Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso I
Periodo di erogazione II° Semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
9
SSD Psicologia Generale - PSIC-01/A
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Non obbligatoria
Docente
Nome e cognome Antonio Cerasa
Indirizzo mail a.cerasa@unicz.it
Telefono 333/9633511
Sede Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi, IBSBC-CNR, Via T.Campanella 115.
Catanzaro
Sede virtuale Google Meet
Ricevimento Ricevimento su appuntamento online.
Descrizione dei principali approcci e metodologie di studio dei più
importanti filoni della psicologia (Sperimentale, Comportamentismo,
Gestalt, Cognitivismo e Psicologia positive, Neuroscienze).
• Basi neurobiologiche ed evolutive del comportamento.
• Principali metodologie per lo studio dei processi cognitivi (Tecniche di
NeuroImaging, PsicoFisica, Test Psicologici).
• Principali temi della psicologia generale, riconducibili alle seguenti aree
tematiche: apprendimento e memoria, attenzione, ragionamento,
soluzione di problemi, pensiero, psicologia della personalità, neuroscienze
delle emozioni e psicologia sociale
• Basi metodologiche delle Psico-Tecnologie
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze aggiornate e approfondite sui
principali processi cognitivi, sulle basi neurobiologiche del comportamento e
sui principali paradigmi teorici della psicologia cognitiva. Comprenderanno
le metodologie sperimentali e neuroscientifiche utilizzate per lo studio della
mente e del comportamento umano.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare modelli teorici e strumenti
metodologici per analizzare situazioni e problematiche psicologiche,
utilizzando tecniche quali test psicologici, neuroimaging, e metodi di
psicofisica. Sapranno inoltre impiegare tali conoscenze nella progettazione
di interventi nell’ambito delle psico-tecnologie per la salute mentale.
3) Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente teorie, dati e
risultati di ricerca, identificando i punti di forza e le limitazioni dei diversi
approcci allo studio della cognizione. Saranno in grado di riflettere in modo
autonomo sulle implicazioni scientifiche ed etiche dell’uso delle
neuroscienze in ambito psicologico.
4) Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di esprimere con chiarezza e precisione
concetti, modelli e risultati di ricerca relativi alla psicologia cognitiva,
utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Sapranno comunicare
efficacemente i contenuti appresi sia in contesti accademici che divulgativi
5) Capacità di apprendere in modo autonomo
Il corso stimolerà l’attitudine all’apprendimento continuo, anche attraverso
l’utilizzo di fonti scientifiche aggiornate e strumenti digitali avanzati,
promuovendo un approccio proattivo alla formazione personale e
professionale.
Testi di riferimento ▪ Psicologia Generale e Dello Sviluppo. Renzo Canestrari. CLUEB Bologna.
[Capitoli: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 16]
o Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Cerasa A, Tomaiuolo F. “La scatola magica: all’origine delle neuroscienze”.
Collana Microscopi. Hoepli Editore, 2019. ISBN
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
225 72 153
CFU/ETCS
9
Capacità di rispondere prontamente a domande su argomenti trattati a lezione con un
approccio di scelta multipla tra risposte simili. Il voto finale è
attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o
uguale a 18. Il compito sarà costituito da 16 domande a risposta multipla con una
votazione di 2 punti per ogni domanda giusta