Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

METODOLOGIA NELLE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso I ANNO
Periodo di erogazione II SEMESTRE
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
9
SSD Psicometria PSIC-01/C (ex M-PSI/03)
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Facoltativa, consigliata
Docente
Nome e cognome Maria Lucia Maiuolo
Indirizzo mail marialucia.maiuolo@unicz.it
Telefono 3290447251
Sede Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Sede virtuale Google meet
Ricevimento Il ricevimento si svolge in presenza o da remoto, previo appuntamento concordato via
email con il docente.

Collegamenti Veloci:
Docente:
Maiuolo Maria Lucia

Insegnamento SSD:
M-PSI/03 - Psicometria

CFU:
9
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze fondamentali per:
a) valutare in modo critico e autonomo articoli scientifici nell’ambito della psicologia;
b) formulare ipotesi di ricerca e individuare le metodologie più appropriate per verificarle;
c) interpretare correttamente i dati derivanti da una ricerca sperimentale.

Programma

Introduzione alla ricerca in psicologia
2. Il metodo scientifico: applicazione in psicologia
3. La misurazione in psicologia : costrutti, variabili, strumenti, attendibilità e
validità
4. Etica della ricerca: principi, consenso informato e tutela dei partecipanti
5. Metodi osservativi: osservazione diretta e indiretta
6. Raccolta e analisi dei dati: approcci qualitativi e quantitativi
7. Metodologia dell’inchiesta
8. Disegni a gruppi indipendenti
9. Disegni a misure ripetute
10. Disegni fattoriali
11. Studio di caso e disegni su singolo soggetto
12. Esperimenti e quasi-esperimenti in contesti naturali
13. Organizzazione dati e statistica inferenziale
14. Comunicazione nella ricerca

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente acquisirà una solida comprensione dei fondamenti
teorici e applicativi della metodologia della ricerca in psicologia. Conoscerà e saprà
descrivere i principali concetti legati alla costruzione della conoscenza scientifica, tra
cui validità interna ed esterna, attendibilità, formulazione delle ipotesi, definizione e
operazionalizzazione delle variabili, nonché i principali disegni sperimentali, quasisperimentali
e osservativi. Sarà inoltre in grado di riconoscere i principi etici che
regolano la conduzione della ricerca psicologica.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo
studente sarà in grado di applicare i concetti metodologici appresi nella
progettazione di semplici studi empirici e nella formulazione di ipotesi di ricerca.
Acquisirà la capacità di strutturare disegni sperimentali e osservativi adeguati,
selezionando strumenti idonei per la raccolta dei dati e applicando in modo
consapevole criteri di validità e attendibilità. Sarà inoltre capace di analizzare
criticamente articoli scientifici in funzione della struttura metodologica adottata
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare la qualità metodologica di uno studio
scientifico, esprimendo giudizi critici sul disegno di ricerca, sull’eventuale presenza di
bias e sull’adeguatezza delle conclusioni. Dimostrerà consapevolezza delle implicazioni
etiche connesse alla ricerca psicologica e sarà in grado di formulare valutazioni motivate
sulle diverse scelte metodologiche possibili.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi,
sia in forma scritta che orale. Saprà utilizzare un linguaggio tecnico appropriato per
redigere relazioni di ricerca e articoli scientifici secondo le principali convenzioni
scientifiche. Acquisirà inoltre la capacità di presentare, discutere e argomentare progetti
e risultati in contesti accademici, adattando il registro comunicativo alla situazione.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso
della vita
Lo studente avrà le basi per approfondire in autonomia le metodologie della ricerca
psicologica, anche in contesti più articolati e avanzati. Sarà in grado di accrescere le
proprie conoscenze attraverso la lettura critica di articoli scientifici e manuali,
sviluppando un atteggiamento riflessivo e consapevole nei confronti dell’indagine
empirica. Amplierà progressivamente le proprie competenze metodologiche,
consolidando la capacità di apprendimento continuo.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Vengono valutate la correttezza e la completezza delle risposte, l’uso appropriato del
linguaggio scientifico e della terminologia tecnica, insieme alla capacità di analisi critica
e di riflessione metodologica.
Il voto finale è espresso in trentesimi, con una soglia minima di 18/30 per il superamento
dell’esame. Il punteggio massimo, 30 e lode, viene attribuito agli studenti che
dimostrano un’eccellente padronanza dei contenuti teorici trattati durante il corso.

Risorse per l'apprendimento

Testi di riferimento Shaughnessy, J. J., Zechmeister, E. B. & Zechmeister, J. S.
Metodologia della ricerca in psicologia, edizione italiana a cura di Margherita Lanz,
Guido Amoretti e Semira Tagliabue.
Milano: McGraw‑Hill Education, 2012.
Note ai testi di riferimento Ulteriori materiali saranno indicati durante il corso.
Materiali didattici Eventuali materiali integrativi (slide, articoli scientifici) saranno messi a disposizione
degli studenti sulla piattaforma didattica del corso o distribuiti durante le lezioni.

Modalità di frequenza

Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
225 h 72 h 153 h
CFU/ETCS

Modalità di accertamento

L’apprendimento sarà valutato mediante una prova scritta, composta da domande a scelta
multipla e domande a risposta aperta, volte ad accertare la comprensione dei principali
concetti teorici e la capacità di applicare i metodi della ricerca psicologica.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile
al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto di:
● correttezza e completezza delle risposte;
● capacità di applicare i concetti appresi;
● uso appropriato di un linguaggio tecnico adeguato e aderenza alle convenzioni
scientifiche;
● capacità di analisi critica e riflessione metodologica