Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso Primo Anno
Periodo di erogazione Secondo Semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
6
SSD PAED-01/A
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Docente
Nome e cognome Tiziana Iaquinta
Indirizzo mail iaquinta@unicz.it
Telefono
Sede Campus “S.Venuta” – loc. Germaneto - Catanzaro
Sede virtuale
Ricevimento Martedì dalle 11:00 alle 13:00 o comunque previo appuntamento con il docente
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito:
- conoscenze delle principali teorie pedagogiche e del linguaggio specifico della
pedagogia
- conoscenze degli aspetti e delle dinamiche che caratterizzano il processo educativo e
formativo;
- conoscenze delle dimensioni dell’educabilità della persona umana
- conoscenze dei fenomeni della vita emotiva;
- conoscenze e competenze per comprendere e contribuire a risolvere, in ambito
multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo
Identità della pedagogia
- Educazione, formazione, apprendimento
- Principali teorie pedagogiche e autori
- La dimensione relazionale del sapere pedagogico
- Aspetti e questioni dell’educabilità della persona umana
- Persona, educazione e società
- I fenomeni della vita emotiva
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere teoria e prassi del discorso pedagogico
- Riconoscere specificità e connessioni tra i diversi ambiti del sapere pedagogico
(pedagogia generale, storia della pedagogia, pedagogia interculturale ecc.)
- Conoscere e comprendere i fenomeni della vita emotiva
- Acquisire il lessico pedagogico
Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare i concetti principali del sapere pedagogico alla realtà educativa, con
particolare riferimento ad alcune emergenze educative (genere, etnia, età, ambiente
ecc.).
- Utilizzare le conoscenze teoriche e metodologiche per lavorare in contesti
multidisciplinari
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Esprimere in modo autonomo, critico e riflessivo il proprio pensiero rispetto alle
conoscenze pedagogiche acquisite
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Utilizzare in maniera corretta il lessico specifico della pedagogia, utilizzando un
linguaggio chiaro ed efficace e ben argomentato.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
Interpretare in modo critico e problematico i nuclei concettuali centrali del sapere
pedagogico e saperli applicare nei contesti della professione
La votazione sarà espressa in trentesimi (prova in itinere+esame finale)
Bellingreri A. et al., Per-corsi di pedagogia generale. Milano: UTET, 2022.
- Iaquinta T., Pedagogia come arte. Teoria e concretezza in Francesco De
Bartolomeis. Roma: Anicia, 2024.
Note ai testi di riferimento
Materiali didattici Materiale integrativo fornito dal docente nel corso delle lezioni.
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
200 48 152
CFU/ETCS
6 -
Obiettivi formativi
Durante il corso è prevista una prova in itinere (questionario a risposta multipla) su una
parte specifica del programma che concorrerà a determinare la valutazione
complessiva.
L’esame finale si svolgerà attraverso un questionario con cinque (n.5) domande a
riposta aperta.
Attraverso
Criteri di valutazione Pertinenza ed efficacia delle risposte rispetto ai contenuti del programma.
Capacità di discutere criticamente i temi trattati.
Adeguatezza del linguaggio usato
Chiarezza concettuale ed espositiva