Università Magna Graecia di Catanzaro
Pedagogia Speciale
Anno Accademico 2024/2025. Anno II, Semestre II, CFU: 6
|
MODULO |
DOCENTE |
CFU |
|
Pedagogia Speciale (M-Ped/03) |
Prof.ssa Patrizia Oliva E-mail: poliva@unicz.it
|
6 (ore 48) |
|
Informazioni Corso |
Il corso di Pedagogia Speciale si svolge nel secondo semestre del II anno del CdS in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva, ha una durata complessiva di 48 ore, per un totale di 6 CFU. |
|
Informazioni Docente |
La Prof.ssa Patrizia Oliva è Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale (M-PED/03), presso il Dipartimento di Scienze della Salute. Ricevimento studenti: Venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 (previo appuntamento) |
|
Descrizione del Corso |
Il Corso intende promuovere negli studenti la riflessione circa il concetto di diversità, nell’ottica del riconoscimento e della valorizzazione dei potenziali educativi degli alunni con bisogni educativi speciali. A partire dalla conoscenza delle teorie e delle buone pratiche didattiche riguardanti l’inclusione scolastica e dei relativi modelli progettuali, si approfondiranno le caratteristiche del processo di apprendimento di coloro che in età evolutiva e adulta si segnalano per situazione di disabilità/svantaggio e il ruolo della professionalità docente in continua trasformazione. |
|
Obiettivi e risultati attesi |
Lo studente al termine del corso acquisirà gli elementi peculiari, sia concettuali che operativi, che distinguono la Pedagogia speciale, indispensabili per identificare, all'interno dei contesti formativi e organizzativi, i bisogni educativi al fine di realizzare processi virtuosi di inclusione scolastica e sociale. Gli obiettivi formativi sono: - conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e con bisogni educativi speciali; - conoscere i concetti di riferimento della pedagogia e della didattica speciale; - conoscere e saper applicare le strategie didattiche inclusive; - saper valutare l’efficacia degli interventi di didattica inclusiva. |
|
Programma
|
- Il concetto di inclusione - Il modello biopsicosociale - La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (I.C.F), il profilo di funzionamento e la didattica speciale - Il PEI su base ICF - Disabilità e prospettive educative - L’individuazione delle potenzialità di sviluppo e la valutazione delle competenze - Universal Design for Learning e curricolo inclusivo - La progettazione di interventi didattici inclusivi - Didattica metacognitiva e inclusione - La risorsa compagni - Il profilo del docente inclusivo
Risorse per l’apprendimento - Cottini L. (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma.
Ulteriore materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, bibliografia) saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni.
|
|
Stima dell’Impegno Orario richiesto |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO: Ore disponibili totali (CFU x 25) = (6 x 25) = 150 Articolate in - ore didattica frontale = 48 - ore studio individuale = 102 |
Risorse per l’apprendimento
Ulteriore materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, bibliografia) saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni.
|
Attività di Supporto |
È prevista un'attività di supporto che sarà svolta dai docenti durante l'orario di ricevimento. Per programmare gli incontri è possibile contattare il docente al proprio indirizzo istituzionale. |
|
Modalità di Frequenza |
Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo. |
|
Modalità di Accertamento |
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
|
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
|
|
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
|
|
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
|
|
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
|
|
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
|
|
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
MODULO DI
Pedagogia speciale CFU:6
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
|
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIVIDUALE |
|
A1) conoscenza delle linee principali del dibattito scientifico nell'ambito della pedagogia speciale, con particolare riferimento ai problemi e metodi nell’ambito dell’inclusione scolastica e sociale; |
9 |
18 |
|
A2) capacità di individuare, definire e confrontare le fondamentali caratteristiche metodologiche della ricerca sul tema dell’inclusione scolastica e sociale. |
9 |
18 |
|
TOTALE |
18 |
36 |
|
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIVIDUALE |
|
B1) capacità di utilizzare le metodologie presentate durante il corso per risolvere problemi legati all’inclusione scolastica e sociale; |
6 |
15 |
|
B2) capacità di analizzare le caratteristiche di alcuni strumenti di verifica e intervento educativo e il loro utilizzo in ambito scolastico ed extrascolastico |
6 |
15 |
|
TOTALE |
12 |
30 |
|
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIVIDUALE |
|
C1) capacità di valutare criticamente l’adeguatezza di scelte teoriche e pratico-metodologiche nell’ambito dell’inclusione; |
3 |
6 |
|
C2) capacità di interpretare situazioni didattiche problematiche formulando ipotesi di intervento |
3 |
6 |
|
TOTALE |
6 |
12 |
|
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIVIDUALE |
|
D1) capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico, utilizzando un linguaggio tecnico e specialistico |
3 |
6 |
|
TOTALE |
3 |
6 |
|
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIVIDUALE |
|
E1) capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a disposizione. |
3 |
6 |
|
E2) capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
3 |
6 |
|
E3) capacità di progettare la costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi. |
3 |
6 |
|
TOTALE |
9 |
18 |