Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PSICOLOGIA SOCIALE: TEORIE E METODI

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso II ANNO
Periodo di erogazione I SEMESTRE
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
9 CFU
SSD MPSI/05 RECENTEMEN RICONVERTITO IN PSIC-O3 A, PSICOLOGIA SOCIALE, DEL
LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Lingua di erogazione ITALIANA
Modalità di frequenza Le modalità di frequenza sono indicate nel Regolamento didattico del CDS
Docente
Nome e cognome Antonio Aquino
Indirizzo mail antonio.aquino@unicz.it
Telefono -
Sede Università Magna-Graecia di Catanzaro, Corpo D, livello 0
Sede virtuale
Ricevimento Venerdì ore 10-12, è necessario prenotarsi via email. Il ricevimento può subire
variazioni in base alle esigenze didattiche

Collegamenti Veloci:
Docente:
Antonio Aquino
antonio.aquino@unicz.it
Edificio Edificio delle Bioscienze, Corpo G Stanza: Stanza 39 - 7 Piano
Giovedì dalle 16 alle 18

Insegnamento SSD:
M-PSI/05 - Psicologia sociale

CFU:
9
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il Corso mira a formare psicologi esperti in grado di operare in una prospettiva psicosociale..
Nello specifico il corso intende sviluppare e potenziare le conoscenze e le
competenze teorico e metodologiche concernenti la psicologia sociale, evidenziato il
ruolo dello psicologo sociale in diversi ambiti applicativi. Tali competenze mirano a
sviluppare negli studenti/nelle studentesse le capacità necessarie per la progettazione
e la realizzazione di interventi psico-sociali (esempio interventi di promozione di
comportamenti pro-ambientali

Programma

Introduzione alla psicologia sociale
• La metodologia in psicologia sociale
• Psicologia sociale e replicabilità della scienza
• Social Cognition
• Il Sé in un mondo sociale
• Percezione sociale e attribuzione causale
• Gli atteggiamenti
• Persuasione e influenza sociale
• Dinamiche intragruppo e intergruppi
• Il pregiudizio
• Aggressività
• Comportamento pro-sociale
• Strategie di gestione dei conflitti
• Le nuove sfide della psicologia sociale (AI, Trasformazione Green, Inclusive
Societies).

Descrittori di Dublino per il corso

fine del corso, lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle principali teorie
di psicologia sociale individuando e applicando tali conoscenze in una prospettiva
psico-sociale. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di scegliere in maniera
consapevole i principali strumenti/tecniche da utilizzare e pianificare possibili
interventi in maniera autonoma e consapevole.
- Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teorico-metodologiche sui principali temi della
psicologia sociale; conoscere, comprendere e delineare il ruolo dello psicologo sociale nei
diversi contesti/istituzioni che lo vedono coinvolto; conoscere i principali
strumenti/tecniche utili allo psicologo sociale; comprendere gli sviluppi contemporanei
della disciplina.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di rintracciare i contenuti
disciplinari nel profilo professionale di riferimento, mostrando la capacità di individuare
ruolo, compiti, funzioni e principali strumenti e tecniche da utilizzare nei diversi contesti
applicativi
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di organizzazione e di
presa decisionale sul processo di apprendimento durante il corso, sviluppando il
pensiero critico per i percorsi di apprendimento esperiti in particolare nelle
esperienze di laboratorio previste
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di non
lasciarsi influenzare nei processi decisionali da bias cognitivi e influenze sociali
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Gli studenti/studentesse devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e
soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Al termine dell’insegnamento lo/la
studente/studentessa dovrà essere in grado di saper utilizzare il linguaggio tecnico
della disciplina e di comunicarlo anche in pubblico. Lo studente dovrà anche acquisire
una comprensione accurata della disciplina.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso
della vita
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di agire
nel mondo del lavoro autonomamente grazie alle competenze teoriche e pratiche
apprese

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato
quando il voto è maggiore o uguale a 18.

Risorse per l'apprendimento

Testi di riferimento Myers, Twenge - Psicologia sociale
516 pagine ISBN: 9781307571905
Slides caricate su e-learning
Note ai testi di riferimento
Materiali didattici E-learning (pagina del corso)

Modalità di frequenza

della didattica
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
225 72 153
CFU/ETCS
9 9

Modalità di accertamento

L’esame sarà svolto in forma scritta. La prova sarà composta da 15 domande a risposta
multipla che assegnano un punto ciascuno e 3 domande aperte che assegnano 5 punti
ciascuna.

Per la valutazione delle domande aperte sarà seguita la
seguente griglia di valutazione
Conoscenza e
comprensione
argomento
Capacità di
analisi e
sintesi
Utilizzo di
referenze
0 punti Importanti
carenze.
Significative
inaccuratezze
Irrilevanti.
Frequenti
generalizzazion
i. Incapacità di
sintesi
Completamente
inappropriato
1 punto A livello
soglia.
Imperfezioni
evidenti
Capacità
appena
sufficienti
Appena
appropriato
2 punti Conoscenza
routinaria
E’ in grado di
analisi e sintesi
corrette.
Argomenta in
modo logico e
coerente
Utilizza le
referenze
standard
3 punti Conoscenza
buona
Ha buone
capacità di
analisi e sintesi.
Gli argomenti
sono espressi
coerentemente
Utilizza le
referenze
standard
4 punti Conoscenza
più che buona
Ha notevoli
capacità di
analisi e sintesi
Ha
approfondito
gli argomenti
5 punti Conoscenza
ottima
Ha eccellenti
capacità di
analisi e sintesi
che mostra
fornendo
collegamenti
coerenti e
articolati