Università Magna Graecia di Catanzaro
CdL: Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva
Corso integrato: Metodologia nelle scienze del comportamento
CFU: 9
Anno: I
Semestre: II
A.A. 2024/2025
Docente: Viviana Ciambrone
E-mail: viviana.ciambrone@unicz.it
Ricevimento: online concordato per e-mail
Il corso si propone di offrire allo studente un'introduzione alle tematiche inerenti alla psicologia come scienza. Ci si soffermerà sulle differenze tra scienza e pseudo-scienza, sulle tappe fondamentali di qualsiasi processo di ricerca, a partire dalla misurazione. A tale scopo, si forniranno gli elementi della misurazione psicologica. Sarà poi affrontata la pianificazione del disegno di ricerca e passati in rassegna i metodi sperimentali e quelli quasi-sperimentali, l’etica della ricerca e la comunicazione dei risultati di una ricerca.
Nell’ambito di una riflessione più ampia su spiegazione e causalità nella psicologia scientifica, si affronterà il tema della validità e dell’attendibilità della ricerca.
Collegamenti Veloci:Obiettivi. Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per: a) poter valutare autonomamente articoli scientifici di ambito psicologico b) saper formulare delle ipotesi di ricerca e indicare delle possibili metodologie per verificarle c) saper interpretare i dati di una ricerca sperimentale.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere e interpretare correttamente articoli scientifici di interesse per la psicologia e di saperne individuare i punti di forza e di debolezza metodologici e analitici. Le studentesse e gli studenti saranno, inoltre, in grado di analizzare dati dei disegni di ricerca più diffusi nella ricerca psicologica.
Il metodo scientifico
La psicologia scientifica
I problemi etici nella ricerca in psicologia
La misurazione in psicologia
Le scale di misura
Le distribuzioni di frequenza e la loro rappresentazione grafica
Gli indici di tendenza centrale
Gli indici di posizione
Gli indici di dispersione o variabilità
La distribuzione normale
La standardizzazione
La correlazione tra variabili
La regressione lineare
L’attendibilità
La validità
I metodi sperimentali e i quasi-esperimenti
La comunicazione scientifica
(vedi appendice)
Libri di testo (prestare attenzione alla congruenza tra numero di ore a disposizione dello studente in base ai CFU e testo indicato)
Altro materiale didattico
Diapositive messe a disposizione
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Non è prevista la frequenza obbligatoria.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
L’esame è superato con 18 risposte corrette su 32 domande a risposta multipla.
APPENDICE
CORSO INTEGRATO Metodologia nelle scienze del comportamento
CFU: 9
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| 
 ATTIVITA  | 
 ORE LEZIONE  | 
 ORE STUD INDIV.  | 
| 
 A1) Acquisizione delle conoscenze sul metodo scientifico  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A2) Acquisizione dei principi di disegno di sperimentale  | 
 16  | 
 34 
  | 
| 
 A3) Acquisizione delle conoscenze sulle basi della psicometria  | 
 24  | 
 51  | 
| 
 TOTALE  | 
 48  | 
 102  | 
C1) Essere in grado di valutare la qualità di un articolo scientifico
| 
 D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.  | 
 4  | 
 8,5 
  | 
| 
 D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.  | 
 4  | 
 8,5  | 
| 
 TOTALE  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.  | 
 4  | 
 8,5  | 
| 
 E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore  | 
 4  | 
 8,5  | 
| 
 E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti  | 
 8  | 
 17 
  | 
| 
 TOTALE  | 
 16  | 
 34  | 
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 225
Articolate in
ore didattica frontale = 72
ore studio individuale = 153