Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

BIOLOGIA

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso I anno
Periodo di erogazione I semestre
Crediti formativi
universitari (CFU/ETCS):
6
SSD BIOS-10/A – Biologia cellulare e applicata
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza Frequenza facoltativa
Docente
Nome e cognome Giuseppe Fiume
Indirizzo mail fiume@unicz.it
Telefono 0961-3695181
Sede VII Livello - Corpo F
Sede virtuale
Ricevimento Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 previo appuntamento via email
Docente
Nome e cognome Marilena Celano
Indirizzo mail celano@unicz.it
Telefono 0961-3694099
Sede V livello – Corpo F
Sede virtuale
Ricevimento martedì 10:00-11:00, mercoledì 14:00-15:00 previo appuntamento via
email
Docente
Nome e cognome Eleonora Cianflone
Indirizzo mail cianflone@unicz.it
Telefono 0961-3694185
Sede VII livello – Corpo F
Sede virtuale
Ricevimento Da concordare per mail con il docente

Modulo Docente CFU
Biologia Generale Giuseppe Fiume 1
Biologia Generale Eleonora Cianflone 2
Biologia Generale Marilena Celano 3
Collegamenti Veloci:
Docente:
Giuseppe Fiume
fiume@unicz.it
0961-3695181; 3298932309
Edificio Edificio delle Bioscienze, Campus “S. Venuta” Stanza: n. 2 livello 7
Martedì dalle 10 alle 13, previo appuntamento.

Insegnamento SSD:
BIO/13 - BIO/13 - BIO/13

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l’obiettivo di presentare come è organizzata una cellula, e
quali sono i processi che avvengono nei differenti compartimenti
cellulari. In particolare saranno fornite nozioni sulla struttura e sulle
funzioni della cellula neuronale.
Il corso, si propone di fornire agli studenti le nozioni che permettono di
comprendere la dinamica e il significato dei normali processi biologici
che garantiscono l’omeostasi dell’organismo. Tali conoscenze
rappresentano le premesse per inquadrare le basi neurobiologiche
dell’attività psichica nel contesto dell’omeostasi dell’organismo,
cogliendone le relazioni di reciproca dipendenza. L’obiettivo è fornire
una base solida per consentire l’acquisizione di nozioni nel campo della
psicobiologia e per interagire efficacemente con professionisti
provenienti da diverse discipline.

Programma

           Cellule procariotiche ed eucariotiche: differenze strutturali e
funzionali
- Organuli citoplasmatici e ribosomi: struttura e funzione
- Le macromolecole biologiche: strutture e funzioni
- Membrana plasmatica: struttura e funzione
- I meccanismi di trasporto: diffusione semplice, diffusione
facilitata, trasporto passivo
- La segnalazione cellulare
- Cenni sul traffico vescicolare
- Mitocondri ed elementi di bioenergetica
- Citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli
- Cenni sui meccanismi di replicazione, trascrizione e traduzione
- Cenni sul ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi
- La cellula neuronale: struttura e funzioni

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
- Acquisizione di una solida base di conoscenze sui principi
fondamentali della biologia, inclusi le conoscenze sulla cellula
neuronale
- Comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base
dei processi fondamentali per il mantenimento dell’omeostasi degli
organismi.
Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e
comprensione. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- applicare le conoscenze acquisite per comprendere i meccanismi
alla base delle alterazioni psicologiche.
- Utilizzare banche dati per approfondire gli argomenti trattati
durante il corso.
Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio ritenuti utili a
determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali,
scientifici o etici ad essi connessi. Lo studente sarà in grado di:

- Valutare criticamente informazioni scientifiche e di formulare
giudizi autonomi su questioni inerenti gli argomenti del corso.
Autonomia di giudizio
- Abilità nel riconoscere e analizzare implicazioni etiche e sociali
legate alle tematiche trattate a lezione.
Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso;
gli studenti devono saper comunicare informazioni idee, problemi e
soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro ed efficace i concetti trattati sia in
forma scritta che orale, a interlocutori specialisti e non.
- Utilizzare un linguaggio scientifico appropriato.
- Utilizzare efficacemente supporti visivi e strumenti di
comunicazione scientifica per sintetizzare e trasmettere concetti
complessi appresi durante il corso.
Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo
autonomo nel corso della vita. Gli/Le studenti/studentesse devono aver
sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie
per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Capacità di apprendere in modo autonomo
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in
grado di
- Approfondire autonomamente le conoscenze acquisite tramite
l’utilizzo di testi specialistici, materiale bibliografico aggiornato
e risorse scientifiche online, sviluppando capacità di
aggiornamento continuo.
- Individuare e selezionare criticamente fonti scientifiche
rilevanti, sapendole interpretare per espandere ulteriormente le
proprie conoscenze, anche in vista dell’eventuale iscrizione ad
un corso di Laurea Magistrale
- Organizzare autonomamente il proprio percorso di studio e
approfondimento, dimostrando capacità di autovalutazione e
consapevolezze delle competenze acquisite e da acquisire per
una crescita professionale e personale continua

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame si considera superato
con una votazione minima di 18/30.
Prova scritta (durata 30 minuti).
- Viene valutata la capacità di esposizione, l’utilizzo del
linguaggio tecnico-scientifico, la capacità critica, l’autonomia di
giudizio e l’approfondimento autonomo dei contenuti.
Formulazione del voto finale:
Il voto finale deriva da una valutazione con i seguenti criteri orientativi:
- 18-20: conoscenza basilare e sufficiente degli argomenti
principali, esposizione semplice con uso minimale del
linguaggio tecnico; limitata capacità critica e autonomia di
giudizio.
- 21-23: conoscenza appropriata ma prevalentemente descrittiva,
buona capacità espositiva con utilizzo sufficiente del linguaggio
tecnico, capacità critica essenziale.
- 24-26: conoscenza buona e corretta degli argomenti, esposizione
chiara e coerente con appropriato linguaggio disciplinare;
discreta autonomia di giudizio e capacità critica.
- 27-29: conoscenza approfondita e ben organizzata dei contenuti,
ottima capacità applicativa, esposizione ben strutturata e fluida,
dimostrando buona autonomia di giudizio e notevole capacità di
argomentazione.
- 30: conoscenza eccellente, completa e dettagliata degli
argomenti trattati; esposizione critica e brillante con elevata
autonomia di giudizio e capacità di analisi e sintesi
- 30 e Lode: eccellente e approfondita preparazione, autonomia di
giudizio particolarmente spiccata, originalità
nell’argomentazione e capacità espositiva eccezionale, con
dimostrazione di approfondimenti personali e autonomi
superiori alle aspettative.

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo consigliati:
- L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula di Bruce
Alberts et al., Zanichelli Editore;
- Elementi di biologia, Solomon, Martin, Berg; EdiSES.
- Biologia come funziona la vita (cellula, genetica, evoluzione,
biologia animale, corpo umano), editori Morris J. R, Hartl D.,
Knoll A. H., Lue R.A., Michael M.; Zanichelli Editore.
- Principi di Neurobiologia di Liqun Luo, Zanichelli editore;
- Basi Biologiche dell’attività psichica di Mangia F. et al, Piccin
editore.
Note ai testi di riferimento Per ulteriori approfondimenti e integrazioni al testo indicato, saranno
rese disponibili dal docente articoli scientifici di approfondimento e
materiali integrativi selezionati.
Materiali didattici Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, materiali integrativi,
articoli scientifici e ulteriori risorse di approfondimento) sarà
disponibile sulla piattaforma e-learning dell’Università Magna Graecia
di Catanzaro, all’indirizzo: https://elearning.unicz.it/, nella pagina
dedicata al corso di Biologia del CdS in Sciente e Tecniche di
Psicologia Cognitiva

Attività di supporto

Attività di tutorato agli studenti da parte del docente o di cultori della
materia.

Modalità di frequenza

Organizzazione della didattica
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo,
esercitazione, altro)
Studio individuale

Modalità di accertamento

L’esame finale consiste in una prova scritta. Le prove saranno svolte in
modo integrato dai docenti del corso.
- Tipologia esame scritto: 20 quiz a risposta multipla e aperta.
- Durata: 30 minuti.
- Materiali consentiti durante le prove: Non è consentito l’utilizzo
di testi, manuali, appunti, dizionari, glossari, tavole o altro
materiale didattico durante la prova scritta.
- Eventuali materiali aggiuntivi (come mappe concettuali o
strumenti compensativi) saranno consentiti esclusivamente agli
studenti che ne abbiano diritto, previa presentazione di
certificazione (es. DSA), in accordo con la normativa vigente e
con il regolamento didattico d’Ateneo.
- Non sono previste modalità di verifica differenziate per studenti
frequentanti e non frequentanti.
Durante il corso sono previste due prove in itinere di tipo idoneativo,
ciascuna composta da 20 quesiti a risposta multipla e aperta. Il
superamento di entrambe le prove con esito positivo esonera lo
studente dal sostenere l’esame finale. In alternativa, lo studente può
scegliere di non considerare le prove in itinere e accedere
direttamente agli appelli d’esame ordinari.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente gli
argomenti trattati durante l’insegnamento, evidenziando:
- completezza e correttezza nella descrizione degli argomenti
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà
essere in grado di applicare correttamente le conoscenze teoriche
acquisite, dimostrando:
- capacità di collegare le conoscenze teoriche a contesti pratici
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà mostrare autonomia e capacità critica nella
valutazione delle informazioni acquisite, evidenziando:
- capacità di analisi critica
- capacità di formulare giudizi autonomi
- riflessione consapevole su tematiche scientifiche
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare efficaci capacità comunicative attraverso:
- un’esposizione chiara, coerente e ben strutturata degli argomenti;
- capacità di utilizzare correttamente e con competenza il
linguaggio tecnico-scientifico proprio della disciplina;
- abilità nell’interagire con il docente, mostrando chiarezza e

precisione nelle risposte.
Capacità di apprendere:
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato competenze che
consentano una continuazione autonoma degli studi, ovvero:
- capacità di approfondimento autonomo dei contenuti, dimostrata
dalla possibilità di ampliare la discussione orale con
collegamenti personali;
- utilizzo consapevole delle risorse bibliografiche