Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso I
Periodo di erogazione II semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
8 CFU
SSD PSIC-01/B, Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Frequenza facoltativa
Docente
Nome e cognome Simona Raimo
Indirizzo mail simona.raimo@unicz.it
Telefono 0961 3694363
Sede Stanza 7, livello 6, Corpo F
Sede virtuale via google meet
Ricevimento martedì dalle 10.00 alle 12.00. È gradita prenotazione via e-mail. In altri giorni/orari,
riceve su appuntamento da concordarsi via email.
-il corso è finalizzato a far conoscere agli studenti l’organizzazione topografica del
cervello, le basi anatomo-funzionali dei principali sistemi neuronali e le basi biologiche
del comportamento umano e delle funzioni cognitive.
L’insegnamento intende fornire le competenze teoriche necessarie per comprendere il
funzionamento del sistema nervoso e i processi alla base dell’attività psichica. A partire
dalle nozioni essenziali di neuroanatomia e fisiologia, gli studenti saranno guidati
nell’analisi delle relazioni tra le strutture cerebrali e le funzioni cognitive fondamentali,
come memoria, attenzione, linguaggio e percezione.
Particolare attenzione sarà riservata allo studio degli effetti di lesioni cerebrali e
patologie neurologiche sul comportamento, con l’introduzione ai principali strumenti di
valutazione neuropsicologica utili per l’individuazione di specifici deficit cognitivi
1PARTE
- Principi di anatomo-fisiologia macroscopica del Sistema Nervoso.
Anatomia macroscopica del cervello e del midollo spinale (generalità.
Il sistema nervoso periferico ed il sistema nervoso vegetativo (generalità)
- Premesse generali di anatomo-fisiologia microscopica del Sistema Nervoso
Il neurone e le cellule gliali
La conduzione nervosa
La trasmissione sinaptica
I sistemi neurotrasmettitoriali
II PARTE
- I metodi di studio in psicologia fisiologica umana
Metodi elettrofisiologici: elettroencefalogramma, poligrafia e potenziali evento-correlati
Metodi di Neuroimaging: TC, RM, SPECT, PET, fRM, MEG
Metodi comportamentali: la valutazione neuropsicologica
- I sistemi funzionali
Sistema olfattivo e gustativo
Sistema visivo
Sistema uditivo e vestibolare
Sistema motorio
Sistema sensitivo
- Basi anatomo-funzionali dei sistemi di regolazione: fame e sete
- Basi anatomo-funzionali della regolazione del ritmo sonno-veglia
- Basi anatomo-funzionali delle emozioni e dello stress
- Basi anatomo-funzionali delle funzioni cognitive superiori
- Specializzazione emisferica e plasticità cerebrale
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze sui principi di anatomo-fisiologia del Sistema Nervoso,
sui i metodi di studio utilizzati in psicologia fisiologica umana, e sui fondamenti
anatomo-funzionali delle funzioni cognitive umane.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla fisiologia e le basi
anatomo-funzionali dei sistemi percettivi e motori umani, sulla fisiologia e le basi
anatomo-funzionali dei principali sistemi di regolazione umani.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito pensiero critico nello studio delle basi
anatomo-funzionali delle funzioni cognitive umane e dei principali sistemi di
regolazione umani.-
Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di saper
comunicare con chiarezza e padronanza le conoscenze apprese durante il corso, e le
proprie conclusioni in relazione alle criticità della disciplina.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
Capacità di apprendere in modo autonomo
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di aver
acquisito il lessico tecnico e le conoscenze teorico-concettuali affrontate durante il
corso, in modo da poter analizzare in modo critico e con rigore scientifico le principali
scoperte della psicobiologia.
Il voto finale è espresso in trentesimi. L’esame si considera superato con un punteggio
uguale o superiore a 18/30.
La valutazione finale si basa principalmente sulla prova scritta, composta da 31
domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta vale 1 punto, per un punteggio
massimo di 31 (cioè 30 e lode). Il punteggio minimo per superare la prova è di 18
risposte corrette.
È prevista una prova orale facoltativa, che può essere sostenuta esclusivamente dopo il
superamento della prova scritta.
Il colloquio orale può influenzare il voto finale in senso positivo o negativo, a seconda
del livello di preparazione dimostrato.
Testi di riferimento Pinel, John P.J.; Barnes Steven J.; Facoetti A.; Ferrara M. “Psicobiologia” Edizioni Edra
Masson
Note ai testi di riferimento Diapositive e dispense scaricabili dal sito
Materiali didattici su e-learning
Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
200 64 0 136
CFU/ETCS
8 -
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta strutturata, composta da
31 domande a risposta multipla, finalizzata ad accertare la conoscenza e la comprensione dei
contenuti teorici trattati a lezione, nonché la capacità di applicare i concetti neuropsicologici
e anatomo-fisiologici fondamentali al comportamento umano e alle funzioni cognitive. È
previsto un colloquio orale facoltativo.
Caratteristiche della verifica. Modalità di svolgimento: prova scritta a risposta chiusa (31
domande a scelta multipla); Durata della prova scritta: 45 minuti; Valutazione: il punteggio
massimo della prova scritta è di 31 punti (ossia 30 e lode). La sufficienza si raggiunge con
almeno 18 risposte corrette. Colloquio orale facoltativo: può influire positivamente o
negativamente sul voto della prova scritta, se sostenuto.
Prova in itinere:
Sarà programmata una prova autovalutativa in itinere, non vincolante ai fini della
valutazione finale, utile per consentire agli studenti di verificare autonomamente il proprio
livello di preparazione e orientarsi meglio nello studio in vista dell’esame.
Non sono previste modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.
L’esame è unico e identico per tutti.
Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza solida e articolata delle basi biologiche
dell’attività psichica, con particolare riferimento all’organizzazione del sistema
nervoso, alla neuroanatomia funzionale e ai principali sistemi neurofisiologici che
regolano il comportamento e le funzioni cognitive. La prova scritta consente di
verificare il livello di acquisizione di tali concetti fondamentali.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sarà valutata la capacità di collegare conoscenze teoriche a esempi concreti relativi al
funzionamento dei sistemi nervosi centrali e periferici, alla regolazione neuroendocrina,
ai meccanismi neuronali alla base di funzioni come il sonno, l’apprendimento, la
motivazione o l’emozione. L’esame scritto a scelta multipla richiede la capacità di
applicare conoscenze in modo selettivo e critico.
• Autonomia di giudizio
L’autonomia di giudizio sarà valutabile attraverso la capacità di selezionare risposte
corrette tra alternative concettualmente simili, dimostrando di saper distinguere tra
concetti affini, e applicare i principi psicobiologici appresi con consapevolezza.
• Abilità comunicative
In caso di colloquio orale facoltativo, sarà valutata la capacità di esporre in modo
chiaro ed efficace concetti di psicobiologia e fisiologia comportamentale, utilizzando un
linguaggio scientifico preciso e appropriato.
• Capacità di apprendere
La capacità di apprendimento sarà valutata sia attraverso la performance alla
prova scritta, sia tramite la prova autovalutativa in itinere, che consentirà allo
studente di confrontarsi con i contenuti del corso e riflettere sul proprio percorso di
studio in modo autonomo e consapevole.