Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso 1° anno
Periodo di erogazione 1 semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
9
SSD MPSI/04
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Facoltativa, fortemente consigliata
Docente
Nome e cognome Valeria Verrastro
Indirizzo mail valeriaverrastro@unicz.it
Telefono
Sede Corpo C – livello 7
Sede virtuale Previo appuntamento via e‐mail: Teams
Ricevimento Subito dopo la conclusione delle singole lezioni, oppure fissando un
appuntamento tramite e‐mail

Collegamenti Veloci:
Docente:
Valeria Verrastro
valeriaverrastro@unicz.it
Edificio Edificio delle Bioscienze - CISP Stanza: Stanza n.36
previo appuntamento e-mail

Insegnamento SSD:
M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

CFU:
9
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso offre una panoramica dello sviluppo del bambino e dell’adolescente corredata
dalle principali teorie psicologiche e ricerche recenti sull’argomento. Saranno messe a
confronto le principali teorie tradizionali e quelle ecologiche relative allo sviluppo
umano; Verranno affrontati i grandi temi dello sviluppo in un’ottica multidisciplinare
con una particolare attenzione alle ricadute applicative sui fenomeni legati alla
crescita. Particolare importanza verrà data ai processi implicati nello sviluppo (fattori
biologici e ambientali) che possono determinare i cambiamenti evolutivi. Particolare
importanza verrà data ai cambiamenti e alle sfide che caratterizzano lo
sviluppo umano. Sarà data attenzione al periodo adolescenziale e a quelli che sono
considerati i fattori di rischio e di protezione.

Programma

I metodi di ricerca e le teorie fondamentali della psicologia dello sviluppo; Processi e
meccanismi di cambiamento; Lo sviluppo nel ciclo di vita; Le sfide nella crescita;
transizioni sociali;
Lo sviluppo fisico, motorio e percettivo; Lo sviluppo emotivo e l’attaccamento;
Linguaggio e comunicazione;
Sviluppo delle abilità cognitive; Intelligenza e apprendimento, teoria della mente; Lo
sviluppo in relazione ai contesti sociali; Attaccamento e prime esperienze sociali; lo
sviluppo del concetto di sé e dell’identità di genere.
Lo studio dell’adolescenza (comportamenti e processi psicologici) attraverso dati di
ricerca.

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere i principali e più attuali modelli teorico-metodologici della psicologia dello
sviluppo.
Conoscere i presupposti biologici e genetici dello sviluppo e i processi psicologici che
favoriscono l’evoluzione e le transizioni nelle diverse fasi del ciclo di vita.
Comprendere i fattori di rischio e di protezione inerenti al percorso di crescita.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di comprensione dei grandi temi della psicologia dello sviluppo nei differenti
periodi storici;
Capacità di riconoscere le ricerche e gli studi recenti negli ambiti dello sviluppo
cognitivo, emotivo e sociale.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio
Valutare in modo critico i risultati delle ricerche scientifiche presenti in letteratura
circa le tematiche proposte
Valutare in modo critico l’efficacia degli interventi proposti (attraverso la ricerca in
letteratura scientifica)
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Descrivere i concetti, le metodologie e le competenze acquisite in modo chiaro,
coerente ed esaustivo
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita
Potenziare le competenze acquisite e favorire l’aggiornamento delle conoscenze
attraverso l’utilizzo della letteratura scientifica
Contenuti di insegnamento
(Programma)

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

L’esame finale sarà svolto in forma scritta per verificare le conoscenze acquisite
durante il corso.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto
è maggiore o uguale a 18.
Vengono valutate le conoscenze sulle tematiche affrontate, la capacità di pensiero
critico, la capacità di collegare tematiche parallele, la chiarezza nell’esposizione e
la conoscenza degli strumenti pratici spiegati a lezione.
Si applicano i seguenti criteri qualitativi/quantitativi:
• Importanti carenze
• A livello soglia (18-20)
• Conoscenze/Capacità routinaria (21-23)
• Conoscenze/Capacità buona (24-26)
• Conoscenze/Capacità buona (27-29)
• Conoscenza ottima (30)
La lode viene assegnata nel caso in cui lo/la studente/studentessa mostri, durante
l’esame orale, di aver acquisito tutte le capacità e le competenze attese,
padronanza delle tematiche trattate, esponendo in modo chiaro, coerente ed
esaustivo.

Risorse per l'apprendimento

Testi di riferimento Tambelli (a cura di) “Psicologia dello sviluppo”, 2019, Pearson
J.W. Santrock “Psicologia dell’adolescenza”, 2023, Mc Graw Hill
Note ai testi di riferimento
Materiali didattici L’eventuale materiale sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning

Modalità di frequenza

Organizzazione della didattica
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
225 72 153
CFU/ETCS
9

Modalità di accertamento

L’esame finale sarà svolto in forma scritta. L’esame prevede una votazione e si
considera superato se lo studente otterrà un voto pari o maggiore a 18.
Criteri di valutazione Viene valutato il grado di acquisizione delle:
• Conoscenza e capacità di comprensione
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Capacità critiche e di giudizio
• Abilità comunicative circa quanto si è appreso
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Si applicano i seguenti criteri qualitativi:
• Importanti carenze
• A livello soglia
• Conoscenze/Capacità routinaria
• Conoscenze/Capacità buona
• Conoscenze/Capacità buona
• Conoscenza ottima