Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso I anno
Periodo di erogazione I semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
9
SSD Psicologia Generale - PSIC-01/A
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Facoltativa
Docente
Nome e cognome Liana Palermo
Indirizzo mail liana.palermo@unicz.it
Telefono --
Sede Studio docente, Stanza 17, Corpo D, Livello 0
Sede virtuale Google Meet (link su richiesta)
Ricevimento Il 2° e 3° martedì del mese, orario 10-12. È gradita prenotazione
tramite mail
L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro sistematico dell’origine ed evoluzione
della disciplina, analizzando il contributo delle maggiori scuole e prospettive
psicologiche, i principali quesiti teorici e i principali approcci metodologici. Il corso si
propone, inoltre, di fornire un primo orientamento su alcuni fondamentali processi
cognitivi e affettivi, esaminando e comparando l’apporto di diverse prospettive e scuole
teoriche.
1. Lo scopo della psicologia e i livelli di analisi
2. I metodi e l’etica della ricerca in psicologia
3. Temi e dibattiti ricorrenti in psicologia: mente-corpo, nature-nurture, ricerca
teorica-ricerca applicata
4. Le premesse filosofiche e scientifiche necessarie allo sviluppo della psicologia
5. Gli inizi della psicologia scientifica in Europa e in America, lo strutturalismo e il
funzionalismo
6. Le principali prospettive e scuole teoriche del Novecento:
- Freud e la psicoanalisi
- La psicologia della Gestalt
- Il comportamentismo
- Piaget e la scuola di Ginevra
- La scuola storico-culturale
- La psicologia umanistica
- Il cognitivismo
7. Prospettive contemporanee: scienza cognitiva e neuroscienze cognitive, psicologia
culturale e psicologia positiva
8. Aree e temi di ricerca a confronto nelle diverse prospettive e scuole:
- I processi di apprendimento e condizionamento
Le emozioni
- Lo sviluppo cognitivo: Piaget e scuola di Ginevra, Vygotskij e prospettiva
storico-culturale
- L'intelligenza
- Le influenze sociali sul comportamento e cognizione
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’attività formativa, la studentessa/lo studente acquisirà una visione
organica della storia della psicologia e comprenderà lo scopo, i principali metodi e
livelli di analisi della psicologia. La studentessa/lo studente acquisirà, inoltre,
conoscenze teoriche e metodologiche di base in merito a specifici processi psicologici
(apprendimento, emozioni, intelligenza e coscienza).
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
La studentessa/lo studente sarà in grado di applicare queste conoscenze
psicologiche di base per differenziare tra psicologia scientifica e psicologia “ingenua”
e per comprendere le nuove (e future) sfide della disciplina.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Il confronto tra le diverse prospettive teoriche e di ricerca permetterà alla
studentessa/allo studente di sviluppare competenze ed abilità trasversali, quali
capacità di analisi e sintesi, ma anche un approccio critico e di argomentazione
costruttiva rispetto alle problematiche inerenti allo studio della mente e del
comportamento.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
La studentessa/lo studente acquisirà il linguaggio specifico per la descrizione di
fenomeni psicologici di base.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
La studentessa/lo studente acquisirà capacità utili per proseguire compiutamente gli
studi. Le conoscenze di base acquisite nel corso saranno particolarmente utili nello
studio del seguente insegnamento: Psicologia dei processi cognitivi (I anno, II semestre)
Il voto finale è espresso in trentesimi. L’esame si considera superato con un punteggio
uguale o superiore a 18.
Viene assegno un punto per ogni domanda a scelta multipla risposta correttamente
(punteggio massimo 15) e un massimo di 8 punti per ognuna delle due domande a
risposta aperta (punteggio massimo 16) per un totale massimo di 30 e lode (31 punti).
Il punteggio assegnato ad ognuna delle due domande a risposta aperta (punteggio
massimo per ogni domanda: 8) è definito nella tabella qui di seguito:
Punteggio Conoscenza e
comprensione
argomento
Capacità di analisi e
sintesi
Utilizzo di
referenze
0-4 Importanti carenze.
Significative
inaccuratezze
Irrilevanti. Frequenti
generalizzazioni.
Incapacità di sintesi
Completamente
inappropriato
5 A livello soglia.
Imperfezioni evidenti
Capacità appena
sufficienti
Appena
appropriato
6 Conoscenza routinaria È in grado di analisi e
sintesi corrette.
Argomenta in modo
logico e coerente
Utilizza le
referenze standard
7 Conoscenza buona Ha capacità di a. e s.
buone gli argomenti
sono espressi
coerentemente
Utilizza le
referenze standard
8 Conoscenza ottima Ha notevoli capacità di
a. e s.
Importanti
approfondimenti
Testi di riferimento Testi consigliati:
- Nolen-Hoeksema S., Fredrickson B.L., Loftus G., Wagenaar W.A. (2017). Atkinson
& Hilgard’s Introduzione alla psicologia. Piccin (capitoli: 1,3,7,11,12,13,17)
- Legrenzi P. (2019). Storia della psicologia, Sesta edizione. Il Mulino
Una lettura a scelta tra:
- Ekman P. (2007). Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando
sono nascoste. Edizioni Amrita.
- Kandel E. R. (2012). L'età dell'inconscio. Cortina Raffaello
- Rolls G. (2010). Casi classici della Psicologia. Springer-Verlagk
Note ai testi di riferimento Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito dalle docenti sulla piattaforma
e-learning (http://elearning.unicz.it/).
Materiali didattici I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma e-learning
(http://elearning.unicz.it/).
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
225 72 - 153
CFU/ETCS
9 9 -
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e avrà una durata di 50 minuti. Il compito
prevede una sezione con 15 domande a scelta multipla (un punto per ogni domanda a
risposta correttamente; punteggio massimo 15) e una sezione con due domande a
risposta aperta (punteggio massimo 16), per un totale massimo di 30 e lode (31 punti).
Si supera l’esame con un minimo di 18.
Concorre alla valutazione finale l’eventuale partecipazione ad attività opzionali svolte
in itinere, quali una prova, svolta durante il corso, che consiste in un compito in forma
scritta (domande a scelta multipla e a risposta aperta).
Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione
Livello Evidenze attese
S Elenca e descrive in modo meccanico le tappe fondamentali della storia della
psicologia, i principali metodi di indagine e i livelli di analisi.
R Richiama i concetti chiave in modo corretto ma senza esempi né collegamenti fra
scuole di pensiero.
B Spiega con esempi come ciascun metodo si colleghi a specifici problemi di ricerca;
collega scuole di pensiero differenti a contesti storici e culturali.
E Confronta criticamente tradizioni teoriche diverse, evidenziandone affinità e
divergenze; integra conoscenze storiche e metodologiche per interpretare nuovi fenomeni o
domande di ricerca.
______________________________________
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Livello Evidenze attese
S Riconosce la differenza tra spiegazioni “ingenue” (senso comune) e spiegazioni
scientifiche di un fenomeno psicologico (es. apprendimento, emozioni).
R Applica modelli teorici di base, ma senza analisi approfondita
B Applica modelli teorici di base, identificando bias e fallacie.
E Seleziona e applica criticamente più modelli interpretativi.
_______________________________________
• Autonomia di giudizio
Livello Evidenze attese
S Formula valutazioni elementari e descrittive.
R Formula valutazioni routinarie, riconoscendo alcuni limiti dei diversi approcci.
B Elabora valutazioni di buon livello, argomentando in modo logico la scelta di un
metodo o di una prospettiva teorica.
E Elabora valutazioni originali e sostenute da evidenze empiriche, riflettendo in modo
critico sui diversi approcci.
________________________________________
• Abilità comunicative
Livello Evidenze attese nel compito scritto
S Lessico disciplinare basilare appropriato, ma limitato.
R Lessico disciplinare basilare usato in modo corretto.
B Terminologia specialistica adeguata e coerente.
E Struttura testuale solida, terminologia specialistica sempre appropriata e priva di
ambiguità.
________________________________________
• Capacità di apprendere
Livello Evidenze attese
S Mostra di aver compreso quali parti del programma sono pertinenti alla domanda.
R Mostra di aver compreso quali parti del programma sono pertinenti alla domanda,
evitando digressioni irrilevanti.
B Integra contenuti provenienti da unità diverse del corso, mettendo in relazione autori,
metodi e fenomeni trattati in momenti diversi.
E Cita fonti aggiuntive consigliate dal docente o reperite autonomamente, spiegandone
la rilevanza.
S= Soglia, R= Routinario; B = Buono; E = Eccellente