Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso II anno
Periodo di erogazione I semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
8
SSD PSIC-04/A
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Facoltativa
Docente
Nome e cognome Valeria Saladino
Indirizzo mail v.saladino@unicz.it
Telefono 0961-3694298
Sede CISP - Campus Universitario “Salvatore Venuta” - Edificio C Liv. 8 Piano 7
Sede virtuale Piattaforma google meet
Ricevimento Da concordare previo appuntamento per mezzo e-mail
Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme
comunicative agli interlocutori.
Capacità di integrazione di quanto appreso in relazione al futuro ambito lavorativo.
Capacità di strutturare progetti di ricerca e di intervento.
Principali teorie psicodinamiche
Esperienze traumatiche e sintomi associati: psiche e soma
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5- TR)
La salute mentale tra storia e attualità
La ricerca applicata alla psicologia dinamica: modelli teorici integrati e interdisciplinari
Le dipendenze comportamentali e da sostanza
La paura della morte, elaborazione del lutto e suicidio
La narrazione della clinica e della cura nel linguaggio cinematografico e nei progetti di
cura
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze relative all’interpretazione degli assunti di base delle
principali teorie dinamiche;
Capacità riflessive in merito alle applicazioni cliniche e di ricerca;
Interpretazione del linguaggio scientifico;
Comprensione delle progettualità di intervento;
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione delle competenze per l’applicazione pratica delle teorie studiate;
Applicazioni cliniche e di ricerca di tipo laboratoriale;
Confronto e applicazione di progettualità sperimentali;
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Costruzione di un’idea individuale circa le fonti di informazione e studio prese in
considerazione, rilettura dei fenomeni psicodinamici da un punto di vista attuale e
personale.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme
comunicative agli interlocutori;
Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico;
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
Capacità di integrazione di quanto appreso in relazione al futuro ambito lavorativo.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il
voto è maggiore o uguale a 18.
-Quaglia, R., Longobardi, C. (2022). Manuale di psicologia dinamica. Dal modello
pulsionale alle prospettive più recenti. Raffaello Cortina Editore.
-Van der Kolk, B. (2020). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione
delle memorie traumatiche. Raffaello Cortina Editore
materiali didattici relativi alle dispense e agli approfondimenti saranno caricati nella
pagina dedicata al corso sulla piattaforma e-learning.
Organizzazione della didattica
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
200 64 136
CFU/ETCS
8
Gli studenti e le studentesse saranno valutatati/e tramite esame orale. Potrebbero
essere previste delle integrazioni di punteggio al voto tramite presentazioni power
point di approfondimento sulle tematiche affrontate a lezione.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Conoscenza e
comprensione
argomento
Capacità di
analisi e sintesi
Utilizzo di
referenze
Non idoneo Importanti
carenze.
Significative
inaccuratezze
Irrilevanti.
Frequenti
generalizzazioni.
Incapacità di
sintesi
Inappropriato
18-20 A livello soglia.
Imperfezioni
evidenti
Capacità appena
sufficienti
Appena
appropriato
21-23 Conoscenza
routinaria
Capacità di analisi
e sintesi corrette.
Argomenta in
modo logico e
coerente
Utilizza le
referenze
standard
24-26 Conoscenza
buona
Ha capacità di a. e
s. buone gli
argomenti sono
espressi
coerentemente
Utilizza le
referenze
standard
27-29 Conoscenza più
che buona
Ha notevoli
capacità di a. e s.
Approfondime
nto degli
argomenti
30-30L Conoscenza
ottima
Ha notevoli
capacità di a. e s.
Importanti
approfondime
nti
Ci si aspetta che lo studente e la studentessa siano capaci di mettere in
pratica quanto appreso integrando le conoscenze teoriche con le competenze pratiche,
che sappiano interagire in gruppo e in contesti peculiari per la professione.