattamento.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Gli/le studenti/studentesse devono saper comunicare informazioni a interlocutori
specialisti e non specialisti. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa
dovrà essere in grado di saper utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina e di
comunicarlo anche in pubblico.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso
della vita
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di agire
nel mondo del lavoro autonomamente grazie alle competenze teoriche e pratiche
apprese

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

  il voto finale è attribuito in trentesimi.
L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.

Risorse per l'apprendimento

Testi di riferimento - Militerni R. Neuropsichiatria Infantile Settima Edizione Idelson-Gnocchi.
- Militerni R. Lo Sviluppo Neuropsichico Seconda Edizione Idelson-Gnocchi
Note ai testi di riferimento -
Materiali didattici E-learning (pagina del corso)

Modalità di frequenza

Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio,campo,esercitazione,altro) Studio individuale
150 48 0 102
CFU/ETCS
6

Modalità di accertamento

Modalità mista (esame scritto e/o orale).
Criteri di valutazione L’esame scritto sarà composto da 30 domande a risposta multipla che assegnano
un punto ciascuno.
Per la valutazione dell’orale sarà seguita la seguente griglia
non idoneo Conoscenza e
comprensione
argomento
Capacità di analisi
e sintesi
Utilizzo di
referenze
18-20 Importanti
carenze.
Significative
inaccuratezze
Irrilevanti.
Frequenti
generalizzazioni.
Incapacità di
sintesi
Completamente
inappropriato

A livello soglia.
Imperfezioni
evidenti
Capacità appena
sufficienti
Appena
appropriato
21-23 Conoscenza
routinaria
E’ in grado di
analisi e sintesi
corrette.
Argomenta in
modo logico e
coerente
Utilizza le
referenze
standard
24-26 Conoscenza
buona
Ha buone capacità
di analisi e
sintesi.Gli
argomenti sono
espressi
coerentemente
Utilizza le
referenze
standard
27-29 Conoscenza più
che buona
Ha notevoli
capacità di analisi
e sintesi
Ha approfondito
gli argomenti
30-30L Conoscenza
ottima
Ha eccellenti
capacità di analisi
e sintesi che
mostra fornendo
collegamenti
coerenti e
articolati
Importanti
approfondimenti
Criteri di misur